Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Costantino

Biografia e opere di Dario Costantino

Racconti di Boemia tra intercultura e pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il miglior modo per conoscere l'altro è quello di "avvicinarsi" al suo bagaglio culturale, ai suoi "strumenti del pensiero", cioè quelle informazioni e conoscenze che ne costituiscono il background spirituale. La pedagogia, e tanto più la pedagogia interculturale, superano barriere, costruiscono ponti tra gli appartenenti a una stessa "cornice culturale" e/o tra uomini e donne provenienti da, le "storie" degli altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone, che già appartengono al nostro mondo di oggi. Quando si può dire che la Pedagogia e l'Intercultura hanno colpito nel segno? Quando si può affermare che hanno fatto bene il loro lavoro? Nel momento stesso in cui siamo pronti a capire e ad accettare "le ragioni degli altri".
16,00 15,20

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 104
La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.