Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

Stepping stones. Un progetto integrato per ri-abitare la montagna

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il volume narra dell'esperienza di studio e ricerca svolta nel biennio 2012-2014 nell'ambito dell'atelier della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Torino. Protagonisti di questa esperienza sono da un lato la borgata Saret di Bergemolo (Demonte, CN), un esempio significativo di quel fenomeno di abbandono che continua a incidere pesantemente sul paesaggio e sul territorio alpino e prealpino; dall'altro, gli sguardi e le prospettive attraverso i quali le giovani generazioni guardano e cercano di immaginare il suo "possibile domani". Al confronto con le esperienze degli attori delle istituzioni locali e con i protagonisti del dibattito culturale è stato affiancato un intenso lavoro svolto direttamente "sul terreno" e costruito sull'integrazione tra diverse conoscenze e competenze. Da questa esperienza deriva la proposta di uno scenario progettuale integrato di recupero e di valorizzazione, capace di cogliere i valori locali e le opportunità che questo territorio offre.
15,00 14,25

La sindone e i Savoia

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 32
Quella della Sindone e dei Savoia è la storia di due destini intrecciati. La stirpe ducale, giunta in possesso della reliquia nel 1453, la custodì dapprima nel castello di Chambéry, poi, dopo diversi spostamenti, nel 1578 la trasferì definitivamente a Torino, dove divenne protagonista indiscussa della religiosità di corte. Celebrata per secoli come segno della protezione celeste sul casato, la Sindone fu un'inesauribile fonte di legittimazione, consenso e prestigio. Le ostensioni, spesso celebrate per enfatizzare i grandi eventi dinastici, furono le cerimonie che più contribuirono a consolidare il vincolo fra la stirpe regnante e questo oggetto di devozione, venerato con eguale intensità dai principi e dai loro sudditi. Divenuti re nel corso del Settecento, i Savoia accompagnarono anche la loro ascesa al trono d'Italia continuando a vedere (e a far vedere) nella Sindone il simbolo del loro ruolo nella storia. Quando, nel 1946, quel ruolo si esaurì, vennero meno anche le ragioni profonde del secolare connubio fra la dinastia e il suo più prezioso tesoro, che nel 1983 fu lasciato in eredità alla Santa Sede.
6,00 5,70

Giovani, legalità e cooperazione. Intervista a Luigi Ciotti

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 47
"Penso che un giovane non si accontenti di sapere che le cose esistono, ma vuole sapere perché esistono. [...] La ricerca di senso è il lievito della gioventù. Allora c'è da chiedersi [...] come sia possibile che un'intera generazione sia stata abbandonata a se stessa, abbia trovato chiusa la porta del futuro. Una società che non si cura dei giovani è una società che non si cura della propria storia e del proprio avvenire, ripiegata nei suoi egoismi e nelle sue paure. Che cosa è importante dare ai giovani? Relazione, ascolto, opportunità. Quando gliele dai rispondono a meraviglia, e penso ad esempio a quelli - migliaia ormai - che trascorrono volontariamente parte delle vacanze nei terreni confiscati ai boss delle mafie, a dare una mano e a maturare una coscienza sociale. [...] Sono decenni che è in crisi il modello educativo autoritario, [...] e non è un male che lo sia. Si cresce insieme esercitando l'autorevolezza, che presuppone credibilità. I giovani non hanno bisogno di qualcuno che dica loro che cosa fare, ma che faccia insieme a loro e poi, al momento buono, si metta in disparte, per lasciare che imparino a camminare con le loro gambe, nella libertà e nella responsabilità".
5,00 4,75

Theatrum sapientiae. La nuova aula magna dell'Università di Torino negli spazi dell'Antico Maneggio Chiablese

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 146
Questo volume ricostruisce la genesi di un processo di "restituzione urbana" da sette decadi atteso e sollecitato dalla Città di Torino: una tormentata vicenda - storica, culturale, tipologica - che accompagna la costruzione della nuova Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino, nel cuore della Zona di Comando. L'opera si colloca a pieno titolo nella solida tradizione italiana del recupero e del restauro architettonico del patrimonio, secondo una prospettiva innovativa, che vede l'istituzione accademica capofila di una coraggiosa e incisiva azione di rigenerazione urbana a forte valenza sociale.
28,00 26,60

Social housing. Modelli e processi integrati per valutare la sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 280
Nell'ambito dell'attività che SiTI svolge per il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, in qualità di partner sin dal suo avvio nel 2006, è stato condotto un progetto di ricerca sulla verifica della sostenibilità degli interventi edilizi di social housing, a partire dalla realizzazione delle due Residenze Temporanee di Porta Palazzo e di San Salvario a Torino. In questo volume sono raccolti i risultati della ricerca, che, da un inquadramento generale della sostenibilità in edilizia (dal punto di vista normativo e degli strumenti di valutazione), giunge ad approfondire il concetto della sua applicazione nell'ambito specifico del social housing. Le Residenze Temporanee hanno rappresentato due esempi concreti, due veri e propri casi studio, utili alla definizione di modelli e processi integrati di valutazione della sostenibilità. Questo lavoro ha permesso di mettere a sistema la cosiddetta "cassetta degli attrezzi" per la valutazione di un intervento edilizio di social housing. La "cassetta" raccoglie un insieme di aspetti utili alla progettazione dell'abitare sociale e sostenibile: edificio, progetto e contesto; involucro edilizio e manutenzione; partecipazione e comunicazione; investimento, housing cost affordability ed extracosto di costruzione; consumi e monitoraggio; comfort e qualità. Il volume si rivolge ai vari attori che oggi si occupano di social housing: dagli investitori, ai progettisti, agli studenti universitari, alle associazioni del terzo settore ecc.
28,00 26,60

Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il manuale si rivolge a studenti universitari di corsi linguistici, ma anche a docenti e professionisti della voce che intendono perfezionare la propria pronuncia del tedesco per avvicinarsi il più possibile alla competenza del parlante nativo. La prima parte presenta un confronto tra il sistema fonologico tedesco e quello italiano che parte da ritmo, accentazione e intonazione – aspetti non sempre analizzati a fondo nella produzione manualistica per italiani – per poi passare al confronto sul piano dei singoli fonemi (vocali e consonanti) e all’analisi di fenomeni fonetici specifici come la riduzione e l’assimilazione. L’attenzione costante alle più frequenti fonti di errore e una serie di esempi e attività pratiche accompagnano lo studente e gli permettono di verificare passo dopo passo il proprio progresso individuale. La seconda parte è costituita da una ricca serie di esercizi (liberamente scaricabili) in difficoltà progressiva da eseguire collettivamente in aula attrezzata o come lavoro individuale. Questa impostazione permette di utilizzare l’eserciziario sia a un livello elementare, per imparare a discriminare e a riprodurre correttamente i suoni nuovi, sia a un livello intermedio-avanzato, per correggere eventuali errori di impostazione e perfezionare la propria competenza. Ogni capitolo dell’eserciziario è dedicato a un singolo aspetto del sistema fonetico tedesco ed è strutturato in modo graduale: alla presentazione del fenomeno seguono esercizi volti a facilitarne la discriminazione e a farne esercitare la corretta riproduzione utilizzando la lingua parlata, ma anche filastrocche e brevi testi poetici. In appendice il lettore troverà le soluzioni degli esercizi di entrambe le parti, e un glossario con i termini specifici della fonetica.
18,00 17,10

Benedetto Alfieri

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 32
Secondo volume della collana "Il Mondo della Corte", questo profilo di Benedetto Alfieri (1699-1767) presenta la carriera e le opere del successore di Filippo Juvarra nella carica di primo architetto del re di Sardegna. Attivo per Carlo Emanuele III, Alfieri interpreta con forza i nuovi caratteri del periodo in cui si trova a operare, il pieno Settecento. Se l'opera del predecessore esprimeva l'ingegno, l'invenzione, l'alto profilo al servizio di una nuova idea di regno, la sua sostanzia la perfezione, la professionalità, l'adeguatezza delle soluzioni alle esigenze. Dallo Studio Regio di architettura escono i più bei disegni di progetto, raccolti in album preziosi. Ad Alfieri si devono la Cavallerizza e il Teatro Regio in Torino quest'ultimo assurto a modello europeo -, la facciata della Cattedrale di Ginevra e i completamenti dei cantieri juvarriani, che hanno dato loro il volto a tutti oggi noto: si pensi al Belvedere a Venaria Reale, o alla copertura con il cervo a Stupinigi. Attraverso il suo contributo, raggiungono vette altissime di raffinatezza i decori nelle sale dei palazzi di corte e della nobiltà, dei quali uno dei massimi esempi è il salottino ottagonale del palazzo Isnardi di Caraglio a Torino.
6,00 5,70

La flessibilità come opportunità e vincolo. Un approccio multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 127
Il termine "flessibilità" è oggi richiamato in modo evocativo e spesso impreciso. Può avere significati ambivalenti: da un lato mette in evidenza la "capacità di adattarsi, la prontezza nell'adeguarsi alle situazioni"; dall'altro però richiama anche "arrendevolezza, docilità, duttilità". Ma qual è il suo vero significato? Quando la flessibilità si trasforma in un vincolo e quando può rappresentare un'opportunità? Questo testo cerca di ripercorrere i diversi significati della flessibilità, sia nelle diverse sfere in cui essa si manifesta o è espressamente costruita - dal lavoro, al sistema produttivo, alle maniere in cui si trasformano i modi di "fare famiglia" e cambiano i corsi di vita degli individui e le relazioni familiari -, sia nelle sfere in cui essa è assente, come ad esempio nei processi di divisione del lavoro domestico all'interno della coppia. Oltre a ragionare sui diversi ambiti di vita in cui la flessibilità (o la sua mancanza) può incidere sulle scelte degli individui, il volume presenta un'originale riflessione sulla relazione tra flessibilità e "individualismo", due processi che potrebbero essere intesi come antagonisti ma che sono simultaneamente in atto nelle società contemporanee. Infine, il testo ragiona sui vincoli imposti dalla flessibilità quando essa si trasforma in precarietà e sulle strategie del servizio sociale per tutelare i diritti di tutti i cittadini e fronteggiare il rischio di esclusione sociale.
13,00 12,35

