Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

La storia inventata. Immaginazione e sogno da Nerone a Giuliano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXIX-175
In quella che si racconta come storia antica, quanto è verità storica e quanto è immaginazione letteraria? La questione veniva già posta dagli scrittori greci del II secolo d.C, quando fiorirono opere che erano palesemente di fantasia, ma che si presentavano come storiche. Temi pagani e temi cristiani si intrecciano continuamente nel romanzo antico, che va quindi preso come utile fonte per la ricostruzione storica. Presentazione di Mario Mazza.
14,00 13,30

Il compleanno di Rosapilla

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 80
Rosapilla era una piluzza tutta rosa, golosa, molto golosa. Adorava le nespole dolci. Felice, viveva senza problemi. Un bel giorno si rese conto di non conoscere la data del suo compleanno. E voi, voi la conoscete? No? Veramente? Ascoltate... Una fiaba colma di tenerezza per spiegare la magia di essere genitori e figli adottivi. Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

Arcobaleno. 120 canzoni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 198
Le oltre 2200 composizioni del "Rabindrasangit" (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo. Arcobaleno è diviso in 7 sezioni corrispondenti ai colori dell'iride: I e II (rosso e arancione) per l'amore profano e sacro, III (giallo) per l'impegno civile e politico, IV (verde) per il senso della natura, V (indaco) per la riflessione sulla condizione umana, VI (azzurro) per la ricerca di un inconoscibile divinum, VII (violetto) per una vasta visione dell'esistenza umana nell'equilibrio dell'universo, che arriva a una straordinaria e serena accettazione anche della propria fine. La varietà delle tematiche evidenzia la poliedricità del genio di Tagore, la sua vivace sensibilità estetica, il suo approccio concreto ai problemi dell'esistenza, la sua profonda conoscenza degli esseri umani che lo porta spesso a sorprendenti intuizioni profetiche.
14,00 13,30

Il barcaiolo del fiume Padma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 215
Caposaldo della narrativa bengali moderna, "Padmanadir majhi" (1936) di Manik Bandopadhyay descrive con spietata lucidità e segreta partecipazione l'intrico di relazioni sociali, sfruttamento economico e tensioni psicologiche in cui è avvolta la vita di una comunità di barcaioli, "piccola gente" in intima simbiosi con il grande fiume del Bengala orientale. Il protagonista, Kuber, conduce una vita grama e incerta insieme alla moglie Mala, zoppa dalla nascita. Nel villaggio abita Hossen Miya, un ex barcaiolo arricchitosi nel commercio fluviale, il quale raccogliendo i poveri e i disperati della zona vuole creare un insediamento agricolo sull'isolotto di Moyna, oltre la foce della Padma, ricoperto da una fitta foresta tropicale. A casa di Kuber arriva in visita la vivace cognata Kopila, e fra i due nasce un'attrazione che attraversa fasi alterne. Dopo aver iniziato a lavorare sulla barca di Hossen Miya, Kuber migliora la sua condizione economica, ma sulla sua vita incombe lo spettro dell'esilio a Moyna.
14,00 13,30

Le sante Sufi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 90
La storia del sufismo si basa esclusivamente sui manuali scritti dai maestri, eppure la dimensione sufi ha aperto alle donne la parità con gli uomini elevandole al rango di amici di Dio, "wali", riconoscendo la loro santità. Non è scritto infatti che solo gli uomini possano avvicinarsi a Dio, coloro che sono sulla strada di Dio sono "nafs", anime, quindi individui che anelano all'unione con Lui. Il libro sulle donne sufi di Ibn al-Gawzi qui proposto delinea le figure delle sante di Basra. Dai loro profili emerge un percorso ascetico molto semplificato rispetto alla via tracciata dai più celebri saggi ed il tentativo di instaurare un rapporto con Dio molto diretto che si nutre dei concetti dell'amore, dell'ascesi e dell'unione.
9,00 8,55

