Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

Historiká. Studi di storia greca e romana. Ediz. multilingue. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 560
38,00 36,10

Mir 2017. Innovazioni nella progettazione e gestione delle opere in sotterraneo. 16º ciclo di conferenze di meccanica e ingegneria delle rocce (Torino, 16-17 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 276
Dal 1986 le conferenze MIR rappresentano un appuntamento tradizionale per ricercatori e professionisti che operano nel campo della Meccanica e dell'Ingegneria delle Rocce. Il XVI ciclo di conferenze si è tenuto il 16-17 Febbraio 2017, nell'Aula Magna del Politecnico di Torino. Come tradizione, questo volume raccoglie i contributi dei diversi autori che sono stati invitati ad affrontare una serie di argomenti scelti per illustrare, a trent'anni dalla prima edizione, le principali innovazioni nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere in sotterraneo.
35,00 33,25

Le sostantive spagnole

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo studio si occupa delle subordinate sostantive spagnole in costante riferimento alle sostantive italiane, attraverso un approccio contrastivo. L’apprendimento e l’uso corretto e appropriato delle sostantive spagnole da parte di italofoni è una delle difficoltà più note e rilevanti della lingua spagnola, in particolare per quanto riguarda il modo verbale della subordinata. Per tale motivo, questo volume vuole offrire una base teorica ed essere anche uno strumento utile per la comprensione e l’apprendimento di tali strutture, e per la loro applicazione nella produzione linguistica. Il volume è organizzato in undici capitoli, sei dei quali dedicati al modo del verbo subordinato, e intende mettere a fuoco la problematica dell’alternanza sia tra indicativo e congiuntivo, sia tra finito e infinito. Appositi esercizi sono presentati al termine di ogni sezione; in appendice si trovano le soluzioni. Il volume si rivolge a studenti italofoni di spagnolo e a tutti gli italofoni con una conoscenza dello spagnolo a partire dal livello B1.
15,00 14,25

Instaurare, reficere, renovare. Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un’attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall’altro la distruzione, attraverso la "damnatio memoriae", di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l’intervento di restauro mimetico o l’aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall’altro l’uso di spolia o il riuso di antichi edifici. Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall’età classica alle codificazioni ottocentesche, con l’obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici.
16,00 15,20

Lezioni di analisi matematica 1

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 480
32,00 30,40

Theory and practice in the financial statements analysis

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 216
20,00 19,00

Valigie di cartone e case di cemento. Edilizia, industrializzazione e cantiere a Torino nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 227
Assumendo Torino come osservatorio privilegiato in quanto epicentro dello sviluppo industriale del Nord Italia, il volume descrive il tema dell'abitare fra tradizione e innovazione, con particolare attenzione ai fenomeni dell'industrializzazione e del cantiere. In quest'ottica, il testo intende ricostruire la memoria dei diversi attori coinvolti nel processo, documentando da un lato la ricerca e la sperimentazione dei progettisti, posti di fronte al tema dell'urgenza quantitativa e della necessità qualitativa di nuove abitazioni per accogliere i flussi migratori; dall'altro, il recepimento - fra spaesamento e accettazione - di questi modelli innovativi da parte di migliaia di lavoratori, che, con le loro famiglie, sono stati gli indiscussi protagonisti della crescita produttiva italiana del secondo dopoguerra. I saggi contenuti all'interno del volume affrontano il tema dell'edilizia industrializzata attraverso lo studio di modelli, tipi edilizi, sistemi costruttivi e brevetti (spesso di derivazione straniera e variamente declinati nella realtà locale), ma anche attraverso il confronto con l'eredità materiale e le ricadute sociali di queste prefigurazioni. Una lettura utile a studenti e progettisti, ma di grande interesse anche per un pubblico più ampio.
25,00 23,75

Riscoprire il moderno. Viaggio nelle province del Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 131
Il volume si configura come un viaggio nell'architettura del Movimento Moderno in Piemonte a partire dalle architetture pubbliche dei capoluoghi di provincia (Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli,) e si compone di alcuni saggi critici e di un ricco atlante fotografico d'immagini, sia d'archivio, sia attuali, volte a restituire aspetti spesso poco noti o addirittura inediti di tali edifici. Ed è stata appunto tale volontà di restituire aspetti inediti del patrimonio costruito moderno, la ragione che ha convinto gli autori a tralasciare i casi, più noti e già ampiamente descritti in letteratura, di Torino e di Ivrea. L'indagine riguarda studi storici e approfondimenti tecnologici, con analisi relative all'uso dei materiali, al rapporto fra architettura e arti decorative, e al difficile equilibrio tra le spinte verso l'industrializzazione e la persistenza di processi di tipo artigianale. L'obiettivo è quello di riscoprire una stagione di pensiero - gli anni trenta in Italia - che fu molto ricca dal punto di vista della sperimentazione, non solo in architettura ma anche nei suoi esiti sociali, e che spesso tuttavia è stata oggetto di una sorta di rimozione ideologica, per aver coinciso con uno dei periodi più oscuri della storia d'Italia.
15,00 14,25

