Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi

Tutti i libri editi da Centro Studi Piemontesi

Il viaggio in Oriente 1861-1862

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 287
1861-1862. Undici mesi tra i cavalli e a cavallo con una missione delle scuderie reali tra Torino e Bagdad e il Kuwait; la ricerca di esemplari arabi di qualità si svolge mentre l'Italia unita fa i suoi primi passi e lungo un percorso dove sono appena finiti i sanguinosi tormenti interreligiosi e dove continuano le turbolenze delle indomite tribù arabe. Nelle brevi note giornaliere stese con la punta metallica su un taccuino tascabile il ventiquattrenne Ernesto Balbo Bertone di Sambuy annota i percorsi e le fatiche; confronta la sua sperimentata conoscenza del cavallo con l'osservazione degli usi arabi; verifica le sue conoscenze della storia, dell'arte, della geografia politica con le osservazioni e i colloqui. Undici mesi in cui le settimane della fatica si alternano a quelle dell'attesa in cui la nostalgia lo chiama verso il Piemonte e verso quella sua Torino che lo avrà sempre cittadino devoto e amministratore illuminato. Il lettore è condotto a rivisitare i luoghi percorsi dalla missione reale e a immaginarli come si presentavano centocinquant'anni fa. E a sentire tra le righe come la fatica, il disagio, l'imprevisto si fondano con l'esperienza delle diverse realtà per collaborare alla formazione di un giovane "uomo".
28,00 26,60

L'Italia al tempo di Cavour. Atti del Convegno di studi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 93
Il volume, che conclude la serie di convegni dedicati dalla Fondazione Burzio ai 150 anni dell'unità d'Italia, raccoglie gli interventi del Convegno "L'Italia al tempo di Cavour" tenutosi l'11 novembre 2011 a Torino, presso il comando per la formazione e scuola di applicazione dell'esercito.
12,00 11,40

Beni fotografici. Archivi e collezioni in Piemonte e in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 312
Secondo volume della collana editoriale "Archivi e biblioteche in Piemonte", che si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Alla luce di un rinnovato interesse verso la fotografia, intesa sia come documentazione storica, sia come espressione artistica, si è deciso di sviluppare il confronto e il dibattito in questo volume, che, corredato da numerose immagini a colori, testimonia la ricchezza del patrimonio fotografico piemontese: la collezione del Museo nazionale del cinema, del Museo del Risorgimento, del Museo nazionale della montagna, dell'automobile, del Museo regionale di scienze naturali, dell'Archivio storico della città di Torino, della Fondazione di Torino Musei, le raccolte fotografiche dell'ISMEL, l'Archivio fotografico valdese, della Fondazione Sella e l'Archivio storico Olivetti.
20,00 19,00

L'orto botanico dell'Università di Torino dalla fondazione ai giorni nostri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 159
Rosanna Caramiello ci accompagna in un viaggio di quasi 300 anni, dalla nascita dell'Orto botanico dell'Università di Torino, nel 1729, alla situazione attuale. Il volume ricostruisce le vicende dell'Orto botanico torinese dalla fine del '700 al 2011 sulla base di documenti, manoscritti, fotografie, conservati presso l'Archivio storico dell'Università degli studi di Torino, l'Archivio storico della città, l'Accademia delle scienze, l'Accademia di agricoltura, gli archivi del Dipartimento di biologia vegetale, di cui l'Orto è parte integrante. L'autrice dà risalto alle vicende storiche e agli uomini che hanno costruito le collezioni dell'Orto: scienziati, studiosi, direttori ma anche giardinieri e custodi che contribuirono allo sviluppo delle raccolte botaniche. E le collezioni dell'Orto seguono (o meglio si adeguano) non solo le scelte dei direttori, ma anche la visione del tempo e l'evoluzione delle strategie scientifiche. Al volume è allegato un CD-ROM con il censimento di tutte le specie oggi presenti, collocate in mappe che ne indicano l'esatta posizione costituendo un documento indispensabile per ogni futuro lavoro sui cambiamenti dell'Orto.
38,00 36,10

A pont cros

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 103
Raccolta di poesie in piemontese, con traduzione in italiano, di Elisa Revelli Tomatis pubblicata nella nuova serie della Collana di Letteratura Piemontese Moderna, diretta da Giovanni Tesio. Il libro si divide in cinque sezioni, ma è tutto "a pont cros" - come è detto nel titolo e ripetuto alla fine nella bellissima Scatolëtta 'd tòla, vera piccola silloge dell'intera raccolta, che ne rivela al lettore il segreto, l'accordo delicato che come per incanto continuamente viene ad instaurarsi fra l'intreccio dei fili sottesi alle figure e alle emozioni nel loro vicendevole richiamo. Libri come questo stanno a dimostrare l'alta dignità letteraria che la poesia dialettale, feconda di valori e temi della tradizione in rinnovati accenti, nel disvelare il suo volto può raggiungere.
9,00 8,55

