Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Caroli

Biografia e opere di Massimo Caroli

Documentazione per la sicurezza in cantiere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 265
Una guida pratica, giunta alla sua terza edizione, ad uso di Coordinatori CSP/CSE, Committenti, Responsabili dei lavori e Imprese, che devono adempiere agli obblighi di produzione della documentazione necessaria in cantiere ai fini delle verifiche previste dal DLgs 81/2008 e dalla successive modifiche e integrazioni. Il formulario, personalizzabile, è un supporto indispensabile per la corretta redazione della documentazione e della gestione della sicurezza in fase di esecuzione.
27,00 25,65

PSC semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 166
Una guida alla redazione del modello semplificato del Piano di Sicurezza e di Coordinamento, introdotto dal Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II, che ridisegna la "forma" di presentazione di tutti i contenuti minimi previsti nell'Allegato XV.2 del DLgs 81/2008 e smi in quadri e tabelle già predisposti. I Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione potranno avvalersi della facoltà di redigere il PSC semplificato compilando le tabelle concernenti l'identificazione dell'opera, delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori Autonomi, l'organigramma del cantiere. L'esempio riportato, disponibile in formato testo rieditabile per essere facilmente adattabile alla compilazione di ulteriori PSC semplificati, si riferisce a lavori di manutenzione di un fabbricato, piuttosto semplici e lineari come esecuzione, con la presenza di più Imprese (affidataria e subappaltatrici). In appendice alla pubblicazione viene fornito un elenco di documenti, da redigere a cura dell'Impresa, che devono essere messi a disposizione: degli Organi di Vigilanza; del Committente e/o del Responsabile dei Lavori; del Coordinatore in fase di Esecuzione.
28,00 26,60

PSS semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 235
Un esempio di PSS - Piano di Sicurezza Sostitutivo - redatto secondo il nuovo modello semplificato introdotto con l'Allegato III del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, in riferimento, principalmente, alla legge 98/2013 (di conversione del Decreto del Fare, DL 69/2013 sulle semplificazioni). L'esempio, svolto in ogni parte indicata dal decreto, si riferisce ai lavori di manutenzione di un fabbricato ove è prevista la presenza di una sola Impresa affidataria ed esecutrice che garantisce l'esecuzione di tutte le fasi senza l'ausilio di subappaltatori e/o fornitori in opera, rendendo non indispensabile la redazione del PSC. Il documento proposto è facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori PSS, relativi a lavori di dimensioni ridotte ed effettuati da una singola impresa che dovrà autogestirsi nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere senza la presenza del Coordinatore per l'Esecuzione. Nel download vengono forniti gli esempi di valutazione di sostanze e preparati pericolosi, le schede di sicurezza dei gruppi omogenei di Lavoratori e delle macchine ed attrezzature e l'elenco dei documenti, a cura dell'impresa, da mettere a disposizione degli organi di vigilanza e del Committente e/o Responsabile dei Lavori.
28,00 26,60

POS semplificato. Guida alla redazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 244
Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, (GU n. 212 del 12 settembre 2014), sono stati definiti i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e FO, in ottemperanza a quanto già sancito da precedenti disposizioni legislative, quali: legge 98/2013, di conversione del DL 69/2013 (Semplificazioni del quadro amministrativo e normativo); art. 104 bis del Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili); art. 131, comma 2 bis del DLgs 163/2006 e smi (Piani di Sicurezza). I Datori di Lavoro delle Imprese, i Coordinatori per la Sicurezza e gli Appaltatori possono quindi avvalersi della facoltà di redigere questi documenti, strutturati in quadri già predisposti per essere compilati, che contemplano tutti i contenuti minimi previsti negli Allegati XV e XVI del DLgs 81/2008 e smi. Questo testo è dedicato esclusivamente alla redazione del modello semplificato di Piano Operativo di Sicurezza riportando un esempio, completamente svolto, per la costruzione di un immobile da destinare a civile abitazione, composto da tre piani (seminterrato, rialzato e primo piano). L'esempio scaricabile dal nostro sito, è rieditabile in formato testo e facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori Piani Operativi semplificati, sia per opere di nuova costruzione che per lavori di ristrutturazione su edifici esistenti. All'interno di ogni quadro del modello sono state inserite una serie di risposte precompilate da selezionare.
28,00 26,60

