Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi

Tutti i libri editi da Centro Studi Piemontesi

5,00 4,75

Corografia della città e provincia di Pinerolo (1800)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 144
Ristampa anastatica del volumetto edito nel 1800 dalla Stamperia Pane e Barberis di Torino, opera di Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi redatta "in seguito a diligenti ricerche ed esatte informazioni prese localmente" negli ultimi anni del Settecento. Grossi analizza "città, borghi, terre, villaggi, casali e vile di Pinerolo e dintorni mettendo in luce le caratteristiche fisiche, le colture, le attività artigianali, le strade, non ignorando di ogni paese gli edifici civili e religiosi di prestigio, il numero degli abitanti, i nomi dei proprietari feudali e quelli dei professionisti di attività liberali. Ne risulta un libro ancora oggi di piacevolissima lettura, spunto per interessanti considerazioni sui problemi di ieri, purtroppo in molti casi ancora attuali. Il volume è corredato da una "Carta corografica della Provincia di Pinerolo" disegnata dallo stesso Grossi.
10,00 9,50

Castelvecchio di Testona

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 101
Il Castelvecchio di Testona è un'antico castello medievale immerso nel verde della collina moncalierese; oggetto di numerosi interventi architettonici in epoche successive, ha corso il rischio di diventare un rudere fino a quando, negli anni Settanta, è stato salvato da un intervento privato. Marina Milia, basandosi su fonti documentarie antiche e moderne, piante, consegnamenti, è riuscita a ricostruire le vicende architettoniche e quelle dei personaggi che hanno fatto la storia del Castelvecchio, accompagnando il testo con un ricco apparato fotografico.
30,00 28,50

Lagrange matematico europeo. Atti del Convegno (Torino, 14-15 novembre 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 125
Atti del convegno di studi tenutosi a Torino - Accademia delle Scienze e Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, il 14 e 15 novembre 2013. Contiene i saggi: Livia Giacardi, Premessa; Valerio Zanone, Il Lagrange di Burzio; Alberto Conte, Il Lagrange dell'Accademia delel Scienze; Paolo Bagnoli, Lagrange: il Demiurgo compiuto; Giuseppe Ricuperati, Vite parallele (e differenti). Joseph-Louis Lagrange e Carlo Denina; Luigi Pepe, La grange e le applicazioni della matematica; Mario Alberto Chiorino, La meccanica strutturale da Lagrange a oggi. Il contributo della Scuola Torinese; Enrico Predazzi, Lagrange e la fisica; Susanna Terracini, Simmetrie e orbite del problema degli N-corpi. Dai punti lagrangiani alla teoria di Morse G-equivariante.
10,00 9,50

Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d'Italia ai Savoia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 747
Atti del convegno tenutosi a Torino nel 2013: 45 saggi affrontano il tema del consolidamento degli stati Sabaudi sul versante italiano sotto gli aspetti militari, politici, sociali, diplomatici, nonché della storia dell'arte e dell'architettura. Anche grazie alle ricerche d'archivio, alle notizie inedite, all'analisi critica e alla sintesi bibliografica il volume costituisce una pietra miliare per la storia sabauda del Settecento.
45,00 42,75

La casa di Misericordia in Borgo Nuovo (1854-2014)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 158
Il volume narra 160 anni di vita di un'associazione benefica nata in una Torino risorgimentale, ricca di fermenti politici, economici e sociali e capofila nel fondare e alimentare un grande numero di opere sociali. L'autrice, basandosi soprattutto sui documenti d'Archivio dell'ente, racconta la genesi, lo sviluppo, le varie attività, le traversie dell'Opera attraverso gli anni dell'Unità d'Italia, delle due guerre mondiali, del fascismo, del dopoguerra fino ai giorni nostri.
16,00 15,20

Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 345
L'Archivio delle Donne in Piemonte è nato nel 2006 a seguito del riconoscimento del valore collettivo della storia delle donne, nel complesso dei saperi, delle storie di vita, delle azioni, dei progetti, delle potenzialità della storia femminile. Da qui è nata la necessità di conservarne la memoria, bene comune per il territorio. Il volume, che fa parte della collana Archivi e Biblioteche in Piemonte, propone l'elenco di tutti gli archivi di singole donne e associazioni femminili del Piemonte; ad ognuno è dedicata una scheda con collocazione e contenuti.
20,00 19,00

All'ombra di notabili ed eroi. Giuseppe Lavini (1857-1928)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 226
La trasformazione di Torino da Capitale in capitale industriale dava opportunità a giovani idealisti e intraprendenti di dare un contributo alla loro città. Uno di questi era Giuseppe Lavini. Proveniente da una famiglia di seri professionisti, si innamorò dell'arte e dell'architettura a cui si dedicò quale critico d'arte, segretario dell'Accademia Albertina, attivissimo socio del Circolo degli Artisti e Consigliere Comunale. Forte di queste esperienze intraprese dagli spalti dell'"Architettura Italiana", quotidiani e riviste campagne per valorizzare l'architettura italiana e influire sullo sviluppo urbanistico di Torino. Un notabile oggi poco conosciuto, è affascinante per la sua lungimiranza e schiettezza.
20,00 19,00

Casi lombrosiani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 171
Il volume si basa sulla ricerca condotta negli archivi del museo di antropologia criminale dell'Università di Torino da Luca Spanu. Il libro propone sei casi 'lombrosiani' particolarmente interessanti, che riguardavano eventi giudiziari che all'epoca ebbero ampia risonanza non solo torinese, testimoniata dai numerosi articoli sui giornali dell'epoca e dal pubblico che affollava le aule giudiziarie. Sono i casi Cavaglià del 1877, Eyraud-Bompard del 1890, Filippa del 1890, Ballor del 1901, Gioli del 1902 e Olivo del 1903. I casi scelti, al di là dell'interesse cronachistico o storico, sono esemplificativi del metodo seguito da Cesare Lombroso, che fu consulente o perito. Sono storie di delitti e castighi che si leggono come romanzi brevi, ma sono anche finestre aperte su Torino e l'Italia dell'Ottocento.
18,00 17,10

Piero Gobetti e il gobettismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 183
Il volume prende in esame l'impegno pubblico di Piero Gobetti come giornalista, organizzatore di cultura, editore nei primi anni Venti, tra le ideologie emergenti e i poteri dominanti. La seconda parte del libro contiene un contributo critico-documentario sulla bibliografia dedicata a Gobetti nel periodo 1918-1923.
16,00 15,20

Storia dalle origini ad oggi di Piazza Savoia e le sue quattro isole nel terzo ingrandimento di Torino verso Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 271
Domenico Bo racconta la storia delle quattro isole intorno a Piazza Savoia; storia urbanistica dal primo progetto di Michelangelo Garove, all'inizio del Settecento, a quello definitivo di Filippo Juvarra; ma anche storia di istituzioni (l'Orfanotrofio Femminile, il collegio dei Barnabiti), di nobili famiglie (Saluzzo-Paesana, Provana, Falletti di Barolo, Martini di Cigala) che costruirono i palazzi, e storie di gente minuta che ha popolato le botteghe, i laboratori artigiani e le case d'affitto. Tutto illustrato da molte fotografie in gran parte originali. Il libro interesserà sia gli studiosi per la documentazione di prima mano utilizzata, sia il comune lettore per un racconto nel quale è evidente l'affettuosa consuetudine di chi fra quelle isole ha trascorso una vita.
18,00 17,10

Biografie, itinerari, migrazioni. Scambi industriali italo-lussemburghesi nelle attività minerarie e siderurgiche in Piemonte e Val D'Aosta tra XIX e XX secolo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 222
Il libro pubblica gli atti del convegno tenutosi in Lussemburgo il 2 dicembre 2011. I saggi prendono in esame l'attività industriale e mineraria in Piemonte e in Lussemburgo, la cultura tecnica, le vicende di luoghi e persone nel corso di un periodo storico difficile.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.