Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi

Tutti i libri editi da Centro Studi Piemontesi

Del tiro di rimbalzo

Libro
anno edizione: 2011
pagine: X-52
10,00 9,50

L'antrigh ëd la marcia dël rè-La reusa bianca-L'anciové sota sal

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 141
La Regione Piemonte, dal 1997, bandisce ogni anno il "Premio per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte", per premiare un testo teatrale che contribuisca ad arricchire il comune patrimonio di lingua e cultura delle terre piemontesi. Conseguentemente, in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi, è nata la collana che si propone di far conoscere i testi meritevoli di pubblicazione che le tornate annuali del premio individuano per originalità di impianto scenico e per forza di linguaggio.
12,00 11,40

Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Memorie della reggenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 464
Il volume rielabora la biografia di Maria Giovanna Battista e ne rilegge l'epoca, ponendo in luce i veri meriti e ruoli della sovrana, che qualche storico del passato ha travisato, talora influenzando il giudizio di studiosi successivi. Il libro è corredato da approfondimenti storici, biografici e da un vasto apparato critico e costituisce un importante contributo alla storia del Piemonte e degli Stati sabaudi nel Seicento. Prefazione di Gustavo Mola di Nomaglio, Introduzione di Giuseppe Lantermo di Montelupo.
28,00 26,60

1861-1961 Torino 2011 (rist. anast. 1961)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 18
Nel quadro delle iniziative realizzate in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si inserisce la riproduzione della collezione completa di "figurine", del 1961 per il centenario dell'Unità italiana. L'album era corredato di alcune brevi didascalie di inquadramento, che dovevano collocare ogni pezzo nel suo contesto risorgimentale ed indicare ai giovani raccoglitori i personaggi e le vicende salienti che avevano portato all'unità politica della nostra penisola.
15,00 14,25

Per Torino da Nizza a Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza torinese da un fondo dell'archivio storico della città di Torino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 462
Tra i documenti dell'Archivio Storico del Comune di Torino c'è un fondo di grande suggestione e fascino, di indiscutibile validità in cui sono raccolti gli atti di cittadinanza di circa 1500 Nizzardi e Savoiardi che decisero di rimanere cittadini del Regno di Sardegna, e quindi italiani, quando nel 1860 Nizza e Savoia furono cedute alla Francia. Fulvio Peirone ha rilevato le informazioni salienti riguardanti ciascun personaggio, provenienza, professione, parentele, informazioni personali di grande interesse, mentre i saggi di Paola Casana, Bénédicte Decourt Hollender, Enrico Genta, Gustavo Mola di Nomaglio, Gian Savino Pene Vidari, Rosanna Roccia, Michele Rosboch e Olivier Vernier incorniciano il documento torinese nel quadro storico-giuridico e lo collocano nella prospettiva degli avvenimenti storici e sociali.
30,00 28,50

Mestieri d'arte e di architettura. L'archivio Musso Clemente 1886-1974

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 265
48,00 45,60

Da Torino a Roma. Ventitré anni di viaggio. Alfabeto di Pasquino compilato da Teja (rist. anast. 1871)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 50
Straordinario documento del Risorgimento disegnato da Casimiro Teja, il più graffiante e arguto caricaturista dell'Ottocento piemontese, il raro esemplare di proprietà dell'Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare fu esposto nelle mostre promosse dal Consiglio regionale del Piemonte "Gianduia, da burattino a simbolo del Piemonte", presso la Biblioteca del Consiglio regionale, e "Dalla Storia alla Satira", presso l'Archivio di Stato di Torino. È riproposto a cura dall'Istituto stesso, del Centro studi piemontesi e del Consiglio regionale del Piemonte in edizione anastatica, con note storico-biografiche introduttive.
10,00 9,50

Testimone del Risorgimento. Il Museo storico nazionale d'artiglieria di Torino

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 179
In questo volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità nazionale, l'autore ripercorre la storia, e analizza le vicende del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria di Torino, dalla fondazione negli anni 1842-43 ad oggi, la tipologia delle collezioni, i progetti espositivi, già compiuti o in divenire. Dall'accurato lavoro emerge il ritratto di un Museo specializzato che, se nei primi due decenni dalla fondazione "è partecipe di quel processo di crescita culturale dei quadri militari del regno sabaudo", oggi è custode di raccolte d'artiglieria tra le più importanti del mondo: un giacimento di saperi indispensabili alla conoscenza e all'approfondimento della storia piemontese e italiana. Questo libro, attraverso una serie di ricerche originali, mira a far conoscere ed apprezzare l'ampiezza della storia che documenta e la ricchezza delle sue insostituibili collezioni.
20,00 19,00

Gli archivi storici delle case editrici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 300
Primo volume della nuova collana editoriale "Archivi e Biblioteche in Piemonte", che nasce col proposito di potenziare e diffondere la conoscenza del vasto patrimonio archivistico e librario del nostro territorio e si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Il libro propone i testi suddivisi in due parti: una prima riferita agli archivi delle case editrici in Piemonte (Einaudi, UTET, Boringhieri, Viglongo, Centro Studi Piemontesi, SIAE, SEI, Archivio Cesare Pavese e altre 48 case editrici fondate in Piemonte fino al 1970); e una seconda sezione che contiene testimonianze riguardanti i progetti nazionali, le esperienze di altre Regioni (come l'Emilia-Romagna) e istituti, oltre alla descrizione di taluni archivi particolarmente significativi (quali Giunti Editore, Leo S. Olschki e Giuseppe Laterza & Figli all'Archivio di Stato di Bari).
18,00 17,10

Verso i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nazione e cittadinanza. Atti del Convegno di studi (Torino, 3 dicembre 2009)

Libro
anno edizione: 2010
pagine: X-56
In questa testo si pubblicano sia i saggi scaturiti dai Convegni che la Fondazione promuove annualmente, sia una scelta dei lavori condotti dai giovani ricercatori coi sono conferite borse di studio sui temi della storia del giornalismo, sulla storia militare e politica, nonché su quella delle istituzioni scientifiche. Il volume, con un'Introduzione di Valerio Zanone, Presidente della Fondazione "Filippo Burzio", raccoglie gli interventi del Convegno "Verso i 150 anni dell'Unità d'Italia" Nazione e cittadinanza, tenutosi il 3 dicembre 2009 a Torino, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito, Palazzo dell'Arsenale: Walter Barberis, Italiani, un'identità di lungo periodo; Valerio Castronovo, L'ascesa a una società industriale avanzata ma con vecchie e nuove ipoteche; Gianni Oliva, L'Esercito, strumento dell'Unità d'Italia; Massimo L. Salvadori, Problemi passati e presenti dello Stato Unitario.
10,00 9,50

Il caso Schmidt. Da Berlino a Regina Coeli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 117
Carlo Edoardo Schmidt Müller di Friedberg (1890-1969), funzionario di alto livello della allora maggiore industria italiana, la Fiat, aveva raccolto in due volumi i propri scritti relativi alla biografia personale e familiare. È il figlio Edmondo che qui si fa interprete e custode della memoria familiare, per ricordare l'importante missione che il padre condusse per conto dell'azienda nel febbraio 1944 nella Roma occupata dai tedeschi, il suo arresto e la detenzione nel carcere di Regina Coeli, dove sfuggì alla rappresaglia delle Fosse Ardeatine, e le complesse trattative per la liberazione. Premessa di Luciano Boccalatte.
10,00 9,50

Letture politecniche (1957-1968)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 348
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.