Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di LUIGI CIOTTI

Biografia e opere di Alessandra Luciano

Cento passi verso un'altra Italia

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una nuova edizione per celebrare un doppio anniversario: i trent'anni dalla fondazione di Libera e gli ottant'anni di don Luigi Ciotti. In dieci anni molte cose possono cambiare, soprattutto in una realtà come quella di Libera, in continuo mutamento per la necessità di adattarsi a una società che si trasforma in fretta. Così, alle storie ed esperienze raccontate in passato se ne sono aggiunte altre, insieme a nuove persone, tra cui molti giovani, che si sono unite a Libera per contribuire a combattere mafie e corruzione nel nostro Paese. Donne e uomini, appassionati e determinati, che hanno dato gambe, corpo, cuore e cervello per costruire quel "Noi" che si ribella all'indifferenza e alla rassegnazione, ispirati dall'esempio di don Luigi Ciotti che, instancabile, non smette di alzare la voce per diffondere il suo messaggio d'amore e di speranza e per invocare la giustizia sociale, la ricerca di verità, la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica. Nuove missioni si sono aggiunte negli anni, come quella che riguarda le donne coinvolte, loro malgrado, in organizzazioni mafiose, che Libera mette in salvo e tutela. E poi tante altre iniziative urgenti e necessarie. La strada non è semplice, anzi, spesso è in salita e colma di ostacoli, ma vale sempre la pena percorrerla. Questo libro è uno strumento fondamentale per sensibilizzare e ampliare ulteriormente quella rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie che si impegnano ogni giorno a cambiare in meglio la società in cui viviamo.
18,90 17,96

L'amore non basta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 308
Sorta di autobiografia collettiva, L' amore non basta racconta un'esistenza fuori dal comune. Don Luigi Ciotti è infatti un sacerdote che non si limita alla cura delle anime ma si batte per una maggiore giustizia sociale, per una società dove tutti, a partire dai più fragili, siano riconosciuti nella loro libertà e dignità di persone. Un sacerdote che vive il Vangelo senza dimenticare la Costituzione, le responsabilità e i doveri dell'essere cittadini. Una fede vissuta nello sforzo di saldare strada e dottrina, Terra e Cielo, dunque immersa nella storia degli esclusi e dei dimenticati: il povero e il tossicomane, il detenuto e il minore, la prostituta e il malato, l'immigrato e la vittima di mafia. Una fede come ricerca e non come rifugio. Don Luigi Ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del “noi”, perché costituita dalla miriade di incontri che l'hanno segnata e trasformata. Tuttavia, attraverso il lavoro del Gruppo Abele in soccorso degli ultimi e l'esperienza di Libera contro le mafie, racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro Paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice, a cominciare dalla mafia e dalla droga, a causa della corruzione, abusi di potere e calcolate negligenze. Complici l'indifferenza e l'inerzia di una massa acritica e consumatrice, piegata agli idoli del mercato.
13,00 12,35

Consumi o scegli? L'esperienza Altromercato per un'economia sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Siamo uomini o consumatori? È tempo di scegliere da che parte stare! Questo libro racconta l'evoluzione del consumo critico attraverso l'esperienza di Altromercato, la maggiore realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia. Per costruire un'economia più giusta per le persone e l'ambiente, i cittadini, le istituzioni e le imprese devono oggi scegliere una sostenibilità "agìta", non solo raccontata, affrontando insieme le difficili sfide di contesto tra guerra, crisi energetica, pandemia. "Consumi o scegli?" racconta le filiere fair trade dei prodotti -dal Sud del mondo come dall'Italia- e le principali innovazioni di Altromercato come Impresa Sociale. Da queste pagine emerge anche il ruolo fondamentale delle Botteghe del Mondo come luoghi di relazione e presìdi di una nuova economia sui territori, grazie all'impegno di migliaia di attivisti e volontari. Con le vignette di Altan e Sio. Prefazione di don Luigi Ciotti.
15,00 14,25

Consumi o scegli? Il potere della sostenibilità per cambiare l’economia. L’esperienza di Altromercato

Consumi o scegli? Il potere della sostenibilità per cambiare l’economia. L’esperienza di Altromercato

