Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

24,00 22,80

Prezzi informativi opere edili 2014. Regione Abruzzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 606
54,00 51,30

Direzione lavori. Dall'appalto al collaudo

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 232
L'Ufficio Direzione dei Lavori è un organismo di assoluto rilievo nell'iter di realizzazione di una qualsiasi opera: al Direttore dei Lavori spetta l'onere di seguire da vicino l'esecuzione dell'opera stessa al fine di assicurarne la rispondenza alle prescrizioni contenute nel contratto, nel progetto e alle regole dell'arte. Questo manuale delinea i tratti distintivi, i requisiti, i compiti e le responsabilità del Direttore dei Lavori e dei suoi assistenti nella realizzazione dell'opera pubblica, anche precisando analogie e differenze con il Direttore dei Lavori nel settore privato, così come disciplinato dal DPR n. 380 del 6 giugno 2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Il testo elenca ordinatamente, fase per fase, tutte le attività di competenza del Direttore dei Lavori e degli altri eventuali componenti dell'Ufficio Direzione dei Lavori e ne chiarisce gli aspetti più controversi con il ricorso alla Giurisprudenza in materia; affronta, altresì, aspetti di dettaglio, quali la possibilità che il Direttore dei Lavori possa ricoprire ulteriori incarichi e il trattamento economico relativo alle competenze; infine richiama sinteticamente le ulteriori professionalità che interagiscono con la attività di Direzione dei Lavori. Particolarmente utile la cospicua serie di esempi e modelli, di immediato utilizzo, dei documenti di competenza della Direzione Lavori, fornita a corredo del testo.
28,00 26,60

Alberghi e strutture ricettive. Sicurezza antincendio

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 280
Il volume si aggiunge ai tre volumi (Scuole, Autorimesse e Parcheggi, Centrali Termiche) della collana tipologica dedicata alla Prevenzione Incendi. Anche in questo manuale, che mantiene lo stesso taglio pratico-operativo dei precedenti, vengono esaminati gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione dei sistemi antincendio negli alberghi e nelle strutture ricettive, con particolare riferimento all'applicazione della normativa di settore sia nei casi di nuove realizzazioni sia nell'adeguamento delle strutture esistenti, attraverso una puntuale descrizione degli adempimenti obbligatori e delle deroghe previste, tracciando un quadro preciso delle misure essenziali da applicare ai fini della riduzione del rischio incendio. Fra le attività prese in esame figurano anche le strutture ricettive all'aria aperta, oggetto di una recente disposizione normativa antincendio, e un'approfondita disamina del criterio di valutazione dei rischi per le strutture esistenti. La logica sequenza degli argomenti trattati, con il supporto di figure esplicative, nonché precisazioni e dovizia di note e chiarimenti permette ai Progettisti di applicare correttamente la normativa di riferimento, sia di tipo tecnico che burocratico-amministrativo, come prescritto dal DPR 151/2011 e dal DM 7 agosto 2012 in relazione alle modalità di presentazione delle istanze.
38,00 36,10

PSC semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 166
Una guida alla redazione del modello semplificato del Piano di Sicurezza e di Coordinamento, introdotto dal Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II, che ridisegna la "forma" di presentazione di tutti i contenuti minimi previsti nell'Allegato XV.2 del DLgs 81/2008 e smi in quadri e tabelle già predisposti. I Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione potranno avvalersi della facoltà di redigere il PSC semplificato compilando le tabelle concernenti l'identificazione dell'opera, delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori Autonomi, l'organigramma del cantiere. L'esempio riportato, disponibile in formato testo rieditabile per essere facilmente adattabile alla compilazione di ulteriori PSC semplificati, si riferisce a lavori di manutenzione di un fabbricato, piuttosto semplici e lineari come esecuzione, con la presenza di più Imprese (affidataria e subappaltatrici). In appendice alla pubblicazione viene fornito un elenco di documenti, da redigere a cura dell'Impresa, che devono essere messi a disposizione: degli Organi di Vigilanza; del Committente e/o del Responsabile dei Lavori; del Coordinatore in fase di Esecuzione.
28,00 26,60

