Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Tutti i libri editi da Editrice Bibliografica

Come fare podcast in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale. Con il podcast la diffusione culturale si amplifica e diventa uno strumento per avvicinare il pubblico in modo più intimo e confidenziale, accorciando le distanze tra autore e ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo diretto. Questo libro è una guida ricca di spunti, casi studio e testimonianze pensata per chi non ha mai approcciato questo mezzo di comunicazione e vuole iniziare il viaggio verso una nuova dimensione narrativa: l’audio.
8,00 7,60

Metadatazione. La catalogazione in era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 351
La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso. La tradizione catalografica viene confermata nella sua essenza proprio nel momento in cui aggiorna e rafforza le sue tecniche per permettere che il catalogo non sia solo “nel web”, ma che diventi “del web”, ovvero impieghi il linguaggio della contemporaneità, come ha sempre fatto nella storia. Al bibliotecario, quale persona di cultura, viene ora chiesto di acquisire competenze tecniche che lo rendano in grado di rispondere efficacemente alle nuove sfide (Diego Maltese, Prefazione). Il volume si caratterizza per un taglio innovativo: ventisei bibliotecari e professori di biblioteconomia italiani sono invitati a rispondere a dieci domande su temi legati alla metadatazione. Le interviste sono precedute da quattro saggi e sono seguite da un’ampia bibliografia critica.
28,00 26,60

Come usare LinkedIn da bibliotecari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 79
Per chi lavora in biblioteca può rivelarsi importante la partecipazione strategica a un’ampia community diversificata e frequentata da knowledge workers. In quest’ottica, il manuale fornisce una guida pratica all’uso di LinkedIn per valorizzare le proprie specifiche conoscenze e competenze, stimolare la partecipazione culturale coinvolgendo le persone, sviluppare reti di cooperazione, fare advocacy, fare branding, sensibilizzare verso temi e questioni e stimolare una mobilitazione.
8,00 7,60

I libri d'artista che hanno fatto storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 383
Qual è il confine tra libro d'artista e libro d'arte? Quali autori si sono dedicati con maggior intensità al libro d'artista? Per fare chiarezza e tracciare un perimetro preciso, Giorgio Maffei nel 2001 accettò la proposta della rivista "Wuz", diretta da Ambrogio Borsani, di tenere una rubrica fissa dedicata al libro d'artista. Mallarmé, Boetti, Andy Warhol, Munari, Damien Hirst, Kokoschka, Queneau, Manzoni e tanti altri: i maggiori autori del mondo dell'arte furono protagonisti di molti importanti interventi che ora vengono qui raccolti in volume. Maffei è stato un pioniere nello studio del libro d'artista e a tutt'oggi è ritenuto il punto di riferimento principale.
29,50 28,03

L'arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 231
La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo. Grazie ai progressi della scienza oggi sperimentiamo una notevole estensione delle nostre aspettative di vita. Ma è davvero solo un problema di quantità? Il dibattito sul prolungamento della vita, che affonda le sue radici nella medicina antica, attraversa temi fondamentali per la riflessione filosofica e scientifica occidentale: dalle categorie di vita e morte all’essenza della natura umana, dai problemi della vecchiaia ai limiti di intervento dell’uomo. Come è possibile contenere o perfino arrestare il naturale processo degenerativo del nostro corpo? Su quali argomenti si fonda questa sfida? Questo libro ricostruisce la storia di questo affascinante dibattito, ripercorrendone gli sviluppi nella medicina di età moderna, con uno sguardo particolare ai processi di invecchiamento, al rapporto tra alimentazione e corruttibilità dei corpi, alle possibilità della medicina di intervenire in questi processi.
19,00 18,05

Come parlano i brand. Manuale di tono di voce per la comunicazione aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 255
Questo manuale ha come scopo quello di darti tutti gli strumenti per fare emergere la personalità di un’azienda in tutta la sua bellezza e incisività. Oggi costruire un tono di voce aziendale è importante perché le persone dialogano con le aziende online e si aspettano risposte autentiche. Si aspettano, in realtà, molto di più: una relazione con i brand che le possa ispirare e che le faccia sentire parte di un mondo speciale. Partendo dall’analisi dei principali toni di voce e della ricerca sui fondamentali del posizionamento dei brand dal punto di vista della loro espressione linguistica, il libro analizza decine di casi studio reali, esaminando alcuni punti della presenza del brand particolarmente importanti per l’espressione del tono di voce, tra cui le interazioni social e le pagine strategiche del sito aziendale. Con questo libro imparerai a dare forma alla personalità del marchio e ad accogliere nel suo mondo il pubblico, creando relazioni e interazioni magiche ed emozionanti.
23,00 21,85

Comunicare la cultura oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Come costruire una comunicazione efficace e di successo? Come utilizzare al meglio strumenti fondamentali, quali quelli offerti dalla rete e dai social media, che hanno un impatto determinante sul grande pubblico? Quali strategie adottare? Questo volume è dedicato a un settore, quello culturale, in decisa ascesa negli ultimi anni, anche in Italia. Il libro intende approfondire i diversi aspetti della comunicazione, con un focus specifico sui nuovi mezzi: costruire un sistema strategico di comunicazione digital, progettare e valorizzare un sito web, identificare i social più adatti alla propria realtà e utilizzarli al meglio, cercando al tempo stesso di comprenderne gli sviluppi futuri. Il testo risulta di particolare interesse per strutture culturali, musei, teatri, festival, promotori di concerti, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione, che vedono nella cultura un settore di "avanguardia" e di sperimentazione di strategie innovative. Arricchiscono e completano il volume numerosi casi di studio particolarmente significativi, tratti dalla realtà italiana e straniera, che spaziano dai grandi eventi di respiro internazionale fino a esempi di eccellenza di piccole realtà.
24,00 22,80

Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il volume affronta il tema della definizione, della storia e della catalogazione delle risorse cartografiche, un patrimonio di straordinario valore documentario, storico, artistico e culturale che, solo a patire dalla fine dell’Ottocento, ha iniziato a ottenere l’attenzione che merita. I primi due capitoli sono dedicati all’analisi delle più famose definizioni di “mappa” e “cartografia” elaborate tra la metà del Settecento e la fine del Novecento e alla ricostruzione della storia della cartografia nel mondo occidentale dall’antichità all’età contemporanea. Il terzo capitolo è dedicato alla catalogazione descrittiva delle risorse cartografiche, mentre il quarto e il quinto si concentrano sull’analisi dei principali sistemi d’indicizzazione e classificazione adottati nelle raccolte cartografiche. Le pratiche catalografiche prese in considerazione riguardano il contesto occidentale con particolare attenzione verso l’Italia e i paesi che hanno dato un contributo significativo in quest’ambito come gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Germania e la Francia.
29,00 27,55

Contemporaneo classico. Dialoghi tra antico e moderno nel nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 140
Che cos’è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel nuovo millennio, da chi e per chi? Gli autori antichi ci parlano ancora, sulla scena come al cinema, nei fumetti o nei videogiochi. Negli ultimi vent’anni anzi sono protagonisti di un vero boom: usati, legittimati, contestati o rivitalizzati con sempre maggior frequenza. Evidentemente pongono questioni e interrogativi che ancora ci scuotono, stimolano la creatività di artisti e reazioni anche contrastanti del pubblico. A partire da esempi attuali l’autrice costruisce un percorso a ritroso, diretto al lettore di oggi e finalizzato a una comprensione del presente. L’intento è mostrare come il “classico” possa assumere forme nuove, inedite e sorprendenti, proprio per la sua capacità di contaminarsi, mescolarsi, adattarsi e trasformarsi, interagire con i più diversi contesti.
9,90 9,41

Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 295
Questo libro nasce in un momento del tutto particolare, caratterizzato da una assoluta novità rispetto al passato: una straordinaria disponibilità di dati che riguardano le biblioteche e che consentono di esercitare uno sguardo nuovo, che sposta prima di ogni altra cosa il raggio d’azione delle biblioteche stesse e impone una ridefinizione dei confini della disciplina che di biblioteche si occupa. A partire dalle priorità della nostra contemporaneità il libro racconta le biblioteche italiane in una visione sistemica, come mezzo per la crescita personale e culturale dei cittadini, ma senza nasconderne le criticità. L’approccio è bottom up e fortemente interdisciplinare: le evidenze – diverse per fonte di dati e metodologia di ricerca – sono alla base dell’interpretazione di esperti in diversi ambiti disciplinari: geografia, statistica sociale, management, economia aziendale, naturalmente biblioteconomia. Il libro si rivolge a tutti gli operatori della cultura – certamente anche studenti e studiosi di biblioteche ma non solo – per offrire un contributo concreto rispetto all’obiettivo fortemente condiviso di dimostrare e raccontare il ruolo della cultura in un’ottica di benessere.
23,00 21,85

Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il settore dell’editoria per la prima infanzia offre pubblicazioni allettanti, che a un occhio adulto appaiono valide e stimolanti. Ma rispondono concretamente ai bisogni di bambini e bambine tra 0 e 6 anni di età? Quali sono le facoltà cognitive e motorie disponibili in questa prima fase della vita? E in che modo una proposta editoriale può andare loro incontro? Nel volume, ora in edizione aggiornata, vengono presentati i bisogni universali di bambini e bambine nei primi anni di vita, a partire da come si dispiega in maniera unitaria il loro sviluppo, sulla base delle teorie di figure di spicco nel panorama dell’educazione attiva (Pestalozzi, Itard, Pikler, Montessori, Wallon, Goldschmied, Munari). All’interno di questa cornice vengono presentate alcune soluzioni adottate, con successo, nei servizi educativi e nelle biblioteche di diverse realtà europee. Sono inoltre analizzate alcune proposte editoriali per la primissima infanzia, scelte in base alla loro coerenza progettuale in riferimento a contenitore, contenuto e competenze del destinatario. In questo modo si intende fornire agli operatori di servizi per l’infanzia (bibliotecari, educatori, pedagogisti) gli strumenti necessari per orientarsi tra le richieste sempre più puntuali dei cittadini. Una comunità attenta promuove benessere, contrasta la povertà educativa, alimenta cultura su educazione e cura, quando favorisce la circolazione dei saperi e sostiene una pluralità di collaborazioni tra servizi e liberi cittadini.
26,00 24,70

Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famiglie bilingui in biblioteca ragazzi? Il manuale affianca a una riflessione sui benefici e le potenzialità del plurilinguismo e sulla necessità di un'apertura maggiore a tutte le famiglie e agli utenti bilingui una serie di suggerimenti pratici per la creazione di uno scaffale multiculturale e per farlo vivere, corredata di un'ampia bibliografia di base e da esempi di buone pratiche in Italia e all'estero.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.