Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

Filispa e il sasso del drago

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 70
12,00 11,40

I monaci e l'amore nella Francia del XIII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 183
La scelta che il monaco compie entrando in monastero è una scelta d'amore, d'amore per Dio. Per questo - secondo l'autore di queste pagine - non ci dovremo stupire di trovare una terminologia comune e una comune atmosfera sentimentale nel Commento al Cantico dei Cantici di Bernardo di Clairvaux, monaco e poeta d'amore sacro, e nei romanzi di Chrétien de Troyes, il più celebre dei cantori dell'amor profano del XII secolo. Ma c'è di più: uomini come Bernardo non hanno mai visto in opposizione l'amore per gli esseri umani e quello per Dio, ma sono riusciti a sublimare il primo nel secondo. Di qui il fascino perenne delle loro opere.
15,00 14,25

Le forze armate nella storia di Roma antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 319
Una trattazione completa ed esauriente della nascita e della decadenza di uno degli eserciti più efficienti della storia militare mondiale: l'esercito romano. Dalla milizia cittadina a quella professionale, dalla devozione agli imperatores all'esercito proletarizzato, sullo sfondo delle grandi battaglie e dei rivolgimenti politici, seguiamo le vicende delle forze armate di Roma antica fino all'imbarbarimento dell'Impero. Molto utili le numerose schede su argomenti specifici nonché il ricco corredo iconografico.
24,00 22,80

Il mio esilio

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 52
Due donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa. Shirin Ebadi è una donna determinata e diretta. Il suo nome in persiano vuol dire "dolce", ma la dolcezza non le impedisce di dire quello che pensa. "Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani", questo l'orizzonte condiviso da Shirin e da tanti musulmani. Per ora naufragata, ma tutta da raccontare e far rivivere. Shirin Ebadi è stata la prima donna iraniana e la prima musulmana a ricevere il Nobel per la pace. Nel 2003 il Comitato per il Nobel l'ha scelta "per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia".
4,90 4,66

Carte private di una femminista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 126
Un'autobiografia che è anche il racconto di un Paese, l'Egitto, dilaniato da contraddizioni e contrasti nella vita intellettuale del Cairo negli anni Cinquanta e Sessanta. In "Carte private di una femminista" non c'è cesura tra personale e collettivo, anzi, è la storia stessa a dare il ritmo alla narrazione e ogni accadimento nazionale lascia impronte nelle vicende private dell'autrice. Due matrimoni falliti, il carcere politico, la lotta per poter esercitare i propri diritti: la vita di Latifa è emblema del complesso rapporto tra prigionia e libertà nella vita politica, ma anche in quella affettiva. Una narrazione introspettiva e coivolgente, che non nasconde le debolezze e i pensieri più intimi di una donna militante e di un'intellettuale tra le più autorevoli del mondo arabo.
11,00 10,45

Le armi dei Samurai. Evoluzione e battaglie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 156
La venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità. Nel gelido acciaio, nato dal fuoco, videro rivelato il mistero della vita, indivisibile da quello della morte. La quiete della lama insegnò loro la virtù dell'autocontrollo in attesa dell'aspro combattimento. La spada è parte integrante della personalità del samurai e ne rivela il carattere e le qualità intrinseche corrispondenti dell'anima. È forse per questi motivi che fra i tre mitici tesori dell'impero compare come arma la spada e non il nobilissimo arco il cui materiale non viene creato dall'uomo ma solo assemblato.
14,00 13,30

Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone. Lo straordinario piano militare del 1167

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 206
Migliaia di fanti, centinaia di cavalieri schierati all'orizzonte per muovere alle armi e la terribile consapevolezza di essere in minoranza. Un nobile a cavallo, vessilli alla mano, tra una morte virile e una gloriosa scelse il coraggio e mentre incitava i suoi all'attacco, si levarono canti cristianissimi. Il coraggio pagò e fu il trionfo. E questa la sintesi più appassionante delle fonti che narrano di quel 29 maggio 1167 in cui le milizie romane schierate con papa Alessandro III cedettero all'impeto travolgente delle esigue truppe dell'Imperatore, presso Monte Porzio Catone. Una sola grande discesa in Italia, un unico piano militare eccezionale per chiudere uno alla volta tutti i fronti: gli indisciplinati Comuni lombardi, lo spregiudicato imperatore bizantino, i facinorosi Normanni di Sicilia e un pontefice risoluto che non voleva cedere a un braccio di ferro apparentemente inesauribile. Aveva tutti contro Federico Barbarossa in quell'annata infuocata destinata a chiudersi con un colpo di scena, in una società bellicosa e aggressiva, fatta di macchine d'assedio, mura turrite e guastatori di professione. Questa è la storia di una delle più straordinarie operazioni strategiche di Federico Barbarossa.
18,00 17,10

Il meraviglioso nell'Islam medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 188
La meraviglia è all'origine di ogni conoscenza. L'uomo del Corano contempla, si stupisce, si abbaglia con la meraviglia del mondo creato dall'Onnipotente. Questo libro è un viaggio fecondo nell'immaginario medievale islamico che cerca di raccontare questo ineffabile. Ma come ogni libro sacro, "Il Corano" non è sufficiente da solo a fornire una spiegazione integrale della dottrina di cui è portatore. In questo studio Anna Maria Martelli indaga nella letteratura e nella cultura islamica medievale per restituire un senso del sacro riposto nella visione.
18,00 17,10

La vita quotidiana nell'impero carolingio

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 388
26,00 24,70

Strutture dell'Italia romana (secoli III-I a.C.)

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 460
30,00 28,50

Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 505
L'indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un'accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto. Più che gli aspetti strettamente politici ed evenemenziali, il libro analizza forme economiche e dinamiche sociali emerse all'indagine come peculiarità di questo ventennio di storia alto-imperiale: l'economia senatoria, che solo in un'ottica riduttiva sembra potersi ricondurre all'ostentazione del luxus, ma che ad un'analisi più profonda rivela un delicato equilibrio tra ideologia conservatrice e razionalità ordinatrice; la dialettica produzione-mercato, che dagli anni venti del I sec. d.C. vede affiorare tracce di squilibri che interessarono soprattutto la Penisola; il prelievo delle risorse e il sistema fiscale in genere, in cui si evidenziano persistenze augustee e innovazioni, preludi ad una burocrazia più articolata sotto i successori; i fenomeni monetari in Italia e nelle province, indizi di un alto livello di monetarizzazione della società romana nel suo complesso; infine, i riflessi di tali dinamiche in alcune realtà provinciali, le cui peculiari fisionomie socio-economiche svelano, tra le pieghe di vicende storiche particolari (Africa, Egitto, Giudea), l'integrazione, pur nella diversità, al sistema imperiale romano.
36,00 34,20

Lettera di un amico. Testo originale a fronte

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 84
Questa opera di Nagarjuna, che è studiata e citata da tutti i grandi maestri e principali autori di testi filosofici buddisti di tradizione tibetana offre una guida al buddismo in forma metrica. È considerata una raccolta di consigli ad un amico di stirpe regale, evidentemente propenso al buddismo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.