Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

30,00 28,50

Romanzo da scrivere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 336
Si è levato il ponente. Il vecchio sente il vento con la pellicola di sudore che si raffredda sul viso. Chiama Greta per dirle che rientra. Lei spesso resta in terrazza. Aspetta che si posino i piccioni. Ora però lo segue. Scendono le scale e tornano tra le vecchie librerie. Lei si acciambella sulla poltrona vicino alla sua. Lui tira fuori il manoscritto parigino. In alto con un altro inchiostro e una grafia diversa è scritto: a Parigi, luglio 1979.
20,00 19,00

Ponderare in bioetica. I conflitti bioetici alla prova del ragionamento dei giudici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 270
Nel corso degli anni ’60 del secolo scorso la rivalutazione del bios ha segnato il formarsi e l’espandersi di una disciplina complessa, la bioetica, che ha assunto caratteri e toni plurimi, nel contesto pluralistico di conflitti tra visioni del mondo opposte. La necessità di una sintesi che di per sé la bioetica non è in grado di raggiungere in termini esaustivi e definitivi, genera luoghi di dialogo con il diritto nella tensione che lo alimenta tra l’autorità della legge e l’interposizione autoritativa del giudice, capace di rispondere all’istanza di giustizia con più immediata aderenza ad una realtà in continua e pluralistica evoluzione. Momento centrale di questa mediazione costruttiva è l’argomentazione nel suo procedere lento attraverso un pensiero ragionato, riflessivo, sedimentato valorizzato da quel processo di costituzionalizzazione che caratterizza il tempo del post-positivismo.
20,00 19,00

18,00 17,10

La continuità del regionalismo italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 348
22,00 20,90

La maschera del diritto. Secolarizzazione e normativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 302
Quanto ha inciso il processo di secolarizzazione sulle istituzioni giuridiche del mondo moderno? Quanto ha contribuito a modificarne la dimensione normativa? È possibile, in un’epoca caratterizzata dalla «dissoluzione dei capisaldi della certezza», fornire una lettura non inquietante del dilemma enunciato dal giurista tedesco Ernst Wolfgang Böckenförde, secondo il quale «lo Stato liberale, secolarizzato, vive di presupposti che di per sé non può garantire»? Attraverso un dialogo serrato con le più recenti riflessioni di Jürgen Habermas sulla secolarizzazione e con le considerazioni di Robert Alexy relative alla dimensione discorsiva del diritto, l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, individuando nelle pieghe del processo di «costituzionalizzazione della persona» l’ultima e più compiuta evoluzione di quella peculiare funzione protettiva che la modernità secolarizzata ha inteso assegnare alla maschera giuridica.
22,00 20,90

Illeciti delle Nazioni Unite e tutela dell'individuo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
38,00 36,10

Diritti delle minoranze. Tra immigrazione e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 134
La presenza di comunità immigrate nella realtà italiana rende particolarmente attuale il tema del riconoscimento dei diritti delle minoranze etniche, culturali e religiose. Con un taglio multidisciplinare e comparativo, questa opera approfondisce i diversi approcci teorici di tipo filosofico e politologico che si sono sviluppati nelle democrazie liberali occidentali attorno al tema, con particolare attenzione ai diritti collettivi ed alla dimensione religiosa delle identità culturali. L'opera sviluppa un approfondimento sulle minoranze culturali nel diritto internazionale e più in particolare nell'ordinamento giuridico italiano, passando in rassegna diverse situazioni di conflitti derivanti da convivenza interculturale. Viene così messa in luce la necessità di un più efficace riconoscimento dei diritti culturali delle minoranze, in un necessario equilibrio con le istanze provenienti dalle corrispondenti preesistenti maggioranze, prospettiva che secondo la riflessione teorica condotta nel volume può portare ad un reciproco riconoscimento e una reale integrazione.
14,00 13,30

Tra il vecchio e il nuovo ordine penale. Il progetto di 'codice penale italiano per i delitti' di Enrico Ferri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
Lo studio ambisce a ricostruire i principali aspetti innovativi del ‘Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti’ sviluppato nel 1921 dalla commissione ministeriale presieduta da Enrico Ferri. Fondato sui principi di difesa sociale e di pericolosità del delinquente, il progetto rappresentò la prima occasione per la Scuola positiva di mettere in pratica i propri principi e teorie nell’ambito di una riforma del sistema penale italiano. Il volume intende mettere in luce la rilevanza del progetto del 1921 non solo in quanto prima concreta applicazione del metodo positivo, ma anche per l’influenza che ebbe nella costruzione del Codice penale del 1930.
15,00 14,25

L'integrazione delle esigenze ambientali nelle altre politiche dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il volume approfondisce il contenuto e l’effettiva applicazione del principio di integrazione della tutela ambientale. Secondo tale principio, sancito nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente devono essere integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’Unione. La considerazione delle esigenze ambientali nell’ambito di tutte le politiche dell’Unione segna il passaggio nella valutazione della politica ambientale da materia autonoma a componente trasversale, nella consapevolezza che è possibile conseguire uno sviluppo sostenibile solo attraverso un uso virtuoso e coerente di tutte le azioni dell’Unione. Un intervento generalizzato è necessario dato che gli investimenti “verdi” sono caratterizzati da una forte incertezza della redditività. L’eco-innovazione, al contrario, costituisce una delle nuove sfide dell’Unione europea e potrebbe rappresentare un’occasione per potenziare la produttività delle risorse, l’efficienza e la competitività.
15,00 14,25

Potere d'inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 164
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.