4+1 punti dell'architettura. Istruzioni per studenti moderni

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 112
Nel 1923 Le Corbusier pubblicava a Parigi i suoi saggi sull'architettura, raccogliendoli sotto il titolo "Vers une architecture". Il volume contiene, in nuce, i Cinque Punti dell'architettura moderna: i pilotis, il toit-terrasse, il plan libre, la façade libre e la fenêtre en longueur, vero e proprio manifesto di una nuova composizione architettonica. Le quattro lezioni (più un dialogo) qui presentate traspongono i Cinque Punti di Le Corbusier in altrettante questioni aperte nel panorama dell'architettura contemporanea. Ciascuna lezione scaturisce dagli interessi di ricerca coltivati dai quattro autori all'interno del Politecnico di Torino fino a creare un gruppo di lavoro che si interroga sulle questioni della composizione, anche su fronti differenti, declinandole rispetto a scale e temi diversi: dai tipi dell'edilizia residenziale, al riuso del patrimonio industriale; dallo studio per il recupero delle architetture del Movimento Moderno, alle riflessioni sul linguaggio architettonico.
12,00 11,40

La realtà oltre l'utopia. La dimensione sotterranea nello scenario urbano

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 128
A partire dall'Ottocento la città è stata sempre rappresentata in sezioni trasversali che comprendono una parte rilevante del sottosuolo, attraversato da collettori fognari, linee metropolitane, tubazioni e cavi: la "città di sopra" e la "città di sotto" paiono reciprocamente indifferenti, almeno fino ai progetti di Hector Guimard per le discese alla metropolitana parigina, fino a quando proprio il problema del dialogo tra le due realtà comincia a porsi in maniera non più procrastinabile. Calarsi nel sottosuolo significa, però, comprendere che quel mondo indistinto non è veramente tale, che anche "sotto" è possibile riconoscere una città speculare, fatta di percorsi, ma soprattutto di trame infrastrutturali, e che alla fine persino quelle trame sono l'oggetto possibile di una teoria della città per molti versi paragonabile alle teorie rinascimentali della città ideale. Questo libro riporta alla luce il lavoro di Édouard Utudjian per la prima volta in traduzione italiana. L'esule armeno, con il suo gruppo GECUS, a partire dallo studio su Parigi fonda negli anni trenta del Novecento una sorta di disciplina a sé denominata urbanistica sotterranea, forse estrema conseguenza dell'approccio razionalista alla questione urbana, probabilmente affascinato punto di vista che si nutre del connubio tra studio dei grafi e ingegneria dei trasporti.
13,00 12,35

Obiettivi e strumenti di politiche agrarie e forestali in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 169
Nei paesi sviluppati il settore primario svolge ancora un ruolo vitale, pur impiegando sempre meno forza lavoro e contribuendo al PIL in percentuali più ridotte. Esso infatti fornisce beni collettivi irrinunciabili: l'autoapprovvigionamento alimentare; l'impiego responsabile di una risorsa primaria come la fertilità dei suoli; la regolazione dei flussi delle acque meteoriche superficiali; l'accumulo di anidride carbonica nella biomassa e nel terreno. L'attività agricola, zootecnica e forestale è comunque svolta da imprese, che seguono una logica di profitto. La regolazione delle attività produttive, per raggiungere il necessario equilibrio fra interessi collettivi e individuali, è compito del decisore politico, che a tal fine impiega incentivi e disincentivi, azioni d'indirizzo e di sostegno: atti e norme che sono l'aspetto operativo e visibile della politica economica pubblica per l'agricoltura. L'oggetto di questo volume è la presentazione degli obiettivi e degli strumenti di politica pubblica adottati dall'UE e dallo Stato italiano relativamente all'agricoltura e alla selvicoltura. Il periodo considerato parte dai primi anni del Novecento, il che aiuta a cogliere l'evoluzione degli obiettivi perseguiti e degli strumenti usati. Il volume si rivolge agli studenti delle discipline agrarie, forestali e territoriali, ma anche ad amministratori pubblici, decisori e coltivatori.
18,00 17,10

Sportelli e servizi per l'assistenza familiare. Sperimentazioni e prospettive di welfare mix nella provincia di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 158
L'invecchiamento della popolazione, la delega della cura degli anziani alle famiglie e l'impatto dei flussi migratori sull'offerta di servizi alla persona sono processi che esigono un riadattamento del sistema di welfare italiano. Tra gli interventi di cura attuati da caregiver informali (i familiari in primis) e quelli a carico degli enti locali, si è infatti consolidato un canale parallelo di supporto alla cura: quello delle prestazioni private offerte da personale retribuito direttamente dalla famiglia. Trasformazione che comporta due principali aspetti critici: da un lato il rischio di rapporti di lavoro non formalizzati e dall'altro l'incertezza sul grado di qualificazione degli operatori. Quali interventi attivano gli enti pubblici per rispondere sia ai bisogni di cura delle famiglie, sia alle necessità di quanti si offrono come assistenti familiari? Questo volume illustra una sperimentazione di welfare mix condotta a Torino e provincia sul lavoro di cura verso anziani con diversi livelli di non autosufficienza (Sportelli AFRI). L'esperienza degli sportelli per l'assistenza familiare, promossa dalla Provincia di Torino, dal Comune di Torino e dagli Enti gestori dei servizi socio assistenziali e finanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.