Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

Il lato oscuro delle reti. Strategie d'impresa e capitale sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 190
"Il lato oscuro delle reti" cerca di capire cosa c’è di “dark” nel dark side delle reti. E indaga le ragioni – nascoste, subdole, talvolta paradossali – che determinano conseguenze negative inattese nell’ambito di “buone” collaborazioni tra imprese. Il lato oscuro delle reti analizza come il capitale sociale embedded nelle relazioni interorganizzative possa generare, accanto a molteplici implicazioni positive da tempo approfondite negli studi di Management, anche effetti negativi sulle strategie delle imprese. Il lato oscuro delle reti presenta un esame critico della letteratura sul tema e un’indagine empirica nella prospettiva particolare delle imprese di piccole e medie dimensioni, proponendo un modello interpretativo di sintesi. Se ne consiglia la lettura ad accademici e professionisti. Per chi è interessato a ricerche sul tema e per chi è partner di relazioni di business interorganizzative, soprattutto se proficue, stabili e di lunga durata. Se ne sconsiglia la lettura a chi, in tema di reti e fiducia tra imprese, è granitico sostenitore del more-is-better approach.
16,00 15,20

Il sistema penale della navigazione. Contributo allo studio del diritto penale marittimo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il volume affronta gli aspetti penalistici del diritto della navigazione in ottica sistematica, attraverso un costante rimando alle risalenti tradizioni storiche e alle più attuali esigenze di tutela della sicurezza marittima internazionale. La trattazione del comparto sanzionatorio della navigazione si incentra sulla disamina unitaria di principi generali, fattispecie di reato e istituti giuridici contemplati nel Codice della navigazione, nel Codice penale e nella eterogenea legislazione speciale. Ampio spazio viene assegnato, altresì, all’indagine giurisprudenziale, attesa l’importanza di alcune complesse vicende processuali che hanno destato notevole interesse nell’opinione pubblica.
22,00 20,90

Diritto e genere. Temi e questioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 174
I saggi raccolti nel volume approfondiscono rilevanti tematiche di natura giuridica ma non solo, come nel contributo dedicato alla ricerca di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere in ambito burocratico e istituzionale (Covi). Altre analisi riguardano le politiche dell’Unione europea a sostegno dell’occupazione femminile (Gottardi) e il concetto di cittadinanza di genere nel campo dell’azione amministrativa (Simonati). Specifici approfondimenti riguardano inoltre l’ambito del lavoro e i divieti di discriminazione a fronte delle nuove istanze di eguaglianza (Scarponi); quello penalistico e il contrasto alla violenza nei confronti delle donne (Virgilio); infine l’ambito delle unioni civili e la questione cruciale della filiazione (Pasquino). Un contributo a carattere comparato infine è dedicato all’incidenza delle religioni nel diritto di famiglia con particolare attenzione alle questioni legate ai matrimoni misti (Camassa).
16,00 15,20

Sicurezza legalità ed economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 254
16,00 15,20

Federalismo e immigrazione. Un'indagine comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 450
La disarticolazione del tradizionale rapporto tra sovranità statale e cittadinanza è tra gli aspetti che si è soliti ricondurre alle conseguenze che il fenomeno immigratorio determina sugli ordinamenti giuridici nazionali. Tale profilo viene spesso analizzato considerando soprattutto la dimensione territoriale dello Stato e le conseguenti interrelazioni di esso con il piano internazionale e sovranazionale. Il volume, invece, affronta il tema prestando attenzione al c.d. immigration federalism. Attraverso un’indagine comparata che considera esempi diversi di stato territorialmente composto, viene sviluppata la tesi secondo la quale la devoluzione di funzioni legate alla politica dell’immigrazione è più ampia e strutturale in contesti di federalismo di tipo identitario-etnico, articolandosi anche con soluzioni di natura asimmetrica. L’analisi è condotta secondo una tripartizione che ruota attorno a tre possibili declinazioni del concetto di “cittadinanza regionale” – rispettivamente la cittadinanza territoriale, sociale e culturale – in grado di offrire una panoramica della complessità del ruolo subnazionale in materia.
32,00 30,40

