Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Novembre 2019

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2020
Il volume, aggiornato a novembre 2019, presenta tutti i prezzi del mercato nazionale e tutti i costi di manodopera, materiali e opere compiute. Compreso accesso alla banca dati su cloud.
48,00 45,60

29,00 27,55

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. Giugno 2019

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 538
I prezzi esposti sono stati elaborati per dare una guida nella valutazione degli impianti elettrici in edifici residenziali, di nuova costruzione, realizzati con tipologia tradizionale. I prezzi si riferiscono alla media del mercato, in relazione a condizioni di base che devono essere tenute presenti, poiché alterazioni a dette condizioni determinano variazioni, anche sensibili, nei prezzi di vendita.
48,00 45,60

Sicurezza antincendio nel condominio. Le nuove regole

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 174
Rivoluzione per la normativa antincendio nei condomini: dal 6 maggio 2019 infatti, negli edifici abitativi alti più di 12 metri, sarà obbligatorio pianificare la gestione dell'emergenza in caso di incendio. Il DM del 25 gennaio 2019 decreta le nuove norme da applicare agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti, che saranno obbligati a pianificare le procedure di evacuazione, ossia le azioni e i comportamenti corretti da mettere in pratica in caso di incendio. Bisognerà inoltre individuare una serie di misure gestionali affinché vengano mantenute intatte le condizioni di sicurezza delle parti comuni e sia garantita l'efficienza degli impianti e dei dispositivi antincendio, come le reti di idranti e gli estintori. Vengono individuati 4 gruppi di misure, molto semplici per gli edifici più bassi (fino a 24 metri) e via via più gravose per quelli più alti. Le indicazioni normative sono cogenti a carico dell'amministratore del condominio e dovranno applicarsi entro il 6 maggio 2020 per gli aspetti gestionali ed entro il 6 maggio 2021 per ulteriori adempimenti impiantistici richiesti per edifici di maggiore altezza (sistemi di allarme antincendio e di evacuazione sonora in emergenza). Completano il volume un glossario e un'appendice con le indicazioni dei VVF.
11,00 10,45

Codice dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 435
Sesta edizione del Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 18 giugno 2019, aggiornata ed integrata con le numerose modifiche apportate in sede di conversione al DL 32/2019 c.d. "Sblocca cantieri". La Legge 55/2019 avvia il processo di una sostanziale revisione all'impianto della Legge sui Lavori Pubblici del 2016, con una riforma della materia finalizzata al rilancio degli investimenti e alla realizzazione delle opere. Sancito anche il ritorno al Regolamento attuativo Unico. Le principali novità riguardano: Sospensione, in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2020 per: obbligo di ricorso all'appalto integrato (escluso il caso di affidamento al contraente generale); obbligo dell'utilizzo delle centrali di committenza per Comuni non capoluogo di Provincia; obbligo del ricorso all'albo Commissari di gara; obbligo dell'indicazione della terna di possibili subappaltatori. Aggiudicazione con l'offerta economicamente più vantaggiosa: integrato l'elenco degli appalti da aggiudicare solo con questo criterio. Individuazione delle offerte anomale secondo un nuovo meccanismo con due differenti metodi di calcolo, da applicare alternativamente secondo il numero delle offerte ammesse. Subappalto: innalzamento del tetto massimo ed introduzione di nuove cause di esclusione dalle gare per imprese giudicate inadempienti nei confronti di subappaltatori. Anticipazione del 20% per tutte le tipologie di appalto, compresi Servizi e Forniture.
17,00 16,15