Codice contratti pubblici & nuovo regolamento d'attuazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 819
Il Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, il DLgs 12 aprile 2006 n. 163 ed il suo Regolamento di attuazione, il DPR 5 ottobre 2010, n. 207, in un'edizione tascabile aggiornata ed integrata con le più recenti ed importanti modifiche.
28,00 26,60

Appalti e concessioni. Le nuove direttive europee

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 215
Gli appalti pubblici costituiscono, nella strategia comunitaria, lo strumento fondamentale per il miglioramento qualitativo e quantitativo degli investimenti pubblici e privati in infrastrutture e servizi, strategici per una crescita economica intelligente, rispettosa dell'ambiente ed in grado di favorire la coesione sociale. Le nuove direttive europee su appalti e concessioni recano numerosi obblighi e prescrizioni direttamente riferiti alle stazioni appaltanti, ma favoriscono procedure più semplici e flessibili per agevolare l'accesso alle imprese, in particolare alle medie e piccole, stimolando interventi a favore della libera concorrenza. Il Legislatore europeo, con l'emanazione delle direttive, ha inteso responsabilizzare direttamente l'apparato amministrativo coinvolto nel procurement management (gestione degli appalti). Alle stazioni appaltanti è rimessa infatti la scelta sui procedimenti realizzativi più consoni alle esigenze richieste. Le direttive, che devono essere recepite entro il 18 aprile 2016 dagli Stati membri, producono, già nell'immediato, effetti obbligatori nei confronti dei Paesi dell'UE. Inoltre, il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle Concessioni, in corso di elaborazione, non potrà introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi imposti dalle direttive. Da questo quadro di riferimento è emersa l'esigenza di una guida alle nuove direttive europee, imprescindibile supporto per giuristi e operatori del settore.
29,00 27,55

POS semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 244
Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, (GU n. 212 del 12 settembre 2014), sono stati definiti i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e FO, in ottemperanza a quanto già sancito da precedenti disposizioni legislative, quali: legge 98/2013, di conversione del DL 69/2013 (Semplificazioni del quadro amministrativo e normativo); art. 104 bis del Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili); art. 131, comma 2 bis del DLgs 163/2006 e smi (Piani di Sicurezza). I Datori di Lavoro delle Imprese, i Coordinatori per la Sicurezza e gli Appaltatori possono quindi avvalersi della facoltà di redigere questi documenti, strutturati in quadri già predisposti per essere compilati, che contemplano tutti i contenuti minimi previsti negli Allegati XV e XVI del DLgs 81/2008 e smi. Questo testo è dedicato esclusivamente alla redazione del modello semplificato di Piano Operativo di Sicurezza riportando un esempio, completamente svolto, per la costruzione di un immobile da destinare a civile abitazione, composto da tre piani (seminterrato, rialzato e primo piano). L'esempio scaricabile dal nostro sito, è rieditabile in formato testo e facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori Piani Operativi semplificati, sia per opere di nuova costruzione che per lavori di ristrutturazione su edifici esistenti. All'interno di ogni quadro del modello sono state inserite una serie di risposte precompilate da selezionare.
28,00 26,60

PSS semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 235
Un esempio di PSS - Piano di Sicurezza Sostitutivo - redatto secondo il nuovo modello semplificato introdotto con l'Allegato III del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, in riferimento, principalmente, alla legge 98/2013 (di conversione del Decreto del Fare, DL 69/2013 sulle semplificazioni). L'esempio, svolto in ogni parte indicata dal decreto, si riferisce ai lavori di manutenzione di un fabbricato ove è prevista la presenza di una sola Impresa affidataria ed esecutrice che garantisce l'esecuzione di tutte le fasi senza l'ausilio di subappaltatori e/o fornitori in opera, rendendo non indispensabile la redazione del PSC. Il documento proposto è facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori PSS, relativi a lavori di dimensioni ridotte ed effettuati da una singola impresa che dovrà autogestirsi nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere senza la presenza del Coordinatore per l'Esecuzione. Nel download vengono forniti gli esempi di valutazione di sostanze e preparati pericolosi, le schede di sicurezza dei gruppi omogenei di Lavoratori e delle macchine ed attrezzature e l'elenco dei documenti, a cura dell'impresa, da mettere a disposizione degli organi di vigilanza e del Committente e/o Responsabile dei Lavori.
28,00 26,60

