Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

Lezioni di geometria

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo testo è il risultato di rielaborazioni del materiale utilizzato dagli autori per le lezioni e per le esercitazioni tenute al Politecnico di Torino nell'ambito di corsi di Algebra Lineare (presso la II Facoltà di Ingegneria, sede di Vercelli) e di Geometria. Il suo contenuto può essere utilizzato come materiale didattico per la seconda parte degli attuali corsi di Geometria per Ingegneri e può rappresentare un valido strumento per lo studio successivo della geometria, dell'analisi in più variabili e della fisica.
14,00 13,30

Lexicon essenziale del linguaggio penalistico di lingua tedesca

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo lavoro è dedicato a tutti coloro i quali si trovano a confrontarsi con un linguaggio tecnico, come è quello della letteratura penalistica italiana, teoreticamente imparentato con la dogmatica tedesca e spesso intessuto di dotte citazioni in lingua originale. Al fine di facilitare gli studi e le ricerche, questo volume intende iniziare il lettore alle nozioni fondamentali del lessico penalistico di lingua tedesca, spiegando il significato dei vocaboli essenziali e affiancando alla traduzione letterale indicazioni etimologiche, storiche e dogmatiche. Infine, in appendice sono schematizzati i principali modelli architettonici inerenti la struttura del reato, i quali - formulati dalla dottrina tedesca del secolo scorso - esercitano tuttora una grande influenza sulla letteratura e sulla manualistica italiane.
11,00 10,45

Hitler non è mai esistito. Un memorabile oblio

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 128
"La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l'oblio." Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all'immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.
10,00 9,50

9,50 9,03

Biomimetics. Technology and innovation for architecture

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 120
11,00 10,45

Pace o guerra? La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 224
Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell'opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali.Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell'esercito. Una realtà territoriale nella quale l'influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.
16,00 15,20

Analisi matematica 2. Esercizi e quiz

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 544
36,00 34,20

Analisi matematica 2. Teoria

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: VI-325
Nel panorama universitario italiano l'insegnamento di Analisi Matematica I è dedicato allo studio approfondito delle funzioni di una variabile reale, con particolare attenzione alle nozioni di limite e continuità, al calcolo differenziale e a quello integrale. Il corso di Analisi Matematica II è una naturale prosecuzione di quello di Analisi Matematica I, di cui è per certi aspetti un'estensione, ed è l'ambiente in cui si affrontano le stesse nozioni per le funzioni di più variabili, sia a valori reali che vettoriali. Si studiano quindi i concetti di limite, continuità, derivabilità, integrale, ma con alcune differenze sostanziali dovute all'ambiente geometrico multidimensionale, che comporta spesso un incremento della complessità dei concetti e delle tecniche. Questo volume contiene gli argomenti dell'insegnamento di Analisi Matematica II così come sono presentati dall'autore nelle lezioni teoriche dell'omonimo corso. I concetti sono accompagnati da molti esempi e figure che ne facilitano la comprensione, e l'esposizione è fluida, per la scelta dell'autore di omettere gran parte delle dimostrazioni dei teoremi enunciati. All'inizio vengono introdotte le generalità sulle funzioni di più variabili, le nozioni di limite e continuità e, successivamente, si studiano quelle fondamentali di calcolo differenziale. Nel seguito è presentato in modo schematico il procedimento di ricerca dei massimi e minimi liberi per funzioni reali di più variabili. Viene poi introdotto come estensione del caso unidimensionale, il concetto di integrale di una funzione reale di più variabili e sono presentate le tecniche di calcolo degli integrali di funzioni di due e tre variabili. Successivamente si affrontano quegli argomenti tipici dell'integrazione per funzioni di più variabili che non hanno un corrispettivo unidimensionale, quali sono gli integrali curvilinei e gli integrali di superficie, prestando particolare attenzione all'integrazione di campi vettoriali, anche attraverso lo studio di teoremi fondamentali come quelli di Green, Stokes, Gauss.
26,00 24,70

