Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

La letteratura per l'infanzia oggi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 231
Il presente volume vuole offrirsi come vademecum per la formazione dei docenti, vincolando l'immagine della letteratura infantile al tempo presente. A come essa si dispone nei suoi diversi piani interni, a come si nutre di metodologie interpretative, a come si sviluppa anche - e in particolare - su quelle frontiere "paraletterarie" così tipiche della cultura di massa. Ma con un intento generale: dare una radiografia su struttura, funzione, articolazione di tale letteratura in quel tempo attuale che la vede sfidata e rinnovata da nuove tecniche, nuovi lettori, nuovi mezzi di comunicazione, nuove tematiche e tipologie di narrazione rispetto al passato.
22,00 20,90

41,00 38,95

La corrispondenza scientifica di Vittorio Fossombroni (1773-1818)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 421
41,00 38,95

Sonetti

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 90
15,00 14,25

L'urbanistica incompiuta. Bologna dall'età liberale al fascismo (1889-1929)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 203
20,00 19,00

Studi sul fantastico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 185
L'autore mette a fuoco due precisi versanti: il trattamento della corporalità e il tema del doppio, tanto antico quanto genialmente rivisitato dal fantastico otto-novecentesco. È, su entrambi i versanti, una vecchia e consolidata antropologia ad essere messa in discussione. La cosa è evidentissima nel caso del doppio, che da Hoffmann in avanti prepara il terreno alla destrutturazione del soggetto tipica dei nostri tempi; ma è riconoscibile anche sull'altro fronte, dove è dato assistere alla crisi del corpo "umanistico" con la sua struttura coordinata e centripeta e i suoi misurati codici cinetici e gestuali.
19,00 18,05

Didattica. Struttura, evoluzione e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 268
Nell'era della formazione per tutti e per tutta la vita, è importante interrogarsi intorno alla storia, allo statuto epistemologico e al futuro di una disciplina - la didattica - che si pone intenzionalmente lo scopo di favorire lo sviluppo del soggetto in formazione in prospettiva sociale e più comprensivamente umana, attraverso l'apprendimento di conoscenze, competenze e atteggiamenti tesi a favorire la capacità critica. Come ha affrontato tale compito la didattica del Novecento e come si appresta a farlo nell'immediato futuro? Quali sono le relazioni che intrattiene con le altre scienze umane? Come cerca di reagire efficacemente agli attuali mutamenti del sistema produttivo e all'espansione dell'industria culturale e dei consumi di massa? Gli autori del volume intendono rispondere a tali domande, mettendo in dialogo l'approccio storico con quello critico-epistemologico ed evidenziando la necessità di considerare la didattica come una disciplina che non si muove solo nell'ambito delle metodologie e delle tecniche, bensì si appoggia a rinnovati presupposti epistemici, richiedendo per questo un rigoroso e continuativo sforzo di riflessione plurima e collaborativa.
26,00 24,70

Le donne in Emilia-Romagna. Quadro conoscitivo per la costruzione di un punto di vista generale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 148
24,00 22,80

L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 152
20,00 19,00

L'etica del morire e l'attuaità. Il caso Englaro, il caso Welby, il testamento biologico e l'eutanasia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 141
Il libro analizza - dal punto di vista di un tanatologo di fama internazionale - i significati culturali, le premesse psicologiche e le implicazioni etiche del caso Englaro. In particolare mette in relazione le aspettative dei familiari dei pazienti in stato vegetativo, ovvero desiderio e timore che il paziente muoia o che si risvegli, con i loro atteggiamenti psicologici fondamentali del rifiuto e dell'accettazione dello stato vegetativo. Dal punto di vista della bioetica il caso Englaro, inoltre, riapre la discussione sul concetto stesso di eutanasia e di testamento biologico, ripercuotendosi sulla giurisprudenza e sul valore dei diritti che questi concetti implicano. L'analisi di questo emblematico caso impone nuove riflessioni anche sulla relazione di aiuto medico-paziente, relativamente all'equilibrio tra rispetto della volontà del paziente e libertà di scelta del medico, secondo scienza e coscienza; e, in generale, su tutte le relazioni di aiuto, indagando la legittimità di "interpretare" la volontà di coloro che non possono manifestarla o metterla in atto.
16,00 15,20

Insetti infestanti, piante officinali coltivate e droghe immagazzinate

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 231
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.