Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

14,00 13,30

Fantasmi francesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 130
I racconti della narrativa francese del soprannaturale presentano il Fantastico come estensione del reale in zone invisibili o inconsce. Autori, spesso dediti al quotidiano, gestiscono con lucidità la sovrapposizione tra ordinario e mistero, trasformando l’ignoto in un “altrove” permeabile. La tensione logica-irrazionale esplora ambiguità esistenziali, sfidando i limiti della percezione.
12,00 11,40

Il dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 640
Lucien Goldmann applica la metodologia marxista-dialettica alla letteratura francese del Seicento, analizzando la “visione tragica” in Pascal e Racine. Legge il conflitto fede-ragione del giansenismo come espressione delle contraddizioni della borghesia parigina, divisa tra critica sociale e adesione monarchica. Collegandoli a Hegel, Marx e Lukács, interpreta i testi come strutture simboliche che rivelano tensioni storico-materiali: la tragedia riflette l’alienazione in un mondo senza Dio, con utopia irraggiungibile. L’opera fonde sociologia, filosofia e critica letteraria, mostrando l’incarnazione di lotte di classe.
12,00 11,40

Eros indiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 110
L’eros in India non è solo una pratica fisica o un catalogo di posizioni: è un concetto complesso che si intreccia con la mitologia, la filosofia e la pratica spirituale indiana. Questo libro esplora una sensualità diversa, fatta di silenzi condivisi, sacrificio reciproco e una devozione che sopravvive alla morte. Dalle comunità matrilineari del Kerala alle coppie di Mumbai che praticano meditazione tantrica, emerge un modello in cui la fedeltà non è rinuncia, la tecnica non è meccanica, e l’amante è chi, come scriveva Tagore, “ti riconosce prima di toccarti”.
28,00 26,60

La fede nell'Islam

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 90
Alberto Ventura non è stato solo uno degli allievi del grande islamologo italiano Alessandro Bausani. Nessuno come lui, infatti, ha saputo incarnare lo spirito del maestro, la sua capacità di divulgare a un pubblico più vasto – e non necessariamente di studiosi – la cultura, la spiritualità e la filosofia dell’Islam, religione a noi tanto vicina eppure sconosciutissima. La fede nell’Islam è la sua ultima opera, compiuta poco prima della prematura scomparsa e che ora esce postuma grazie all’attenzione dei suoi allievi. Analizzando le principali scuole teologiche sunnite e i loro snodi filosofici, Ventura mostra come l’Islam classico abbia elaborato una raffinata riflessione metafisica, lontana dagli stereotipi di “religione legalistica”. Particolare rilievo è dato al nexus tra fede e ragione: l’autore evidenzia come la teologia islamica abbia sviluppato un dialogo con la filosofia greca e le altre religioni abramitiche, sfatando l’idea di un Islam monolitico e refrattario al pensiero critico. Questa opera è un’introduzione ai fondamenti dell’Islam e un omaggio alla sua profondità speculativa, oltre dunque ogni visione superficiale o politicizzata. è anche il testamento intellettuale di un grande studioso e grande uomo.
12,00 11,40

Dialoghi interculturali del Mediterraneo

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 200
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.