Amarcord. Ricordi di uno spettatore informato e altri vagheggiamenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 92
In un certo giorno decido di inserire il video di Amarcord e, come sempre, riappare l’incanto. Lo vedo e lo rivedo, anche perché ho la comoda scusa di fare da guida alla visione di mia figlia, la quale, dopo aver dato sulle prime uno sguardo distratto, si ferma e decide di farsi sedurre anche lei da questa sarabanda di Gradische, di Volpine, di Rex che solcano acque di plastica, di fascisti che dicono cose ridicole che la fanno molto ridere: “gioventù granitica!”, “palla difficile, Eccellenza!”. Ormai, liberando i suoi meravigliosi effluvi, la scatola è stata aperta, bisogna guardarci dentro; e allora, a imitazione del mio impareggiabile concittadino, Giuseppe Marotta, che intitolò così un suo libro, dico a me stesso: “coraggio, guardiamo”.
11,00 10,45

Lo straniero che diventa prossimo. Atti della settimana biblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il secondo volume della collana Dum loqueretur, promossa dal Dipartimento biblico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Giuseppe Moscati» di Benevento, raccoglie gli Atti della Settimana biblica tenutasi a Montecalvo Irpino (AV), nel luglio del 2018, e dedicata alla tematica dello straniero e di colui che, in situazioni diverse, diventa un nostro prossimo. Gli studi raccolgono il lavoro soprattutto di biblisti, i quali hanno esplorato l’esperienza del popolo d’Israele che, dopo l’Esodo, è chiamato a instaurare un programma di solidarietà nella terra di Canaan (Carmine di Sante) e a guardare con benevolenza l’immigrato che vive nella stessa terra promessa di Dio (Francesco De Feo). La coscienza di essere un popolo eletto ha messo in moto, in Israele, una difficile dialettica tra tradizione e necessità di convivenza con culture portate da stranieri (Gaetano Di Palma), i quali racchiudevano, nella loro definizione di stranieri, l’ambiguità di significato oscillante tra il concetto di ospite e quello di nemico (Giuseppe Carozza).
16,00 15,20

Tracce di impero. Cortés tra Napoli e Nuovo Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 186
Nell’aprile del 1519 Hermán Cortés, partito dall’isola di Cuba, sbarcava sulla terraferma messicana dando inizio alla conquista dell’impero azteco. A cinquecento anni da quella impresa, ci si è voluti interrogare sull’impatto di quelle vicende, sull’evidenza di mondi “altri” che l’apertura degli spazi geografici ha improvvisamente intrecciato non solo in Europa, ma anche sulla persistente presenza di quella storia nelle culture che ne avrebbero continuato a rivendicare la paternità. I contributi raccolti in questo libro hanno voluto tornare a riflettere su quello snodo in una prospettiva radicalmente mutata dalle sollecitazioni di una storia globale, mettendo alla prova paradigmi storiografici consolidati, ora ripensati con un respiro transculturale ed extraeuropeo.
14,00 13,30

45,00 42,75

Prospettive euroscettiche. Critiche all'Europa nella storia dell'integrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
15,00 14,25

Diritto canonico e rapporti Stato-Chiesa in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 146
La diffusione globale del Covid-19, più comunemente detto coronavirus, si è riflessa rapidamente e profondamente sull’agire quotidiano dell’intera umanità, contagiando anche il fattore religioso. Il diritto canonico e i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica non sono stati immuni dalle dinamiche innescate dalle limitazioni di molteplici diritti fondamentali, ivi compresa la libertà religiosa, ritenute necessarie per garantire il distanziamento sociale, quale unico antidoto – al momento – per contrastare l’avanzamento dell’epidemia. A tale riguardo, il presente volume, partendo da una analisi dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in tempo di pandemia, propone al lettore una ricostruzione dei numerosi interventi normativi prodotti in ambito civile e canonico finalizzati a contenere la diffusione del virus, nell’ottica di una sana cooperatio attuata per il bene comune anche in una fase di momentanea eclissi del principio di bilateralità pattizia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.