Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo De Maria

Biografia e opere di Patrizia Dogliani

Project management. Metodologie di gestione dei processi edilizi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 192
24,00 22,80

Project management. La governance degli appalti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 198
20,00 19,00

L'artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 218
La vita e le esperienze di Dante Cruicchi (1921-2011) costituiscono un osservatorio privilegiato e un punto di vista di grande interesse sulla storia del Novecento europeo e non solo. Cruicchi, giovanissimo, vive l'esilio antifascista in Francia insieme alla sua famiglia; nei primi anni Quaranta è arruolato nelle truppe italiane di stanza nei Balcani; dopo l'8 settembre attraversa l'odissea per molto tempo taciuta degli internati militari italiani nei campi di concentramento del Terzo Reich; nell'immediato dopoguerra si impegna in politica tra i comunisti emiliani; negli anni Cinquanta e Sessanta approfondisce la passione per il giornalismo politico e di inchiesta, lavorando come inviato in Africa, Asia e America Latina. Fin da allora internazionalismo e pacifismo si intrecciano nel suo lavoro politico-culturale, rispecchiandosi anche nell'intensa opera svolta nelle amministrazioni locali, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, quando viene eletto sindaco di Marzabotto e poi segretario generale dell'Unione mondiale delle città martiri.
20,00 19,00

Bologna futuro. Il «modello emiliano» alla sfida del XXI secolo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 198
Con una forte attenzione alle scienze sociali, il volume affronta la situazione di Bologna e dell'intera regione Emilia-Romagna, in bilico tra un passato "esemplare" e un presente incerto. Si vuole tornare a riflettere sulla storia, sui successi, sulla crisi e sulle prospettive del cosiddetto "modello emiliano", aprendo una discussione capace di coinvolgere diverse generazioni di studiosi, politici, amministratori e operatori sociali del territorio. Una iniziativa che si ritiene necessaria anche per contribuire a ridare slancio e consapevolezza alla progettualità politica e amministrativa.
18,00 17,10

Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebelli nell'Italia del secondo dopoguerra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 198
In una riflessione a più voci, tra passato e problemi dell'oggi, alcuni storici, pedagogisti, educatori e urbanisti, appartenenti almeno a tre generazioni diverse, approfondiscono il percorso biografico di Margherita Zoebeli attraverso il Novecento europeo e mettono in evidenza gli elementi attuali del suo insegnamento: l'importanza dell'utopia, quando intesa come tensione morale al miglioramento di se stessi; l'impostazione educativa contrassegnata dalla più ampia socialità e cooperazione; il senso di comunità; l'idea di una libertà responsabile, in base alla quale ognuno possa definire le proprie regole di condotta nel contesto dei rapporti sociali.
18,00 17,10

Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 328
Alessandro Schiavi (Cesenatico 1872-Forlì 1965) studia con Antonio Labriola all'Università di Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895. Nella capitale si afferma come giornalista e studioso di scienze sociali. Entra nella prima redazione dell'"Avanti!", dove rimane fino al 1903. Si trasferisce, quindi, a Milano, allora in piena crescita demografica e industriale, e i suoi interessi si definiscono lungo due filoni principali: l'indagine sociale sulla condizione operaia e l'edilizia popolare. È funzionario della Società Umanitaria, direttore dell'Istituto per le case popolari e assessore comunale nelle prime giunte socialiste della città lombarda (1914-22). Sotto il fascismo non abdica all'impegno intellettuale e sfida la censura del regime, collaborando come traduttore con Giovanni Laterza e Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra è tra i protagonisti della ricostruzione in Romagna, senatore socialdemocratico nella seconda legislatura repubblicana e fervente europeista. Prima ancora che per una federazione di Stati (di governi centrali), Schiavi lotta per una federazione di comunità locali, da realizzare attraverso il Consiglio dei Comuni d'Europa, nato a Ginevra nel 1951.
29,00 27,55

15,00 14,25

Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il lavoro presenta una dettagliata analisi, comune per comune, del voto del '46. Gli autori prendono in esame la situazione dell'ordine pubblico, i problemi della ricostruzione, la massiccia presenza sul territorio di truppe, di prigionieri e di sfollati stranieri. Viene inoltre analizzata la violenza politica e comune che interessò anche la Romagna, la pressante richiesta popolare di giustizia, democrazia e pace. Il libro conferisce una particolare attenzione alla complessa partecipazione, per la prima volta, delle donne al voto e al limitato numero di candidate e di elette. Romagna 1946 completa la trilogia dei lavori dedicati alla Romagna nella prima metà del '900, che include "Rimini Enklave" e "Romagna tra fascismo e antifascismo", editi dalla stessa casa editrice nel 2005 e nel 2006.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.