Volontà, credenza e verità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 117
In questo volume, nato dalle Lezioni veneziane di filosofia, Pascal Engel affronta con chiarezza e insieme con rigore una questione antica che sta anche al centro del dibattito filosofico contemporaneo sulla credenza: se la credenza sia involontaria o se non sia piuttosto sotto il controllo della volontà. In tre densi, ma sempre filosoficamente avvincenti capitoli (Siamo responsabili delle nostre credenze?, La verità e lo scopo della credenza, Il diritto di non credere), Engel ci offre una discussione argomentata e originale della questione e ce ne mostra i legami con i problemi e i temi dell'etica e della filosofia della religione.
10,00 9,50

34,00 32,30

Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 256
In dialogo con Maurizio Ferraris, l'autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia. All'epoca andavano di moda, per ragioni diverse, altre tendenze filosofiche che, mettendo da parte la "verità", si sviluppavano in chiave antirealista: dal costruttivismo al pensiero debole, dalla semiotica alla filosofia della scienza, dall'ermeneutica al decostruzionismo, via via fino ad arrivare più note posizioni postmoderne. Dalla scuola triestina di psicologia della percezione di matrice realista di Paolo Bozzi, il percorso prosegue, in dialogo con le scienze contemporanee, verso una nuova metafisica antiriduzionista capace di "affermare" un realismo in grado di abbracciare sia l'esperienza immediata del mondo che la realtà sottostante.
20,00 19,00

9 brutti vizietti di casa nostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 117
Quanti e quali sono i difetti degli Italiani? C'è chi dice molti (i più), chi pochi e il dibattito sull'argomento va avanti letteralmente da secoli. In questo pamphlet ne sono elencati 9 e si tratta di vizietti poco considerati di solito. Sono: i Troppi Criptoomosessuali al Potere, il Vittimismo Sadomasochista delle donne, il Filocatastrofismo, la Seriosità, i Radicai Chic, l'Invidia, la Povertà Sessuale delle Donne, la Furbizia, l'Antiamericanismo (e/o il Filoamericanismo).
10,00 9,50

Gli ebrei nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 267
Ampio panorama storico, storiografico e bibliografico sulla situazione degli ebrei nel mediterraneo cristiano. Dalla diaspora in età-ellenistico romana ai maggiori insediamenti altomedievali: Spagna, Francia meridionale, Italia. I contatti con l'Islam e la relativa convivenza. Situazione nel mondo crociato. Peggioramento progressivo a cominciare dal XII secolo. Persecuzioni ed espulsioni. Un testo prezioso per la conoscenza di una materia antica ma sempre presente, anche oggi.
16,00 15,20

Storia di Roma. L'età tardoantica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 529
I presenti due volumi della "Storia di Roma" nell'età tardoantica vogliono essere un punto di partenza per chi si accosta per la prima volta alla conoscenza della materia. L'obiettivo non può certo essere quello di rispondere a tutte le domande che un periodo così complesso pone, bensì quello di spingere il lettore ad andare oltre, approfondendo i temi posti dai vari contributi, nel tentativo di raccontare l'esperienza di un mondo che non si esaurisce, ma si trasforma nei suoi connotati geografici, negli aspetti istituzionali, nei rapporti con l'altro', nelle prospettive culturali, nelle posizioni religiose; mentre l'uomo che lo vive ne rimane, come sempre, il fulcro, protagonista e quindi artefice del cambiamento. Il mondo tardoantico non è solo il periodo finale della cultura classica, ma anche il momento iniziale di una nuova era.
39,00 37,05

Perle dello Yemen

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 225
Racconti moderni, profondi, intriganti e ironici, che ci parlano di un mondo reale ma anche fantastico, i cui protagonisti sono donne e uomini che vivono in luoghi al di fuori del tempo e dello spazio, dove tutto sembra essersi fermato in un profondo Medio Evo, ma dove si intravedono i germi della globalizzazione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.