Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

Risparmio energetico in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 364
Tutti i riferimenti normativi, le procedure e gli esempi di intervento in materia di certificazione e qualificazione energetica ad uso di: progettisti e imprese, regioni ed enti locali e proprietari di immobili. Il testo è corredato da schemi esplicativi, con particolare attenzione a: procedimenti, terminologia, riferimenti e definizioni. La nuova edizione è inoltre aggiornata e ampliata con le più recenti indicazioni in materia di: documentazione amministrativa e adempimenti, stato attuale del mercato immobiliare e della certificazione energetica, Direttiva 2009/28/CE, DLgs 3 marzo 2011, n. 28, nuovi provvedimenti regionali.
42,00 39,90

Dichiarazione di successione e pratiche catastali

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 250
Una guida completa che consente al professionista di compilare direttamente la denuncia di successione e la voltura catastale con uso della modulistica dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio, scaricabile on line dai siti www.agenziaterritorio.gov.it e www.agenziaentrate.gov.it. Il testo si compone di tre parti: la prima parte contiene alcune nozioni di diritto civile sulla formazione delle quote ereditarie anche in presenza di disposizioni testamentarie. Al riguardo sono effettuati numerosi esempi di calcolo sul valore fiscale degli immobili caduti in successione, ai fini dell'applicazione delle relative imposte e tasse; la seconda parte del testo è dedicata alla modulistica in uso, connessa sia alla denuncia da effettuare all'agenzia delle entrate, necessaria per l'autoliquidazione delle imposte di successione, sia per la voltura degli immobili presso l'agenzia del territorio; la parte terza è totalmente dedicata alla valutazione dei beni e diritti ereditari e tutto il contenuto ben si adatta ai professionisti che debbono effettuare stime sugli immobili caduti in successione.
28,00 26,60

Guida agli appalti privati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 279
Una guida ad uso di singoli proprietari, condomini, progettisti e imprese che si trovino ad affrontare l'appalto di un lavoro privato in termini di: programmazione, preventivazione e comparazione delle offerte; corretta procedura di appalto; gestione della commessa; esecuzione e collaudo dei lavori. Il volume individua e puntualizza inoltre tutte le corrette procedure per: non incorrere in infrazioni; usufruire delle agevolazioni previste in materia fiscale. Questa seconda edizione è aggiornata secondo le modifiche e le integrazione apportate dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 che ha convertito il cosiddetto "decreto sviluppo" (il DL n. 70 del 13 maggio 2011). All'interno è contenuto un esempio di computo metrico estimativo.
34,00 32,30

Listino prezzi 2011 orientativo delle opere nelle regioni. Puglia e Basilicata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 507
Il volume raccoglie tutte le voci del nuovo elenco regionale dei prezzi per i lavori pubblici della Puglia e del Lazio.
69,00 65,55

Rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 523
Il Codice raccoglie il materiale normativo, comunitario e nazionale, giurisprudenziale e della prassi in tema di procedimenti di: gestione dei rifiuti (disposizioni generali, sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI - competenze, servizio di gestione integrata, autorizzazioni e iscrizioni, procedure semplificate); gestione degli imballaggi; gestione di particolari categorie di rifiuti; tariffa per la gestione dei rifiuti urbani; bonifica dei siti inquinati; sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie finali. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata con le modifiche introdotte dal DLgs 205/2010 (con testo a fronte delle modifiche apportate) e con il DM 52/2011 in materia di Regolamento SISTRI. Tutto il materiale di riferimento è organizzato e consultabile attraverso tre indici: generale, per argomento e cronologico.
44,00 41,80

Manuale del recupero di Città di Castello

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2011
21,00 19,95

Il contenimento energetico in edilizia. Manuale di rapida consultazione

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 77
Un manualetto di rapida consultazione sul contenimento energetico: una guida per il Progettista Tecnico per orientarsi nell'ambito della "progettazione sostenibile" alla luce della normativa di riferimento, delle soluzioni tecniche e degli incentivi previsti dal Quarto Conto Energia, approvato il 5 maggio 2011. Il volume è arricchito da: disegni; immagini esemplificative; tabelle di confronto. I contenuti: Normativa: direttive europee e leggi regionali; DPR 59/2009; certificazione energetica, fonti rinnovabili e efficientamento energetico; verifiche da effettuare in sede progettuale; normative regionali; esempi chiarificatori; sottotetti. Principi di progettazione sostenibile: il comfort; l'analisi del contesto; forma e composizione; comportamamento termo-igrometrico dei materiali; strategie per l'efficienza energetica. Realizzazioni. Norme di riferimento e banche dati di supporto. Il Contenimento energetico nel Quarto Conto Energia: indicazioni di carattere generale; fotovoltaico integrato innovativo; il sistema premiante per l'uso efficiente dell'energia.
9,00 8,55