Il nuovo condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 172
A distanza di sei anni dall'entrata in vigore della Riforma del Condominio, ancora molti i nodi, soprattutto interpretativi, da sciogliere, tra cui quello sempre dibattuto riguardante il riconoscimento della personalità giuridica al Condominio e l'istituzione di un registro per gli amministratori professionisti, nonostante le importanti modifiche introdotte dalla successiva legge n. 9/2014 (DL "Destinazione Italia"). Il testo, riportando in maniera schematica le modifiche introdotte agli articoli del Codice Civile comparandoli con il testo precedente, fa una disamina precisa e dettagliata di ogni aspetto del contesto "condominio", dalla gestione delle parti comuni alle innovazioni, agevolate o modificative, delle destinazioni d'uso, dal regolamento di condominio ai millesimi, dall'assemblea ai quorum deliberativi, fino ad una precisa ricognizione del ruolo dell'amministratore di condominio, attraverso l'individuazione dei requisiti, dei compiti e degli obblighi, offrendo ai Professionisti Tecnici un valido supporto per orientarsi nelle attività quotidiane.
24,00 22,80

Amministratore di condominio. Manuale tecnico pratico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 400
Un manuale tecnico-pratico che, alla luce della giurisprudenza esplicativa e/o interpretativa sulle modifiche introdotte dalla legge di Riforma del Condominio (n. 220/2012) e successivamente dalla legge n. 9/2014, delinea tutta la normativa codicistica in materia di gestione del condominio. Il testo è indirizzato sia a coloro che vogliono acquisire una preparazione specifica ed idonea a svolgere l'attività professionale, sia ai professionisti che già svolgono questa attività ma desiderano avere un «compagno di lavoro» in grado di risolvere i quesiti posti dall'attività quotidiana. Per raggiungere tali obiettivi, la struttura del volume propone «codici» di lettura che consentono un apprendimento più rapido delle tematiche che investono la complessa professione di amministratore. Il manuale affronta tutti gli aspetti riguardanti: i compiti dell'amministratore, i suoi obblighi e le sue prerogative; il regolamento del condominio; i quorum, i criteri per la ripartizione delle spese; i risvolti giuridici della contabilità di condominio; i contratti d'appalto; gli incentivi fiscali; il contenzioso.
34,00 32,30

Il condominio moroso. Guida operativa per l'amministratore di condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 88
La condizione di morosità condominiale è un fenomeno in espansione geometrica. I dati sono sotto gli occhi di tutti, non solo degli operatori pratici del diritto. Il 95% di tutti gli edifici condominiali, in Italia, soffre di difficoltà gestorie determinate dalla - sempre più - cronica difficoltà dei condomini nel puntuale adempimento delle proprie obbligazioni. Cosa fare? Cosa, soprattutto, deve fare un buon amministratore? A queste e ad altre domande ha tentato di dar risposta il nostro Legislatore della riforma del Diritto Condominiale (Legge n. 220/2012), prevedendo nuove e più penetranti azioni finalizzate al recupero della morosità condominiale. E ciò, fino a giungere alla paventata sospensione sanzionatoria - a carico dei condomini morosi - del godimento dei servizi comuni suscettibile di godimento separato. Il testo si appresta ad un primo approccio interpretativo delle novelle disposizioni normative, tentando di condurre ad una reductio ad unitatem che dia coerenza ad un sistema che, assai spesso, coerente non è. Si è dato ampio spazio all'esegesi delle prime pronunce giurisprudenziali sul tema, cercando di guidare il lettore - anche il meno esperto - alla piena comprensione degli aspetti essenziali e di maggiore novità della riforma del 2012.
15,00 14,25

Prezziario dei lavori pubblici. Regione Campania

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2018
48,00 45,60

Due diligence immobiliare. Analisi e controllo tecnico per la valutazione degli immobili