Il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 80
La legge 220/2012, "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" sancisce la possibilità, per i singoli condòmini, di procedere al distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Dal 18 giugno 2013, data dell'effettiva entrata in vigore, è possibile attivare il distacco anche senza la delibera dell'Assemblea di condominio. Questa rapida guida è un ausilio ad Amministratori, Professionisti tecnici e singoli proprietari per l'attivazione delle corrette procedure e metodi per il distacco, con le indicazione dei vantaggi e degli svantaggi di questa soluzione, tenendo conto di tutte le condizioni richieste dalle diverse normative in merito a: obbligo di valutazione dell'eventuale squilibrio termico prodotto o dell'aggravio di spesa per gli altri condomini; obbligo di partecipazione del condomino che si è distaccato alla spesa per la manutenzione dell'impianto centralizzato. Oltre alla fondamentale appendice normativa, la guida riporta un esempio di relazione tecnica con la quale il Professionista abilitato dimostra che la procedura non arrecherà "notevoli squilibri" o "aggravi di spesa" per gli altri condomini ed è possibile procedere al distacco senza l'attesa del benestare dell'Assemblea di condominio.
10,00 9,50

DVR, DUVRI, piano delle emergenze per piccole-medie aziende

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 377
DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze è una guida completa per la redazione di tutta la documentazione necessaria per la valutazione e la gestione dei rischi di ogni tipo di azienda, con un compendio delle numerose disposizioni integrative e correttive apportate al DLgs 81/2008 fino alle più recenti modifiche, introdotte con la legge 98/2013, di conversione del "Decreto del Fare". I vari esempi svolti, personalizzabili a seconda del contesto aziendale a cui devono essere applicati, sono un notevole supporto a Datori di Lavoro, RSPP e Professionisti che si occupano di sicurezza e che devono adeguarsi alle novità e agli aggiornamenti imposti dalla norma per quanto concerne la stesura di questi documenti. Completano il testo anche le tabelle riepilogative degli obblighi da rispettare, la modulistica per le nomine e gli attestati di formazione dei vari soggetti incaricati ed un'ampia raccolta dei rischi tipici presenti nelle piccole-medie aziende. II testo, inoltre, si configura anche come un appropriato supporto da adottare per i corsi di abilitazione e aggiornamento degli RSPP e dei Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente questo ruolo.
39,00 37,05

Verifica di resistenza delle sezioni in cemento armato. Il calcolo allo stato limite ultimo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 174
L'opera, in nuova edizione, mette a disposizione dei Progettisti strutturali un software di facile approccio, per il calcolo e la verifica della resistenza delle sezioni in c.a. allo Stato Limite Ultimo, secondo le indicazioni del DM 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" e della successiva Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 2 febbraio 2009, n. 617. Il programma svolge rapidamente i laboriosi calcoli richiesti dalle NTC, consentendo l'ottimizzazione del dimensionamento delle armature in acciaio ed il conseguente risparmio di materiale in cantiere, a tutto vantaggio dell'economicità della commessa, soprattutto in caso di costruzione in zone a basso rischio sismico. Il software, inoltre, è predisposto per la verifica delle sezioni in c.a. di forma rettangolare, ma può essere utilizzato anche per sezioni di forma più complessa. L'interfaccia grafica, di facile interpretazione, facilita il Progettista chiedendo il solo inserimento dei dati d'ingresso e delle scelte operative operate e offre la possibilità di stampare le tabelle dei risultati numerici per allegarle direttamente alla relazione di calcolo strutturale.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.