Rilevamento danni negli edifici. Schede tecniche di sopralluogo e valutazione dell'agilità

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 127
Il modello di rilevamento dei danni, promto intervento e agibilità per edifici nell'emergenza post-sismica, approvato con il DPCM del 5 maggio 2011, costituisce un documento tecnico di riferimento per la quantificazione di massima dei danni subiti dal patrimonio edilizio in seguito ad eventi sismici. Uno strumento operativo che consente di realizzare: l'analisi speditiva basata sulla valutazione di elementi essenziali ai fini della stima del livello di sicurezza o il rilievo e la raccolta di dati omogenei e di valore statistico. Il modo di operare individuato nelle schede proposte dal DPCM richiede un approccio pratico-intuitivo tipico degli addetti ai lavori del cantiere tradizionale, basato sulla conoscenza dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati. Una logica che si adatta perfettamente all'impostazione delle nuove NTC che prevedono un'analisi per parti estesa dell'intera costruzione. I contenuti del DPCM 5 maggio 2011: modello per il rilevamento dei danni, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica e del relativo manuale d'uso; manuale per la compilazione della scheda 1° livello di rilevamento del danno, pronto intervento e agibilità per gli edifici ordinari nell'emergenza post-sismica (AeDES).
18,00 17,10

Solo stime. Casi-tipo già svolti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 582
Una nuova edizione, aggiornata e ampliata, della raccolta dei più frequenti casi-tipo delle valutazioni che è possibile incontrare nell'ambito della pratica professionale. Per ciascun caso-tipo sono stati individuati gli aspetti più rilevanti dal punto di vista metodologico che consentono al tecnico di individuare il criterio di stima adottato o le formule che sono utilizzate per la risoluzione del problema estimativo.
38,00 36,10

La nuova valutazione di impatto ambientale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 271
Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale VIA. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche apportate al Testo Unico Ambiente dal DLgs 9 giugno 2010 n. 128. Un vero e proprio Vademecum - corredato da schemi e modelli - che pone l'attenzione su: le principali fasi procedimentali; gli adempimenti a cui sono tenuti i soggetti proponenti; l'articolazione temporale delle singole fasi, rese più chiare e fruibili dall'uso di tavole sinottiche; le possibili criticità; le soluzioni più idonee alla luce della giurisprudenza in materia; le novità procedurali introdotte dal legislatore e le correlazioni tra VIA, VAS Valutazione Ambientale Strategica - ed AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
29,00 27,55

La relazione paesaggistica. Analisi e valutazioni per la redazione degli elaborati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 223
La seconda edizione del Manuale per progettare ed operare nell'ambito dei contesti territoriali sottoposti a vincolo paesaggistico, aggiornata secondo: DPR 139/2010 "Autorizzazione paesaggistica semplificata", DLgs 128/2010 procedure VIA e VAS. Un agile strumento di supporto ad uso di tutti i tecnici che operano nel campo dell'edilizia e del territorio per: conoscere il quadro normativo e orientarsi nelle procedure tenendo presenti le intersezioni Stato - Regioni (con il corredo di schemi riassuntivi), sapere come redigere la "Relazione Paesaggistica", insieme di elaborati che, a norma del DPCM 12 dicembre 2005, devono obbligatoriamente supportare e accompagnare la progettazione ai fini dell'ottenimento dell'autorizzazione prescritta dall'articolo 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, avere a disposizione una serie di esempi di elaborazioni grafiche raccolte in tavole a colori ricche di immagini e disegni, sia per la fase di analisi che di progetto.
48,00 45,60

Impianti a biomasse per la produzione di energia

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 334
Tra tutte le fonti rinnovabili, il mercato delle biomasse si sta estendendo. I trend di crescita includono l'uso delle biomasse solide per: piccole applicazioni; applicazioni multi-abitative come il teleriscaldamento centralizzato; produzione di calore e energia elettrica per uso industriale. Il manuale fornisce - anche attraverso l'utilizzo di casi applicativi - una serie di indicazioni in materia di: definizione di biomassa; tecnologie; incentivi; normativa e procedure autorizzative; fattibilità economica. Il tutto nell'ottica di guidare gli operatori del settore - progettisti e imprenditori - alla scelta della soluzione migliore in termini di esigenze, fattibilità economica, incentivi, procedure e autorizzazioni necessarie. Il volume è aggiornato secondo il "Decreto Rinnovabili" il DLgs 28/2011.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.