Euro-Mediterraneo: un sogno possibile? Atti del Convegno di studi (Torino, 16 novembre 2012)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 79
Il Mediterraneo non è soltanto uno spazio fisico, è soprattutto una dimensione storica e culturale, incrocio storico di scambi, incontri e scontri. Oggi il Mediterraneo p lo scenario del confronto tra la vecchia Europa e il giovane Nord Africa: squilibri demografici, tensioni militari, strategiche, energetiche, pluralismo etnico e convivenza interculturale. Al delicato rapporto Euro-Mediterraneo la Fondazione Burzio ha decicato il convegno del 2012; il volume degli atti, pubblicato con il Centro Studi Piemontesi, contiene i saggi di: Valerio Zanone, Il mare che avvicina; Massimo Campanini, Nuovi equilibri demografici del Mediterraneo; Ahmed Djebbar, Gli scambi scientifici e culturali tra le rive del Mediterraneo: dalle lezioni del passato alle sfide del presente.
10,00 9,50

Poeti in piemontese della provincia di Alessandria. 1861-2011. Testo piemontese e italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 428
Antologia della poesia alessandrina dall'Unità d'Italia ad oggi. I testi sono tutti in piemontese, con la traduzione in italiano a fondo pagina.
20,00 19,00

La città in tasca. Un secolo di almanacchi Palmaverde dalla collezione di Giuseppe Pichetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 107
Catalogo di una piccola ma suggestiva mostra degli "Almanacchi Palmaverde", annuario del Regno Sardo pubblicato annualmente dal 1722 al 1888, ricchi di informazioni amministrative, ma anche di dati su abitudini, usi, credenze del tempo, ora costituiscono una sorta di piccola enciclopedia di storie locali. In catalogo, saggi di Lodovica Braida, Clelia Arnaldi di Balme, Francesco Malaguzzi, corredati da un ricco apparato di fotografie a colori.
18,00 17,10

Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 558
Il volume è il catalogo della mostra all'Archivio di Stato (22 novembre 2011 29 gennaio 2012) che espone le ricche collezioni librarie dei Savoia, da Emanuele Filiberto a Carlo Alberto. Inizialmente acquistati per la biblioteca dinastica, per la formazione dei giovani duchi, nel Settecento i libri vennero poi suddivisi tra la Biblioteca Reale, l'Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale che ancora oggi li conservano, per essere messi a disposizione di un più ampio pubblico.
45,00 42,75

A 150 anni dall'Unità d'Italia. Scienze, tecniche, industria e istituzione militare. Atti del Convegno di studi (Torino, 26 novembre 2010)

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 171
Numero 6 della collana editoriale "Anima e volti del Piemonte" in collaborazione con la Fondazione "Filippo Burzio". In essa si pubblicano sia i saggi scaturiti dai Convegni che la Fondazione promuove annualmente, sia una scelta dei lavori condotti dai giovani ricercatori coi sono conferite borse di studio sui temi della storia del giornalismo, sulla storia militare e politica, nonché su quella delle istituzioni scientifiche. Il volume, con un'Introduzione di Valerio Zanone, Presidente della Fondazione "Filippo Burzio", raccoglie gli interventi del Convegno sullo studio dei processi formativi dell'unità nazionale, A 150 anni dall'Unità d'Italia. Scienze, tecniche, industria e istituzione militare tenutosi il 26 novembre 2010 a Torino, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito, Palazzo dell'Arsenale. Le relazioni, inerenti l'analisi del rapporto fra il progresso scientifico-tecnico e le istituzioni militari.
12,00 11,40

Lo sgaurdo offeso. Il paesaggio in Italia. Storia, geografia, arte, letteratura

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 401
Il volume raccoglie gli atti del convegno sul rapporto del tema del paesaggio con altre discipline quali arte, letteratura classica e moderna, geografia e evidenzia la diversa sensibilità nei confronti del paesaggio nel corso delle epoche storiche.
27,00 25,65

Avogadro 1811. Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires de corps

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 139
Trascrizione e commento dello scritto di Amedeo Avogadro, edito nel luglio del 1811 sulla rivista parigina "Journal de Physique".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.