Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Juan Pedro Grammaldo

Biografia e opere di Francesco Mazziotti

Sicurezza antincendio nel condominio. Le nuove regole

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 174
Rivoluzione per la normativa antincendio nei condomini: dal 6 maggio 2019 infatti, negli edifici abitativi alti più di 12 metri, sarà obbligatorio pianificare la gestione dell'emergenza in caso di incendio. Il DM del 25 gennaio 2019 decreta le nuove norme da applicare agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti, che saranno obbligati a pianificare le procedure di evacuazione, ossia le azioni e i comportamenti corretti da mettere in pratica in caso di incendio. Bisognerà inoltre individuare una serie di misure gestionali affinché vengano mantenute intatte le condizioni di sicurezza delle parti comuni e sia garantita l'efficienza degli impianti e dei dispositivi antincendio, come le reti di idranti e gli estintori. Vengono individuati 4 gruppi di misure, molto semplici per gli edifici più bassi (fino a 24 metri) e via via più gravose per quelli più alti. Le indicazioni normative sono cogenti a carico dell'amministratore del condominio e dovranno applicarsi entro il 6 maggio 2020 per gli aspetti gestionali ed entro il 6 maggio 2021 per ulteriori adempimenti impiantistici richiesti per edifici di maggiore altezza (sistemi di allarme antincendio e di evacuazione sonora in emergenza). Completano il volume un glossario e un'appendice con le indicazioni dei VVF.
11,00 10,45

Due diligence immobiliare. Analisi e controllo tecnico per la valutazione degli immobili

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 217
"La Due diligence immobiliare" è costituita da una serie completa di indagini, tecnico documentali, finalizzate alla valutazione complessiva di edifici, immobili o patrimoni immobiliari. Si tratta quindi di un processo fondamentale per individuare i punti di forza e di debolezza dei suddetti, oggetto di possibili transazioni, e per attuare le migliori strategie al fine di valorizzare e/o correggere le caratteristiche rilevate. Il volume analizza tutti gli ambiti di una Due Diligence: legale/documentale: la verifica della documentazione come atto di provenienza, visu-re catastali, esame delle trascrizioni pregiudizievoli (ipoteche volontarie e giudiziali, contratti, ecc); tecnico/progettuale: la rispondenza dello stato di fatto alla planimetria depositata (abusi, condoni, sanatorie), la consistenza della qualità e dello stato dell'edificio, la valutazione dei costi e dei tempi necessari all'adeguamento dell'immobile (riparazioni, rifacimenti, cambio d'uso o riqualificazione) nonché la messa a norma dell'impiantistica; economica: la valutazione dell'immobile in relazione all'uso attuale e potenziale, alla zona dove è collocato ed all'andamento del mercato di riferimento (residenziale, terziario, commerciale o industriale). Questa seconda edizione del testo, introduce un'ulteriore modalità di gestione dei dati che la tecnologia mette ora a disposizione dei professionisti che si occupano di Due Diligence, ovvero l'utilizzo della VDR (Virtual Data Room). Quest'ultima rappresenta l'evoluzione informatica degli archivi tradizionali per il reperimento delle informazioni depositate dalla proprietà immobiliare, consentendo di impiegare in maniera proattiva i dati stessi, velocizzando l'intero processo e facilitando così la conclusione delle transazioni in atto. Prefazione di Buono Diego.
20,00 19,00

Contabilizzazione del calore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 187
Seconda edizione della guida alla contabilizzazione del calore dedicata a progettisti, installatori e amministratori di immobili, resasi necessaria a seguito dell'emanazione del DLgs 141/2016 che modifica il DLgs 102/2014, Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che ha ribadito il principio per il quale ciascun utente deve pagare l'energia di cui effettivamente usufruisce e/o consuma, attuando così il passaggio dalla suddivisione a millesimi della spesa di riscaldamento a quella a consumo effettivo. Il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti rimane fissato al 31 dicembre 2016 e le sanzioni per l'inosservanza variano da 500,00 a 2.500,00 euro. La Norma Uni 10200:2015 indica le prescrizioni di carattere tecnico per l'attuazione del Decreto. La complessità dell'intero impianto normativo ha condotto gli autori a tentare di renderne più semplice l'approccio fornendo un'interpretazione univoca, al fine di giungere ad una corretta ripartizione dei consumi, soprattutto di quelli definiti involontari. Nella guida, la norma UNI 10200:2015 è riassunta e semplificata, spiegandone i principi cardine che interessano senza dubbio l'utente finale, a cui verranno chiesti dall'amministratore i canoni per la gestione dell'impianto termico, l'amministratore stesso, che deve effettuare le ripartizioni e quindi possedere i corretti strumenti per analizzarne i risultati.
28,00 26,60

Indagini non invasive in edilizia ed impiantistica

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il monitoraggio dell'efficienza funzionale, energetica ed impiantistica degli edifici è divenuta un'attività propedeutica fondamentale alla corretta programmazione degli interventi di manutenzione e/o di ristrutturazione immobiliare. Le tecniche di indagine non invasive attualmente disponibili consentono di rilevare lo stato di salute di strutture e impianti, senza alterarne la funzionalità, individuando le cause dei guasti e dei cattivi funzionamenti del sistema edificio-impianto, spesso prevenendo il manifestarsi di eventuali problemi ed intervenendo efficacemente. Queste tecniche, inoltre, consentono di evitare disagi a inquilini e proprietari degli immobili, lasciandone inalterato l'uso durante i controlli, con notevole risparmio economico ed una conseguente maggiore disponibilità finanziaria per successivi interventi. Ma come scegliere le strumentazioni più adatte? Dove collocare gli apparecchi di misura? Quanto deve durare un'indagine e come si analizzano i dati acquisiti? La guida, ad uso di Professionisti, Imprese e Amministratori di immobili si propone di illustrare le tipologie di strumentazione disponibili relative alla termografia edile ed impiantistica, l'endoscopia, la magnetometria, le prove sclerometriche e pacometriche, le prove soniche, oltre ad illustrare i sistemi di ricerca delle perdite d'acqua, della mappatura delle tubazioni ed il rilevamento dei problemi di umidità.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.