Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

Decisioni cautelari amministrative. Principi e regole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
22,00 20,90

25,00 23,75

Religione e detenzione. La libertà religiosa oltre le mura carcerarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 326
22,00 20,90

Introduzione alla Blockchain. Una guida per archivisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 294
20,00 19,00

34,00 32,30

Breviario di pedagogia teatrale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Breviario di pedagogia teatrale" identifica il compito nonché la possibile linea di sviluppo di una professione nascente: risvegliare le capacità di “creazione sociale” presenti in ciascuno di noi. Questo è il tema centrale del libro, nato da una lunga pratica di sperimentazione didattica dentro e fuori il palcoscenico. "Breviario di pedagogia teatrale" ci mostra le dinamiche della messa in scena, del processo recitativo, del rapporto con il testo, della formazione dell’attore, spiegando come e perché riaffrontarle oggi, dopo le avanguardie. Perché oggi il teatro non è solo una vocazione, ma una risposta al nostro bisogno di “recuperare le più antiche radici della conoscenza umana, organizzata intorno ai principi dell’oralità” (§ 17). Se ne consiglia la lettura a quanti sanno o hanno percepito che un corso di pratiche teatrali si dilata in ogni istituzione: dalla scuola all’università. Se ne sconsiglia la lettura a quanti credono che l’arte sia una bella cosa, ma lontana dall’economia, dalla tecnica, dalla vita professionale, a cui nulla potrebbe insegnare.
12,00 11,40

Materiali esegetici per una prosopografia dei giuristi romani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 262
16,00 15,20

24,00 22,80

16,00 15,20

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 308
I saggi raccolti in questo volume si confrontano con la vitalità che contraddistingue il mondo dei diritti costituzionali, prediligendo come chiave di lettura nell’accostarsi a essi il tentativo di coniugare le nuove istanze di protezione della persona (emergenti dalle trasformazioni sociali e dalle evoluzioni tecnologiche) con un approccio interpretativo rigoroso, particolarmente attento al dato testuale e all’inquadramento sistematico. Se le regole della Costituzione in materia di diritti in massima parte non sono cambiate dopo la sua entrata in vigore, i mutamenti incessanti che si verificano nella realtà impongono di rileggere dinamicamente le scelte normative costituzionali, senza travisarne la traiettoria e, allo stesso tempo, senza dimenticarne le potenzialità espansive. L’opera, dunque, traccia una delle mappe possibili per orientarsi nella ricognizione dei rapporti tra diritto e realtà, nella convinzione che la Costituzione (sia pure perfettibile, come ogni prodotto umano) offra ancora un irrinunciabile ed efficace sistema di garanzie in grado di rispondere ai bisogni del corpo sociale e del suo divenire.
24,00 22,80

Scritti in onore di Eugenio Picozza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.