Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Di Nuzzo

Biografia e opere di Annalisa Di Nuzzo

Napoli e l'islam, nuove identità europee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
12,00 11,40

Napoli è... piccola antropologia partenopea

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 1800
15,00 14,25

Conversioni all'Islam all'ombra del Vesuvio. Etnografie transculturali. Una ricerca di antropologia delle società complesse

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 240
In questo intenso libro polifonico Annalisa Di Nuzzo pone al centro i temi della convivenza e delle contaminazioni in un campo di studi e di ricerche tra i più scivolosi e controversi, quello delle conversioni religiose. L'approccio etnografico rimescola etico ed emico, accogliendo e restituendo le diverse voci degli attori in campo, offre uno sguardo non retorico né irenico su un mondo e una umanità che non è "altro" né abita "altrove" ma vive e dialoga con noi, non senza conflittualità, incomprensioni, tensioni. Napoli, "ultima città europea, prima città mediterranea", è il teatro di queste inedite convivenze, di queste nuove pratiche religiose.
25,00 23,75

Minori migranti. Nuove identità transculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nel corso dell’ultimo decennio le migrazioni hanno assunto forme e percorsi complessi che investono i nostri schemi di percezione del mondo e di relazione con l’altro, e di cui i rilevanti flussi di minori costituiscono un aspetto particolarmente drammatico e scottante. Questa edizione riveduta e aggiornata del volume Fuori da casa (2013) esamina il fenomeno alla luce dell’indagine antropologica ed evidenzia le implicazioni transculturali attraverso un rinnovato esame del campo sociale. Dalle parole di questi bambini e ragazzi o, come li definisce l’ONU in gergo burocratico, “minori stranieri non accompagnati” emergono schegge identitarie e frammenti di vissuto, storie significative e toccanti, itinerari di migrazione fatti di illegalità e crudeltà che possono però sfociare nell’integrazione. Attraverso l’antropologia delle migrazioni e l’indagine del campo sociale nei contesti campani, l’autrice non rinuncia alla ricognizione critica di ciò che avviene nelle strutture e delle pratiche di accoglienza e restituisce storie di erranze e di approdi, di fughe e di asili, di identità provate e di imprevedibili metamorfosi culturali. In mezzo a tanta sofferenza ci sono anche migrazioni dall’esito positivo, integrazioni pienamente realizzate, ragazzi a cui la molteplicità di esperienze e l’attraversamento di culture diverse hanno consentito di costruirsi un’identità che poggia su appartenenze plurime.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.