Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

De Terraemotu

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2017
35,00 33,25

Codice dei contratti pubblici. Il Dlgs 50-2016 e il DLgs 56-2017

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 311
Il Codice dei contratti pubblici, DLgs 50/2016 con il testo a fronte del Codice integrato con il correttivo, DLgs 56/2017. Sono evidenziate tutte le novità apportate, per una immediata visione delle modifiche intervenute. Il testo è introdotto dal commento alle principali novità in materia di: progettazione; appalto integrato; manutenzione ordinaria e straordinaria; affidamenti sottosoglia; qualificazione SOA degli operatori economici; corrispettivo per i professionisti; incentivo per funzioni tecniche; utilizzo del criterio del prezzo più basso; commissione giudicatrice; costo della manodopera e clausole sociali; certificato di regolare esecuzione; termini per l'emissione dei certificati di pagamento e penali; contributo pubblico nelle concessioni; contraente generale; soccorso istruttorio; ANAC: dal potere di raccomandazione verso la nuova legittimazione ad agire.
21,00 19,95

S.q.g. Uni en iso 9001:2015. Le attività di verifica della progettazione ai fini della validazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 84
L'attività di "verifica della progettazione ai fini della validazione" per lavori pubblici al di sotto dei 20 milioni di euro, ai sensi del D.Lgs 50/2016, è effettuata dai soggetti professionali che dispongono di un S.G.Q. UNI EN ISO 9001:2015 certificato per la specifica attività di verifica. Il presente volume viene pubblicato contemporaneamente alle "Linee Guida per l'organizzazione degli studi professionali - Sistema di Gestione per la Qualità e nuove opportunità di lavoro" ed è il primo di una collana di quaderni tecnici di pratico utilizzo per i professionisti che desiderano implementare un SGQ che li metta in condizione di cogliere le suddette opportunità. Il volume si propone di fornire un supporto per l'interpretazione della Norma UNI EN ISO 9001:2015 specificatamente applicata all'attività di verifica della progettazione. L'opera contiene, inoltre, apposite istruzioni operative sulle fasi metodologiche da adottare, nonché alcune check-list per individuare eventuali non conformità di ogni specifico aspetto del progetto da validare.
17,00 16,15

Linee guida per l'organizzazione degli studi professionali. Sistema di gestione per la qualità e nuove opportunità di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 124
Migliorare la qualità dei servizi offerti e rendere più efficiente la struttura organizzativa è un obiettivo al quale tutti gli organismi professionali dovrebbero tendere, indipendentemente dalla dimensione, dal fatturato e dal numero di addetti. Dare evidenza dell'effettivo possesso di un sistema di gestione per la qualità può costituire un importante elemento distintivo nei confronti della concorrenza e contribuire ad ottenere una maggiore considerazione da parte dei potenziali committenti, indipendentemente dall'ottenimento di una certificazione di conformità. Ciò vale in particolare per i servizi di architettura e di ingegneria, per i quali la qualità del prodotto finale non dipende solo da una buona "idea", ma anche dal modo in cui essa viene tradotta in atti progettuali e nelle successive attività di verifica e controllo dell'esecuzione. Chi ha buone idee progettuali e vuole vederle ben realizzate deve, necessariamente, prestare attenzione ai molteplici processi che trasformeranno tali idee in opere concrete, organizzandoli in modo sistematico. Il Centro Studi del CNI, avvalendosi della collaborazione di un gruppo di ingegneri esperti nel settore, intende fornire a tutti i professionisti una pubblicazione utile a guidarli, in modo semplice ma rigoroso, nella lettura e nell'interpretazione della Norma UNI EN ISO 9001:2015, che rappresenta lo strumento per approntare un Sistema di Gestione per la Qualità.
17,00 16,15

