Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cinema di classe. Per una pedagogia dell'audiovisivo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cinema di classe. Per una pedagogia dell'audiovisivo
Titolo Cinema di classe. Per una pedagogia dell'audiovisivo
Curatore
Introduzione ,
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788846761354
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
«Nessuna tecnica cinematografica è neutra: ogni scelta risponde a convenzioni di linguaggio e/o a finalità emotive, narrative o simboliche. Una volta analizzato il film (o parti di esso) si procede alla sua "interpretazione", cercando di individuare il significato profondo del testo. Allegoria, metafora, messaggio, ma a volte anche descrizione autentica di una realtà senza significati nascosti, fanno parte delle possibilità interpretative dell'analisi del film.» (dalla Postfazione di Roy Menarini) Ennesimo Academy, anche con questo volume, vuole offrire a studenti e insegnanti una cassetta degli attrezzi utile per decodificare i filmati a cui sono sottoposti quotidianamente e analizzarli in modo critico. Si tratta di un progetto di ampio respiro che si inserisce nel percorso del Cinema per la Scuola lanciato dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero della Cultura a seguito della Nuova Legge Cinema e che propone una nuova alfabetizzazione cinematografica per il mondo scolastico. In particolare questo libro propone dieci percorsi che si focalizzano sui temi della contemporaneità, una guida pratica che coadiuva i docenti nell'attività didattica. Con saggi di: Adriano Arati, Andrea Chimento, Cinemovel, Letizia Cortini, Ferdinando Cotugno, Francesco D'Isa, Ilaria Feole, Giovanna Gallo, Christian Uva, Gianni Zanarini e la postfazione di Roy Menarini. Introduzione di Federico Ferrari e e Mirco Marmiroli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.