I nuovi poveri e il welfare del futuro. Intervista a Pierluigi Dovis di Alessandra Luciano

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 47
"Il fenomeno della povertà in Italia, soprattutto negli ultimi quindici anni, si sta allargando quantitativamente. Possiamo stimare che lo stato di povertà conclamata, cioè quella certificabile e quantificabile da un punto di vista economico rispetto a una soglia minima che consente una vita dignitosa, coinvolge circa il 13% della popolazione, con differenze significative da territorio a territorio, considerando che al Sud la stima sale anche di dieci punti percentuali in più. Ma oltre a questo dato, occorre considerare che almeno un altro 10-15% della popolazione sta vivendo concreti processi di impoverimento, i quali impediscono progressivamente a un'ulteriore fascia di popolazione di fare fronte alle necessità ordinarie della vita. Quest'ultima nuova componente della "famiglia dei poveri" è quella che oggi si definisce meglio come la percentuale dei 'vulnerati'." (Tratto dall'intervista a Pierluigi Dovis).
5,00 4,75

L'Italia di domani. Cittadinanza, appartenenza e integrazione. Intervista a Cécile Kyenge di Alessandra Luciano

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 77
L'intera intervista di Cécile Kyenge ripropone l'enigma multiculturale presente in tutte le società contemporanee, a iniziare dall'Italia, coinvolte in crescenti trasmigrazioni di massa provenienti soprattutto dai Paesi del Nord Africa. E stato Zygmunt Bauman per primo a trattare dei processi migratori quali enigma, cioè quale paradosso che può essere risolto solo ripensando i termini in cui è posto. Quando la Sfinge chiese a Edipo: "Chi cammina a quattro gambe al mattino?", Edipo risolse l'enigma ripensando al significato di "gamba" quale sostegno per camminare. Anche il multiculturalismo è un enigma perché propone una condizione di giustizia ed eguaglianza fra tre parti apparentemente inconciliabili: coloro che credono in una cultura nazionale unificata; coloro che riconducono la loro cultura all'identità etnica; coloro che considerano la propria religione come la propria cultura. Tale enigma migratorio si sta trasformando in acceso conflitto politico e sociale. La questione migratoria, allontanata e rimossa per molto tempo in Italia, s'impone ormai quale problema e allarme sociale, facendo dimenticare la generosa immagine di un Paese senza frontiere e spegnendo l'illusione che l'ospitalità mediterranea avrebbe trovato soluzione a ogni tensione e conflitto.
5,00 4,75

Paesaggio: cura, gestione, sostenibilità-Landscape: tidiness, management, suistainability

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 136
Tra le politiche promosse dalla Convenzione Europea del Paesaggio, la "gestione dei paesaggi" è il tema più negletto, forse il più difficile. Esso coinvolge la dimensione economica, sociale e temporale del paesaggio; in una parola, la sua sostenibilità. Quali sono le azioni che contribuiscono a creare qualità nel paesaggio? Quale sostenibilità hanno nel tempo? Per gestire e curare il paesaggio servono strumenti o soggetti specifici? Come attivare e supportare la cura e la manutenzione diffusa, in un momento di crisi economica? Questo volume raccoglie una serie di contributi sul tema, a firma di studiosi e amministratori, portatori di esperienze concrete in ambito italiano ed europeo (tra queste, i Piani di gestione dei siti Unesco italiani, il parco Miribel Jonage di Lione, i parchi dell'Area Metropolitana di Barcellona). Il volume privilegia esperienze 'mature', ossia capaci di restituire gli effetti di un'attività, come quella gestionale, che richiede tempo per essere sviluppata e valutata, e che si esplica in una varietà di strumenti a diversi livelli, coinvolgendo tanto le comunità quanto le amministrazioni. Il volume sviluppa le riflessioni nate nell'ambito della sesta edizione della biennale internazionale "Creare Paesaggi", promossa dall'Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT, e si rivolge sia agli amministratori che hanno responsabilità nel settore, sia a chiunque voglia "prendersi cura" del paesaggio.
23,00 21,85

Java for physics. Lectures on object oriented programming for solving physics problems

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 93
Il libro fornisce i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti basata sul linguaggio Java. Volendo evitare di cadere nella trappola di scrivere un ulteriore manuale di Java, il libro introduce al lettore (senza competenze specifiche richieste) la programmazione orientata agli oggetti e può aiutare gli studenti universitari ad acquisire un approccio più strutturato per loro futura analisi dei dati e sperimentazione. Gli autori cercano di colmare il divario tra problemi di fisica e programmazione, fornendo agli studenti quelle competenze di sviluppo che vengono comunemente considerate la base per un'eventuale carriera in fisica computazionale o informatica. Gli esempi di software riportati nel libro sono basati su tecnologie gratuite ed open source. Il libro mira a fornire le conoscenze necessarie a giovani ingegneri e ricercatori per implementare autonomamente un codice scientifico, facendo uso di Java e delle sue potenti librerie.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.