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 217
"La Due diligence immobiliare" è costituita da una serie completa di indagini, tecnico documentali, finalizzate alla valutazione complessiva di edifici, immobili o patrimoni immobiliari. Si tratta quindi di un processo fondamentale per individuare i punti di forza e di debolezza dei suddetti, oggetto di possibili transazioni, e per attuare le migliori strategie al fine di valorizzare e/o correggere le caratteristiche rilevate. Il volume analizza tutti gli ambiti di una Due Diligence: legale/documentale: la verifica della documentazione come atto di provenienza, visu-re catastali, esame delle trascrizioni pregiudizievoli (ipoteche volontarie e giudiziali, contratti, ecc); tecnico/progettuale: la rispondenza dello stato di fatto alla planimetria depositata (abusi, condoni, sanatorie), la consistenza della qualità e dello stato dell'edificio, la valutazione dei costi e dei tempi necessari all'adeguamento dell'immobile (riparazioni, rifacimenti, cambio d'uso o riqualificazione) nonché la messa a norma dell'impiantistica; economica: la valutazione dell'immobile in relazione all'uso attuale e potenziale, alla zona dove è collocato ed all'andamento del mercato di riferimento (residenziale, terziario, commerciale o industriale). Questa seconda edizione del testo, introduce un'ulteriore modalità di gestione dei dati che la tecnologia mette ora a disposizione dei professionisti che si occupano di Due Diligence, ovvero l'utilizzo della VDR (Virtual Data Room). Quest'ultima rappresenta l'evoluzione informatica degli archivi tradizionali per il reperimento delle informazioni depositate dalla proprietà immobiliare, consentendo di impiegare in maniera proattiva i dati stessi, velocizzando l'intero processo e facilitando così la conclusione delle transazioni in atto. Prefazione di Buono Diego.
20,00 19,00

Classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 171
Uno strumento dedicato ai professionisti che devono effettuare l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico alle costruzioni esistenti, ai fini dell'ottenimento del Sismabonus, istituito con DM del 28 febbraio 2017, n. 58, che consente importanti detrazioni fiscali per i lavori di miglioramento della resistenza simica. Nel volume sono riportati gli esempi pratici per i metodi di calcolo previsti - convenzionale e semplificato - per l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico, tramite semplici operazioni manuali, così da giungere al risultato finale, senza l'esigenza di investire su specifici software. I risultati degli esempi, inoltre, sono stati commentati per offrire un quadro di comprensione più ampio dell'argomento, anche in considerazione delle NTC 2018. A corredo del volume, un foglio di calcolo in excel per la valutazione della Classe di Rischio Sismico, consente di verificare il risultato dell'attribuzione effettuata manualmente. Il libro è poi corredato da specifici box di approfondimento, rivolti a tutti coloro interessati a comprendere gli aspetti più concettuali che sottendono alle semplici operazioni che le Linee Guida individuano per l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico della costruzione, in linea con le ultime indicazioni delle NTC 2018. Presentazione di Massimo Sessa. Prefazione di Angelo Borrelli. Aggiornato con Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2018.
12,00 11,40

Acustica forense

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 218
"Acustica forense" è un manuale pratico-didattico di ausilio per tutti i Professionisti Tecnici, architetti, ingegneri, geometri e periti edili, che svolgono l'attività sia di Consulente Tecnico (o di Perito) d'Ufficio, nonché di Parte sia di Tecnico Competente in Acustica. Il testo definisce, partendo dalla Legge Quadro sull'inquinamento acustico 447/1995, i principi dell'acustica forense nel contesto legislativo e normativo italiano sia in sede civile sia in sede penale. In particolare, vengono trattate in dettaglio sia la "normale tollerabilità" delle immissioni di rumore ai sensi dell'art. 844 del Codice Civile sia le immissioni di rumore ai sensi dell'art. 659 del Codice Penale. Viene poi dato ampio spazio all'acustica nel contenzioso, con l'analisi relativa alla misura e stima del contributo di una sorgente specifica, alla "conformità acustica", con l'individuazione di difformità e vizi, difetti dell'opera ed eventuale sanabilità e alla stima e quantificazione del danno. Il volume riporta anche un'ampia rassegna di richiami di acustica edilizia (DPCM 5 dicembre 1997) aggiornati alle più recenti norme tecniche: UNI EN ISO 16283-1:2018 Misure in opera dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Isolamento acustico per via aerea e della serie UNI EN ISO 12354 (2017), in particolare: UNI EN ISO 12354-1:2017 Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti - Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti, Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti e Parte 3: Isolamento acustico dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea. Completa il volume una parte dedicata alla CTU acustica, con anche utili richiami di elementi di base di una CTU o CTP, e una rassegna di esempi di perizie svolte in materia di acustica forense.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.