Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

La criminologia in Gabriel Tarde. Note introduttive

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 40
12,00 11,40

Per una fenomenologia critica dell'estetico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 268
21,00 19,95

22,00 20,90

Temi e problemi nella riforma fiscale del terzo settore

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XXII-250
21,00 19,95

26,00 24,70

Una psicosi sconfitta. Presentazione teorico-didattica e terapeutica di un caso di psicosi-paranoide trattato con la tecnica dell'immaginario (rêve-eveille)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XLVIII-280
Gli autori affrontano la faticosa impalcatura del disturbo psicotico, ricondotto alla struttura profonda di personalità, nell'intenzione di ampliare il campo della psicodinamica immaginativa. Le tecniche del Reve-Eveillé (sogno in stato di veglia) permettono di indagare gli intimi sconvolgenti processi di chi ha perso il contatto con il proprio io e persino dubita di averne uno, di ricostruire, come per esempio nei casi di psicosi paranoide, un mondo ridotto a un'incongruenza caotica.
23,00 21,85

C'era una volta un muro. Storie dal manicomio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 188
Questo libro presenta i racconti dalla viva voce di persone che hanno vissuto per venti, trenta, quarant'anni a Reggio Emilia, in uno degli ospedali psichiatrici della Regione: racconti che ci narrano la "loro" storia dell'ospedale, una storia narrata dai protagonisti silenti di un'esperienza che ha riguardato tutta la società, anche se pochi se ne sono davvero accorti. I testi che corredano le storie di vita dei malati cercano di ripercorrere le tracce del nostro modo di confrontarci e interrogarci (o nasconderci) di fronte al problema della follia.
16,00 15,20

Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XII-392
Una storia letteraria della regione che si estende tra il Po e le Marche. E' un percorso culturale in cui la letteratura, lungo i secoli, svolge un ruolo essenziale e peculiare: la letteratura nell'insieme delle sue vocazioni, intesa come creazione di grandi opere, di fertile artigianato di testi, di ricezione attenta e costante ai classici, di commistione con molteplici saperi ed arti è uno dei profili decisivi delle sedi padane. Studiare il tracciato letterario di un'area così peculiare significa proporre un luogo privilegiato di intersezione di testi ed opere, di tradizioni che si legano alle domande del presente, da un'angolatura che prenda come punto di osservazione il reticolo urbano che dal Po si distende verso le Marche.
28,00 26,60

Produzione e circolazione dell'informazione nel mercato dell'arte

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 216
Nelle società sviluppate, per l'efficiente funzionamento dei mercati si sono imposte, come nuove condizioni, l'organizzazione e la diffusione dell'informazione. Questa pubblicazione, che unisce contributi di analisi teorica e di discussione di aspetti della pratica, nasce proprio dalla convinzione che anche un moderno mercato dell'arte soggiaccia a queste condizioni. I saggi di questa raccolta trattano quindi sia delle attuali istituzioni del mercato dell'arte, sia delle possibili proposte, teoriche e pratiche, ritenute idonee per elevare il grado di organizzazione del mercato e per produrre e diffondere l'informazione sugli scambi e sul valore delle opere d'arte.
15,49 14,72

Le valutazioni aziendali ordinarie. Volume Vol. 1

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 156
14,00 13,30

Due lezioni sulle popolazioni. Con l'aggiunta di una corrispondenza tra l'autore ed il reverendo T. R. Malthus

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 82
In questo volume vengono presentate le due Lezioni che Nassau William Senior tenne ad Oxford nel 1828. Propose un modello di interpretazione dello sviluppo demografico fortemente innovativo rispetto a quello malthusiano e straordinariamente precursore delle posizioni più moderne sia nell'individuare, nelle variabili di ordine economico, sociale e psicologico, quelli che attualmente sono considerati i fattori che influenzano la dinamica demografica, sia nell'enunciare la tesi sulla riduzione del tasso di crescita della popolazione conseguente al miglioramento delle condizioni sociali e del benessere delle classi a più basso livello di reddito.
12,00 11,40

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.