Gaspard Monge padre dell'ingegnere contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 238
Gaspard Monge (1746-1818), scienziato poliedrico, eclettico e versatile, fondatore della prestigiosa École Polytechnique di Parigi, è passato alla storia soprattutto per la rappresentazione grafica di carattere tecnico, come padre della geometria descrittiva e codificatore del metodo delle proiezioni ortogonali, chiamato anche, appunto, «metodo di Monge». Convinto della stretta relazione tra scienza e tecnica e dell'esigenza di affrontare sia gli aspetti teorici che quelli pratici delle questioni, Monge mise a punto un nuovo linguaggio scientifico e tecnico universale - quello grafico - affinché tutti gli ingegneri e i tecnici preposti alla progettazione, alla direzione dell'esecuzione e del funzionamento delle opere di ingegneria potessero parlare una stessa lingua. Forse però il suo capolavoro, oltre che sintesi di tutto il suo itinerario di ricercatore e professore, è il modello di studi per la formazione degli ingegneri, anche perché alcune discipline tecnico-scientifiche si diffusero e si svilupparono proprio per la realizzazione di quel modello che, a distanza di oltre duecento anni, permea ancora gli studi nelle più prestigiose scuole per ingegneri del mondo intero. Questo libro - che si legge quasi come un romanzo d'avventura, pur essendo un rigoroso saggio scientifico - è anche un robusto tentativo di collocare Gaspard Monge, che troppi e per troppo tempo hanno ascritto all'ambito della matematica, nel luogo che naturalmente gli compete: l'ingegneria. Va pertanto ben al di là della celebrazione del bicentenario della morte del Maestro, che è colta come occasione per riflettere sulla sua figura e sulla sua opera. Il che per un ingegnere significa riflettere - come scrive il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri nella Presentazione - «sulle proprie radici e sulla propria identità. Significa ritrovare l'orgoglio per una formazione severa, con forte base scientifica mai fine a se stessa, che sappia coniugare la teoria e la pratica, la scienza e la tecnica; riaccendere l'aspirazione per le più alte affermazioni personali, conquistate con il proprio merito, e richiamare il dovere per l'impegno sociale dell'ingegnere».
25,00 23,75

Sistemi antincendio Sprinkler ed alimentazioni idriche

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 405
Nell'ambito di una serie dedicata ai sistemi di Protezione Attiva antincendio, il volume è espressamente dedicato alla progettazione, installazione ed esercizio dei sistemi automatici a sprinkler. Questo testo tratta: i principi di progettazione, messa in servizio e manutenzione dei sistemi automatici a sprinkler e delle loro alimentazioni idriche proposti dalla normativa tecnica europea UNI EN 12845; le prescrizioni riguardanti i gruppi di pompaggio, contenute nel rapporto tecnico UNI/TR 11438, e quelle relative ai locali destinati ad ospitarli, presenti nella norma UNI 11292. La trattazione è inoltre estesa a documenti di comprovata validità elaborati a livello internazionale (NFPA 13, Data Sheets FM) per evidenziare analogie e differenze. Uno specifico approfondimento è dedicato alle installazioni in zona sismica anche alla luce delle indicazioni contenute nelle NTC nazionali nonché alla disciplina nazionale e comunitaria applicabile ai prodotti da costruzione, attualmente codificata dal Regolamento UE 305/11. Il testo è stato strutturato in modo da consentire, per quanto possibile, la consultazione di ciascun Capitolo in maniera indipendente dagli altri, garantendo allo stesso tempo l'organicità della trattazione e delineando un percorso che conduce il lettore ad operare le scelte progettuali più opportune e razionali. L'Opera si propone come testo di riferimento per tutti i professionisti che operano nell'ambito della progettazione e del controllo dei sistemi antincendio, con l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per una consapevole attività professionale.
48,00 45,60