Centro di studi metodologici. Atti della presidenza (1947-48/1978-79)

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 626
Il volume raccoglie le Relazioni della Presidenza del Centro di Studi Metodologici con relativi allegati scientifici, dai quali è possibile ottenere un quadro complessivo dell'evoluzione storica e degli innumerevoli campi di indagine del noto sodalizio di scienziati e filosofi che tanta parte ha avuto nella storia delle scienze teoriche e sperimentali dell'Italia contemporanea. Si compone perciò di una sinossi degli organici, di un elenco di tutti i protagonisti, dell'intera serie dei documenti di programmazione e degli "allegati scientifici", in gran parte inediti, che testimoniano in presa diretta le animate discussioni interne avvenute tra alcuni dei suoi maggiori protagonisti (Abbagnano, Geymonat, Bobbio, Frola, Buzano, Leoni, Di Fenizio, Visalberghi, Passerin d'Entrèves, Scarpelli ecc). A questo si uniscono le relazioni del Convegno sulla metodologia della fisica del 1959, tra cui quella di Paul Dirac, il premio Nobel della fisica scopritore dell'antimateria.
28,00 26,60

English communication for social and human services: a cultural-linguistic approach

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 357
26,00 24,70

Historiká. Studi di storia greca e romana. Volume Vol. 6

Libro: Libro di altro formato
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 270
«Historiká» intende proporre al lettore ricerche su "oggetti" storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall'identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di «Historiká» la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l'uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. «Historiká» sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell'ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell'età del web, senza rinunciare all'edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid. Volume VI. Saggi: C. Petracca, “La Battaglia di Sepeia, Telesilla e gli Hybristika: la svolta democratica argiva di inizio V secolo”; V. Mussa, “La sitonia nell'Atene del tardo IV secolo a.C”; E. Pischedda, “I magistrati e la durata delle cariche al tempo di Eubulo”; S. Sisani, “Il significato del termine Italia nella tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallio Cisalpina”; L. Silvano, “...quendam gustum Graiae facundiae: quattro falsi discorsi di oratori attici e i loro lettori tra Umanesimo e Rinascimento”. Sezione tematica. La costruzione identitaria dell'impero romano d'Oriente: S. Roda, “Dalla ‘seconda Roma’ ai reiterati tramonti dell'Occidente”; A. Pellizzari, “Metafore religiose nell'immagine del Senato di Costantinopoli: testimonianze tardoantiche e protobizantine”; M. Casella, “La vocazione centripeta. Una divergenza ideologica tra Libanio e Temistio di fronte alla prospettiva costantinopolitana dei bidenti di Antiochia”; M. Cassia, “Una città da ‘curare’: Antiochia nell'epistolario di Libanio”.
34,50 32,78

Il manifesto di Ventotene (rist. anast.)

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 168
“Il “Manifesto di Ventotene”, scritto da Altiero Spinelli in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, è considerato tra i più importanti contributi al dibattito sull'unità europea svoltisi durante la seconda guerra mondiale. Il “Manifesto”, da cui è nato il Movimento Federalista Europeo, costituisce l'inizio della lotta per la federazione europea condotta dai movimenti per l'unità europea. La Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma e a 76 anni dalla redazione del “Manifesto”, ha deciso di realizzarne la ristampa anastatica insieme ad altri scritti di Spinelli e di Colorni indispensabili per comprendere adeguatamente il messaggio contenuto in questo documento. La ragione non è soltanto celebrativa. Il problema della federazione europea è all'ordine del giorno, perché è l'unica risposta adeguata alle sfide esistenziali con cui si confronta il processo di unificazione europea. Con la ristampa del “Manifesto di Ventotene” la Consulta Europea intende riaffermare il suo impegno nella lotta per la federazione europea e fornire un punto di riferimento per coloro che vogliono partecipare al dibattito sulla costituzione europea con piena consapevolezza di ciò che è in gioco” (Dalla Presentazione della Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte). Il volume contiene un saggio di Norberto Bobbio. Introduzione di Sergio Pistone.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.