DVR, DUVRI, piano delle emergenze per piccole-medie aziende

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 377
DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze è una guida completa per la redazione di tutta la documentazione necessaria per la valutazione e la gestione dei rischi di ogni tipo di azienda, con un compendio delle numerose disposizioni integrative e correttive apportate al DLgs 81/2008 fino alle più recenti modifiche, introdotte con la legge 98/2013, di conversione del "Decreto del Fare". I vari esempi svolti, personalizzabili a seconda del contesto aziendale a cui devono essere applicati, sono un notevole supporto a Datori di Lavoro, RSPP e Professionisti che si occupano di sicurezza e che devono adeguarsi alle novità e agli aggiornamenti imposti dalla norma per quanto concerne la stesura di questi documenti. Completano il testo anche le tabelle riepilogative degli obblighi da rispettare, la modulistica per le nomine e gli attestati di formazione dei vari soggetti incaricati ed un'ampia raccolta dei rischi tipici presenti nelle piccole-medie aziende. II testo, inoltre, si configura anche come un appropriato supporto da adottare per i corsi di abilitazione e aggiornamento degli RSPP e dei Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente questo ruolo.
39,00 37,05

Il PSC per lavori edili e stradali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 283
Questa pubblicazione contiene due esempi di Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) che il CSP e il CSE possono più frequentemente dover redigere nella propria attività professionale: sono i PSC necessari per tipologie diverse di nuove edificazioni (villino, scuola, palazzina residenziale) e per la costruzione di una strada, anche ad eventuale completamento di lavori di lottizzazione (cantiere stradale/piccolo cantiere mobile). Il primo esempio di PSC, redatto per una struttura tradizionale in c.a., rustico e finiture, è riportato sia in versione cartacea sia digitale, editabile e personalizzabile dall'utente, il secondo esempio, lavori stradali, è esclusivamente in versione digitale, anch'esso editabile e personalizzabile. Nella compilazione degli esempi sono stati evidenziati i riferimenti ai contenuti minimi del PSC previsti nell'art. 100 e nell'Allegato XV, punto 2 del DLgs 81/2008 e smi, riportando le prescrizioni di carattere generale, le Schede di Sicurezza per singole fasi lavorative, per gruppi omogenei di Lavoratori, il Cronoprogramma ed il Computo estimativo dei costi della sicurezza.
34,00 32,30

Il PSC per i lavori di ristrutturazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 281
Il PSC per i lavori di ristrutturazione, rivolto ai Tecnici ed ai Professionisti, fornisce un esempio preciso e dettagliato facilmente utilizzabile come traccia esemplificativa per la redazione di questo documento nei più frequenti lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che possono essere necessari in un condominio, una scuola, un fabbricato sede di attività commerciale. L'esempio svolto rispetta la stessa progressione logica e costruttiva indicata nei contenuti minimi del PSC previsti nell'Allegato XV del DLgs 81/2008 e sue integrazioni e modifiche ed è preceduto da un commento esplicativo degli obblighi e delle prescrizioni operative che agevola le successive redazioni.
24,00 22,80

DVR standardizzato. Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 163
II DVR "standardizzato" è il nuovo Documento di Valutazione dei Rischi che può essere presentato dai Datori di lavoro delle Aziende che occupano fino a 10 e/o 50 Lavoratori (circa il 90% in Italia) in sostituzione dell'Autocertificazione dei rischi, in scadenza il 31 maggio 2013. Questa opportunità è stata istituita dal Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 che, in ottemperanza a quanto previsto nell'art. 29 del DLgs 81/2008 e smi, stabilisce quali siano le "procedure standardizzate" e fornisce in allegato la modulistica da utilizzare per la redazione del DVR, in vigore dal 1° giugno 2013. Il testo illustra e chiarisce queste "procedure standardizzate" con l'ausilio di: due esempi svolti - per una Impresa di Costruzioni e uno Studio Professionale - facilmente adattabili ad altre tipologie di lavori perché suddivisi in "Attività svolte nella sede" (uffici), "Attività svolte nel deposito di attrezzature e parco macchine" (magazzino) e "Attività svolte fuori sede" (cantieri edili); modulistica contenente ulteriore documentazione ad integrazione del DVR.
15,00 14,25

