Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Malattie dell'apparato respiratorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 352
Questi nuovi appunti propongono agli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi e ai medici di medicina generale, lo studio delle più importanti malattie dell'apparato respiratorio, non trascurando altri quadri morbosi che possono manifestarsi con interessamento del sistema toraco-polmonare. Sono stati anche focalizzati gli aspetti inerenti la fisiopatologia respiratoria nelle patologie di più comune riscontro e più complesse, nell'intento di rendere più completi gli iter diagnostici e l'indirizzo terapeutico.
33,00 31,35

Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il lavoro presenta una dettagliata analisi, comune per comune, del voto del '46. Gli autori prendono in esame la situazione dell'ordine pubblico, i problemi della ricostruzione, la massiccia presenza sul territorio di truppe, di prigionieri e di sfollati stranieri. Viene inoltre analizzata la violenza politica e comune che interessò anche la Romagna, la pressante richiesta popolare di giustizia, democrazia e pace. Il libro conferisce una particolare attenzione alla complessa partecipazione, per la prima volta, delle donne al voto e al limitato numero di candidate e di elette. Romagna 1946 completa la trilogia dei lavori dedicati alla Romagna nella prima metà del '900, che include "Rimini Enklave" e "Romagna tra fascismo e antifascismo", editi dalla stessa casa editrice nel 2005 e nel 2006.
12,00 11,40

Ricostruzione e sviluppo a San Lazzaro di Savena

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 184
11,00 10,45

L'oggetto estetico. Uno studio fenomenologico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 215
20,00 19,00

Racconti, nonsense ed altro. Proposte di didattica della lingua inglese nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 130
Il volume è rivolto principalmente a studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, e a futuri insegnanti di lingua inglese, ma anche a chi già insegna inglese nella scuola primaria. Gli argomenti trattati sono l'insegnamento degli oral skills, dei vocaboli, della grammatica, dei literacy skills, e della civiltà dei paesi di lingua inglese, suddivisi in un'introduzione teorica e in una parte pratica con numerosi esempi di unità didattiche che partono dalla lettura di storie tradizionali dei paesi di lingua inglese, per includere poi altri termini specifici alla didattica della lingua straniera, racconti, poesie e canzoni su cui esercitarsi, alcune informazioni sull'uso dei siti web per la ricerca di materiale, e una bibliografia che può essere utile sia allo studente che prepara la tesi di laurea sulla didattica della lingua inglese nella scuola primaria, sia a chi insegna una seconda lingua.
13,00 12,35

17,00 16,15

Dix heures et demie du soir en été de Marguerite Duras

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 287
33,00 31,35

Partìculas particelle. Estudios de linguìstica contrastiva español e italiano

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 299
19,00 18,05

Tempo e sviluppo psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 210
Che cosa i bambini percepiscono e sanno del tempo prima di apprendere i sistemi convenzionali per misurarlo? Come si adattano al tempo? Come cominciano ad esprimere mediante il linguaggio i concetti temporali e a compiere ragionamenti temporali? Per rispondere a queste domande, il libro introduce il concetto di tempo ripercorrendo storicamente le modalità con cui tale tema è stato affrontato nell'ambito della filosofia, della biologia e della fisica, per poi focalizzarsi sui principali approcci psicologici del XX secolo, proposti da Piaget, Fraisse e Michon, sullo sviluppo del ragionamento temporale, fino agli approcci attuali, alcuni dei quali si soffermano di più sugli aspetti biologici, percettivi e cognitivi della temporalità, mentre altri sottolineano il ruolo del linguaggio e della trasmissione culturale nella formazione dei concetti e dei ragionamenti temporali.
22,00 20,90

Estetica e scienza generale dell'arte. I concetti fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 200
"Bello!". Con questa esclamazione volentieri le persone esprimono la propria reazione di fronte a un quadro che le colpisce, a una melodia che le seduce, a un tramonto che le emoziona. E se non fosse "bello"? Se quel che le persone provano fosse piuttosto sublime, tragico, comico, grazioso o addirittura brutto? E quel che provano è la stessa esperienza di fronte alla natura e all'arte, nella vita di tutti i giorni e nei momenti invece dedicati alle opere? Contro il monopolio del bello a favore di una pluralità delle categorie che descrivono le molteplici qualità dell'esperienza estetica, contro la confusione tra estetica e teoria dell'arte e per una indagine rigorosa dei rispettivi ambiti si sono sollevate, agli inizi del Novecento, le voci di Max Dessoir e di altri teorici (Utitz, Wind, Panofskyl di quel movimento chiamato "Estetica e scienza generale dell'arte", che ha scritto un capitolo cruciale della cultura filosofica contemporanea.
22,00 20,90

Oreficerie e potere a Bologna nei secoli XIV e XV

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 175
Il libro ripercorre la storia dell'oreficeria a Bologna nei secoli XIV e XV: dalla nascita ed evoluzione della corporazione degli Orefici fino alle vicende dei protagonisti che l'animarono. Ma al centro del lavoro ci sono le opere, mirabili capolavori di perizia conservati fino ad oggi, emblemi sublimi di messaggi religiosi e politici. L'oreficeria a Bologna si intrecciò infatti, spesso, con il potere politico e i reliquiari divennero media per promuovere il culto di un santo, decretarne l'iconografia e riaffermare l'importanza della chiesa che custodiva gelosamente i "vasa sacra".
28,00 26,60

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 104
La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.