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 128
Siamo uomini o consumatori? La campagna “Consumi o scegli?” di Altromercato, la maggiore realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, ci interroga e chiede di trasformare i nostri acquisti quotidiani in scelte di valore, a favore di ambiente e persone. Se non siete disposti a seguire passivamente i capricci del mercato e volete “votare” ogni volta che fate la spesa, questo libro è per voi. Alessandro Franceschini in queste pagine racconta lo stato dell’arte del consumo critico e dell’economia solidale in Italia attraverso l’evoluzione di Altromercato, l’impresa sociale di cui è Presidente. Il sistema economico globale, fondato su disuguaglianze crescenti, oggi cerca in tutta fretta di rispondere, spesso solo con parole vuote, all’urgente richiesta di un’economia più rispettosa di persone e ambiente. Per fare ascoltare le proprie istanze, sovrastando il rumore di fondo, le realtà “native sostenibili” devono avere un messaggio forte e coerente. Un caso di studio è la campagna “Consumi o scegli?”, con la quale Altromercato ha lanciato una call to action ai cittadini perché trasformino i propri consumi in scelte attive, capaci di creare cambiamento e di restituire concretezza alla parola “sostenibilità”. A oltre 30 anni dalla propria nascita, Altromercato raccoglie per la prima volta in un libro la sua proposta valoriale e spiega come renderla reale, grazie alle filiere dei prodotti dal Sud del mondo e dall’Italia, al sistema di garanzie e alle Botteghe, luoghi di relazione e presìdi sul territorio. Una sostenibilità agìta e tangibile, che vi invita a diventare “consumattivisti” e ad impegnarvi in prima persona per cambiare l’attuale, insostenibile paradigma. Prefazione di don Luigi Ciotti.
15,00

La voce di Dio dietro le sbarre. Accompagnare il servizio pastorale nelle carceri

Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un testo dedicato all’appassionante e difficile missione dei Cappellani nelle carceri e agli operatori penitenziari “tessitori di giustizia”. L’intento è soprattutto pastorale: come vivere questo servizio? Come affrontare le sfide? Come essere portatori di speranza? Come contrastare la “Globalizzazione dell’indifferenza” affinché la cultura della vicinanza possa abbracciare e includere la persona anche quando esce dal carcere?
12,00 11,40

Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Giorgio Brizio ha diciannove anni ed è un attivista per i diritti umani e per quelli della Terra. Voce di punta del movimento Fridays for Future, viene spesso invitato in radio e tv, e scrive per alcune testate nazionali. Il libro vuole essere una lettura inedita, attraverso gli occhi di un giovane che si affaccia al futuro, dei temi di attualità più urgenti, la crisi climatica e le migrazioni. Giorgio appartiene a movimenti non violenti e nati spontaneamente dalla base, come i Fridays, ed è legato a Mediterranea e ResQ, progetti nati per salvare le vite in mare di chi tenta la fortuna alla ricerca di una sorte migliore. L’autore vuole rivolgersi ai suoi coetanei ma più in generale a tutti noi, perché siamo tutti coinvolti e tutti possiamo fare la nostra parte. Le metafore dell’acqua, del mare e della barca costituiscono un filo rosso attraverso i capitoli del libro (Il mare si alza, The Wave, Il confine più letale del mondo, Non annegare, Ultime spiagge). Parte dei proventi del libro saranno donati alle ONG che si preoccupano di salvare vite umane in mare. Prefazione Luigi Ciotti.
16,50 15,68

Quarta mafia. La criminalità organizzata foggiana nel racconto di un magistrato sul fronte

Libro
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2021
pagine: 280
La “quarta mafia” è la definizione mediatica delle mafie foggiane, una criminalità emergente che coniuga arcaicità e modernità, localismo e globalizzazione. Una mafia rimasta a lungo invisibile rispetto a quelle tradizionali, solo perché poco raccontata e conosciuta. Capace, però, al pari della mafia siciliana, della camorra e della 'ndrangheta, di irradiarsi in tutto il Paese e di sgretolare la sicurezza pubblica anche in territori lontani dalla sua zona di origine. La “Società” foggiana, la mafia garganica e la mafia cerignolana sono raccontate attraverso quarant'anni di vicende criminali tratte da fonti giudiziarie e da documenti investigativi. Contrabbando, narcotraffico, estorsioni, costellate da centinaia di omicidi commessi con ferocia brutale. Nel tempo, la “quarta mafia” ha saputo fare il salto di qualità, trasformarsi in una mafia moderna, in grado di permeare l'economia e la vita pubblica delle comunità assoggettate. È penetrata così dentro imprese sane, ha imposto i propri obiettivi ad amministratori conniventi ed ha cambiato per sempre le regole del gioco. Negli ultimi anni, lo scioglimento per mafia di alcuni comuni e l'improvviso aumento della violenza omicida, hanno lasciato intravedere ad un pubblico più ampio alcuni frammenti di un disastro civile. Questo libro contribuisce a disvelare l'origine, l'evoluzione e gli assetti attuali di un fenomeno criminale complesso e pericoloso, assurto ormai a problema nazionale.
14,00 13,30