Coordinatori della sicurezza. Aggiornamento quinquennale

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 300
Una guida per i professionisti che svolgono il ruolo di Coordinatore della Sicurezza, di ausilio all'aggiornamento quinquennale secondo quanto stabilito nell'Allegato XV del DLgs 81/2008 e smi. L'opera, inoltre, si configura come un appropriato supporto per quanti frequentano i corsi di formazione per l'abilitazione e l'aggiornamento obbligatorio di 40 ore. Il volume contiene infatti un dettagliato ed aggiornato commento di tutti gli adempimenti e le verifiche della sicurezza che i Coordinatori devono attuare, sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione dell'opera.
38,00 36,10

Il Duvri. Gli obblighi per la redazione. Guida rapida

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 102
Questa pubblicazione è di indirizzo soprattutto per quelle attività lavorative che rientrano negli "Obblighi connessi ai contratti di appalto, servizi e forniture" previsti nell'art. 26 del Titolo I del DLgs 81/2008 e smi. Risponde, quindi, all'esigenza di redigere in maniera semplice e pratica il DUVRI cioè quel "Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze" che può essere necessario per gestire in sicurezza questo tipo di lavori. Il volume è strutturato in tre parti. La prima contiene un commento normativo. La seconda e la terza parte, contengono esempi pratici di DUVRI per edifici pubblici, privati e commerciali, nonché verbali tipo di sopralluogo e coordinamento.
13,00 12,35

Il fascicolo dell'opera. Gli obblighi per la redazione e l'aggiornamento. Guida rapida

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 109
La redazione del Fascicolo con le caratteristiche dell'opera è ancora un obbligo troppo spesso trascurato. Attualmente, nell'Allegato XVI del DLgs 81/2008 e smi, questo documento, che deve accompagnare l'opera per tutto il suo ciclo di vita, è stato riproposto con l'indicazione di nuove schede da compilare, per rendere più chiari e leggibili i contenuti obbligatori a cui devono attenersi CSP e CSE. Per fare chiarezza sul tema, questa pubblicazione riporta: un breve riepilogo degli articoli del DLgs 81/2008 e smi che impongono l'obbligo di redazione del Fascicolo dell'Opera; una attenta disamina dei contenuti dell'Allegato XVI (il Fascicolo con le caratteristiche dell'opera); un esempio pratico di redazione del Fascicolo applicato alla manutenzione straordinaria di un edificio; alcune tabelle esemplificative di interventi manutentivi. A completamento della guida un'appendice normativa, con le definizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e l'estratto dell'Allegato II al Documento UE 26 maggio 1993, ancora oggi l'unico schema di riferimento normativo europeo.
18,00 17,10

La sicurezza nei lavori di manutenzione del condominio. Guida rapida

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 103
Questa guida illustra, con grande chiarezza, come dare attuazione agli obblighi in materia di sicurezza che sono presenti negli appalti di manutenzione ordinaria e/o straordinaria in un Condominio alla luce delle varie novità procedurali introdotte dal DLgs 81/2008 e smi in tema di responsabilità e sanzioni. Il testo è rivolto non solo agli Amministratori di Condominio che, nella maggior parte dei casi, rivestono il ruolo di "Datore di lavoro-Committente" e/o di "Responsabile dei Lavori" ma anche a tutti i Tecnici che devono interfacciarsi con essi per la gestione in sicurezza dei lavori condominiali. Dopo una attenta disamina delle differenti tipologie di lavori che possono verificarsi in un appalto condominiale e dei relativi obblighi afferenti al Titolo I o al Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi, viene esposto l'iter procedurale che deve essere obbligatoriamente seguito per ciascuna tipologia, individuando anche i costi della sicurezza relativi e le verifiche dell'idoneità tecnico-professionale delle Imprese appaltataci e/o dei Lavoratori autonomi. Per facilitare i Professionisti nell'esecuzione degli adempimenti obbligatori, il testo è corredato di schede riepilogative di sintesi da utilizzare come vademecum per gli incarichi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.