Manuale degli impianti antincendio. Guida alla progettazione secondo le regole tecniche, le norme UNI, il codice di prevenzione incendi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 294
Questo manuale, dal taglio pratico, nasce con l'obiettivo di guidare i progettisti alla scelta, alla progettazione e al dimensionamento dei diversi sistemi di protezione attiva antincendio - sprinkler, idranti, sistemi a schiuma e a gas, estintori e "water mist", rivelazione e controllo fumi - in considerazione del vasto apparato normativo del settore, formato da Leggi, Decreti, Norme UNI e Regolamenti Europei. Le diverse prescrizioni, che disciplinano anche la realizzazione, la manutenzione e la gestione degli impianti antincendio, sono esposte in modo organico e coordinato, soprattutto in considerazione del DM 3 agosto 2015, noto come "Codice di prevenzione incendi", che delinea una nuova metodologia di approccio alla progettazione - meno prescrittiva e più prestazionale - consentendo al professionista l'opportunità di definire sistemi di protezione antincendio notevolmente più performanti, al fine di salvaguardare l'incolumità delle persone (sicurezza primaria) e la preservazione dei beni e dell'ambiente (sicurezza secondaria). L'opera è completata da contenuti aggiuntivi on-line: un foglio di calcolo in Excel che consente l'immediata verifica delle tubazioni e la determinazione delle perdite di carico, anche per le reti esistenti, e due appendici sulla trasmissione del calore e sui principi della combustione, utili riferimenti per eventuali riscontri e approfondimenti necessari.
34,00 32,30

Codice degli appalti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 592
Il Codice degli appalti pubblici e dei contratti di Concessione - DLgs 18 aprile 2016, n. 50 - coordinato con le Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs 19 aprile 2017 n. 56. Il testo comprende la relativa disciplina di attuazione, formata da Decreti Ministeriali e Linee Guida ANAC. I provvedimenti già adottati, compresi in questa edizione: DM Giustizia 17 giugno 2016, Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione; DM Infrastrutture e Trasporti 10 novembre 2016, n. 248, Opere Superspecialistiche e requisiti richiesti per la loro esecuzione; DM Infrastrutture e Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263, Requisiti per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri che garantiscano la concorrenza di giovani professionisti ai bandi per incarichi e concorsi di progettazione; tutte le Linee Guida ANAC. Un ampio indice analitico consente di rintracciare immediatamente i provvedimenti e le disposizioni attuative nell'ambito del volume.
24,00 22,80

Linee guida per la manutenzione degli edifici

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 255
La nuova edizione delle "Linee Guida per la Manutenzione degli Edifici" contiene due importanti documenti così denominati: "Archivio Tecnico del Fabbricato" e "Libretto d'uso e Manutenzione di un Edificio". Il primo, evoluzione del Fascicolo del Fabbricato, è un documento nel quale sono annotate le informazioni relative a un edificio di tipo identificativo, progettuale, strutturale, impiantistico, ambientale, con l'obiettivo di pervenire ad un idoneo quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso. Nel documento sono registrate le eventuali modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche infrastruttura li, funzionali e impiantistiche ai fini della prevenzione antisismica con i relativi incentivi. Il secondo documento costituisce un'autentica novità nella gestione degli edifici pubblici e privati, in quanto avvierà il passaggio graduale dalla semplice "Manutenzione a guasto" alla "Manutenzione programmata", elevando la cultura della Manutenzione nell'Architettura e nell'Ingegneria civile al livello dell'Ingegneria Industriale.
12,00 11,40

30,00 28,50

Incentivi fiscali per l'edilizia 2017

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 111
Rapida guida, con tabelle ed esempi a corredo, dedicata alle agevolazioni fiscali a cui è possibile accedere attraverso il meccanismo delle detrazioni IRPEF, per i lavori di riqualificazione degli immobili eseguiti entro il 31 dicembre 2017, secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e della Legge di Bilancio 2017. I benefici fiscali messi in atto dal Governo sono stati emendati con l’obiettivo di favorire una forte ripresa del mercato dell’edilizia, tramite incentivi per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) in misura del 65% e lavori di ristrutturazione edilizia - per un’amplia categoria di opere - nella misura del 50% (manutenzione ordinaria e straordinaria) comprese le spese per perizie e sopralluoghi. Forti incentivi, inoltre, sono stati introdotti per gli interventi di adeguamento e miglioramento antisismico (Sismabonus) dal 50% fino all’85% della spesa sostenuta, in particolare per le zone ad alta pericolosità sismica, a seconda della diminuzione della classe di rischio ottenibile. La guida chiarisce le modalità per usufruire delle agevolazioni, la cumulabilità tra di esse, la ripartizione delle detrazioni e le possibilità di cessione del credito ai fornitori, oltre agli adempimenti e alle certificazioni necessari per ottenerle.
10,00 9,50

Smart building involucro 2.0

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2017
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.