Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

Perle degli Emirati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 148
Grazie a questi racconti, scritti dai più significativi autori degli Emirati Arabi Uniti, si alza il velo su tutta una giovane produzione letteraria ancora poco conosciuta in Europa. Gli autori affrontano nei loro scritti una grande varietà di argomenti: dai significativi cambiamenti sociali ed economici che hanno condotto a una radicale trasformazione degli abitanti della regione, alla forte immigrazione di lavoratori stranieri che oltre a contribuire al benessere materiale del paese hanno portato nuovi modelli e valori di vita. Numerose sono poi le scrittrici che nei loro racconti propongono esempi di donne tradizionali, ma anche quelli di donne istruite e moderne, insofferenti e ribelli, che respingono l'ipocrisia della società patriarcale, e che sono capaci anche di vedere il mondo che le circonda senza paraocchi.
16,00 15,20

La santità medievale

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 296
Su questo fenomeno, di enorme rilevanza nella società e nella cultura medievale, questo volume offre un orientamento sia sulla storia della santità che sulla storia della letteratura e della disciplina agiografica, con una vasta bibliografia organizzata e ragionata.
20,00 19,00

L'altro volto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 118
In questo romanzo ambientato in Iraq, Fu'ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l'intento di farci capire la fragilità dell'individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l'attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.
12,00 11,40

Tra lo Scià e Khomeini. 'Ali Shari'ati: un'utopia soppressa

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 178
La vita e il pensiero filosofico di 'Ali Shari'ati, uno dei personaggi fondamentali della Persia moderna. Filosofo e sociologo, fu perseguitato dalla polizia dello Scià ma riuscì antitetico anche alla teocrazia di Khomeini. Oggi tuttavia è considerato uno dei pilastri intellettuali del pensiero filosofico islamico di più alto livello che, in parallelo a quello cattolico di Massignon, tende alla convergenza abramitica dei tre monoteismi tentando di riformarne il tutto in senso moderno.
16,00 15,20

Odissea nel paese del Nilo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 252
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell'Egitto e del Mediterraneo: l'epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all'improvviso, dall'arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
14,00 13,30

Il romanzo di Ibn Khaldun

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 275
Filosofo e scrittore, Bensalem Himmish è autore di numerose opere in arabo e in francese. Tre dei suoi romanzi sono tradotti in diverse lingue. È stato insignito di quattro premi tra cui il Premio Nagib Mahfuz (2002) e il Premio Sharjah-Unesco (2003) per l'insieme delle sue opere. Dei suoi numerosi saggi e romanzi filosofici: "La formation ideologique en Islam" (1983), "Ibn Khaldoun, un philosophe de l'hisloire" (1987), "Le livre des fièrres el des sagesses" (1992), "Au pays de nos crises" (1997), "Calife l'épouvante" (1999), "Etre en vie, et autres philosophèmes" (2006), "Le Savantissime" (2006). Intellettuale impegnato, Bensalem Himmish è attivo in politica e nell'ambito dei diritti umani.
20,00 19,00

Schegge di fuoco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 121
Una città racchiusa in una dimensione spazio-temporale dai contorni non sempre definiti, dove il presente si intreccia al passato, la realtà al sogno, le speranze alle angosce, in un tenue dipanarsi di immagini fugaci. Così Ghitani dipinge gli affollati quartieri del Cairo in questi brevi ma appassionati racconti egiziani.
10,00 9,50

L'arte allo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 300
Autentico interprete di un grande cinema della compassione etica, struggente poeta dell'immagine, maestro roconosciuto a livello internazionale, a suo modo anche teorico del cinema spirituale, il regista russo Andrej Tarkovskij affida alla riflessione culturale del nuovo secolo la modernità problematica di una galleria di temi, simboli e personaggi indimenticabili, scomodi, indomabili testimoni d'accusa all'odierna Crisi dell'Individuo e della Società (occidentale). La sua è un'intensa, lacerante filmografia ineguagliabile per l'onorismo del tempo narrativo e della memoria, per il coraggio fideistico delle profezie visionarie; in definitiva, per il rigoroso, dolente, solitario protagonismo esistenziale di un originale artista contemporaneo.
18,00 17,10

L'ultimo ricordo

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'autore ripercorre lucidamente la propria tragica esperienza di fronte alla malattia in un testo particolarmente denso in cui convergono memoralistica, racconto breve, racconto storico, filosofico e teatrale. Segue una pièce del 1989, "Lo stupro", in cui il drammaturgo confronta la realtà palestinese alla vigilia della prima intifadah con quella israeliana: un percorso nel dolore dei palestinesi dei territori occupati e nelle profezie di uno Stato in cui cominciano a insinuarsi i primi dubbi.
15,00 14,25

Gli uccelli del Nilo

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 148
Il libro racconta in modo piano e scorrevole la vita e le vicende, attraverso tre generazioni, di una famiglia egiziana. L'ambiente è quello di un simpatico quartiere popolare del Cairo in cui si svolgono scene suggestive presentate con una psicologia e uno spirito "tutto egiziano". L'autore mette abilmente in risalto il contrasto tra la realtà rurale e quella urbana nell'Egitto moderno. Fra la scena iniziale e quella finale il racconto si snoda in un succedersi di episodi riguardanti i personaggi che compongono la famiglia. Il passato e il presente si mescolano e la vita semplice e misera di ogni personaggio viene raccontata in modo da farne risaltare il lato tragicomico.
15,00 14,25

Accarezzare le mani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 100
Racconto autobiografico, tra il realistico e il fantastico. Un ragazzo africano che si è immerso nella realtà e nella cultura europea vivendo a Parigi, torna al villaggio natìo e immerge noi, a sua volta, nella incredibile ricchezza sentimentale della sua gente. Il viaggio del protagonista è molto più di uno spostamento fisico, per tutti i mutamenti drastici di pensiero e di azione che ha dovuto sostenere, e questo cambiamento fisico radicale deve essere calibrato con estrema intelligenza. Jean-Jacques Ilunga è nato nel Congo ex-Zaire. In Italia dal 1982, si è laureato in teologia e antropologia nella Università Gregoriana.
10,00 9,50

La commissione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 132
Romanzo di netta impostazione kafkiana ambientato in un paese dove il reale potere tiene a rimanere nascosto e dove il cittadino, nella fattispecie "l'intellettuale", si trova alla mercé di indagini oscure. La Commissione è un organismo collegiale che inquisisce su elementi "sospetti", anche se non si sa per quale motivo. È la tipica situazione delle società medio-orientali dominate da governi di tipo autoritario. Il racconto si svolge su un tono ora realistico ora sarcastico, che rivela le capacità narrative dell'autore.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.