Giustizia minorile e integrazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume approfondisce temi ritenuti dall’autore particolarmente importanti per la comprensione del ruolo della giustizia minorile nel processo di integrazione sociale della persona: la competenza penale, civile e amministrativa del tribunale per i minorenni, i bisogni educativi del bambino e dell’adolescente in stato di deprivazione, le caratteristiche della devianza giovanile, il ruolo educativo della comunità per minorenni e dell’istituto penale minorile nel recupero del minore. Il volume parte dall’esame di singole storie di bambini e ragazzi dalle quali traspare dolore, sofferenza, disagio e che, allo stesso tempo, denunciano l’incapacità degli adulti di educare, guidare e sostenere i minori durante la loro crescita. Le diverse situazioni più volte richiamate nel testo mostrano il delicato ruolo del tribunale per i minorenni: assicurare i fondamentali diritti di bambini e adolescenti partendo dai loro bisogni educativi speciali. Il bambino ha il diritto di vivere con genitori capaci di accompagnarlo nel suo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. L’adolescente autore di reato, che come dimostrano gli studi spesso mette in atto condotte irregolari per comunicare al mondo esterno il proprio disagio esistenziale, deve poter accedere ad un giusto processo che tenga conto della sua personalità in evoluzione. Anche i minori stranieri non accompagnati, sempre più numerosi in Italia, chiedono al Paese che li ospita interventi giudiziari finalizzati a garantire loro protezione e sostegno. Prefazione di Luigi Ciotti.
27,00 25,65

La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 152
Quali sono i fattori che favoriscono i percorsi positivi in situazioni che appaiono disperate, come molte esperienze esistenziali dolorose e poco comprensibili, come quelle psicotiche? Chi ha scandagliato i racconti di centinaia di “sopravvissuti” (G. Hornstein), ha indicato una risposta chiarissima: disporre di almeno una persona che creda fermamente alla possibilità della tua “guarigione”. Coerentemente con questa indicazione, le speranze ragionevoli, che sono il denominatore comune dei contributi proposti in questo testo, sono sempre speranze condivise. Le testimonianze dirette (P. Deeagan, A. Hart, R. Waddingham) ne sono una conferma evidente. Il contributo del curatore, quello di K. Weingarten e quelli finali, sulle pratiche dialogiche, consentono – soprattutto ai professionisti della salute e del sociale – di avere piena consapevolezza del proprio ruolo quotidiano di partner attivi nei percorsi positivi, resistendo alle lusinghe delle teorie biologiche della sofferenza mentale, che alimentano la disperazione e il pregiudizio di inguaribilità (che è l'ultimo impalpabile muro del manicomio).
14,00 13,30

Lettera a un razzista del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Ho deciso di scrivere. Proprio a te, coinvolto nella ubriacatura razzista che attraversa il Paese. Una ubriacatura a cui partecipi forse per convinzione o forse solo per l’influenza di un contesto in cui prevalgono le parole di troppi cattivi maestri e predicatori d’odio, che tentano di coprire così l’incapacità di chi ci governa (e ci ha governati) di assicurare a tutti, compresi i più poveri, condizioni di vita accettabili. Non mi sento, comodamente e presuntuosamente, dalla parte giusta. La parte giusta non è un luogo dove stare; è, piuttosto, un orizzonte da raggiungere. Insieme. Ma nella chiarezza e nel rispetto delle persone. Non mostrando i muscoli e accanendosi contro la fragilità degli altri. Così don Luigi Ciotti apre questa lettera a un razzista del terzo millennio. Una lettera dura e, insieme, accorata. Perché il rancore non prevalga, travolgendo tutti.»
6,00 5,70

La classe dei banchi vuoti

La classe dei banchi vuoti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un'aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Ogni storia è introdotta e chiusa allo stesso modo, a creare un ritornello che evoca l'idea della perdita, del percorso interrotto, di una ''normalità'' per sempre spezzata.
15,00

Giovani, legalità e cooperazione. Intervista a Luigi Ciotti

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 47
"Penso che un giovane non si accontenti di sapere che le cose esistono, ma vuole sapere perché esistono. [...] La ricerca di senso è il lievito della gioventù. Allora c'è da chiedersi [...] come sia possibile che un'intera generazione sia stata abbandonata a se stessa, abbia trovato chiusa la porta del futuro. Una società che non si cura dei giovani è una società che non si cura della propria storia e del proprio avvenire, ripiegata nei suoi egoismi e nelle sue paure. Che cosa è importante dare ai giovani? Relazione, ascolto, opportunità. Quando gliele dai rispondono a meraviglia, e penso ad esempio a quelli - migliaia ormai - che trascorrono volontariamente parte delle vacanze nei terreni confiscati ai boss delle mafie, a dare una mano e a maturare una coscienza sociale. [...] Sono decenni che è in crisi il modello educativo autoritario, [...] e non è un male che lo sia. Si cresce insieme esercitando l'autorevolezza, che presuppone credibilità. I giovani non hanno bisogno di qualcuno che dica loro che cosa fare, ma che faccia insieme a loro e poi, al momento buono, si metta in disparte, per lasciare che imparino a camminare con le loro gambe, nella libertà e nella responsabilità".
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.