Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

La conservazione dell'architettura e del suo contesto. Protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 178
La città storica, i suoi manufatti e le sue infrastrutture, documenti materiali con valenza di identità e memoria, a qualunque contesto appartengano, sono qui interpretati attraverso una disamina multidisciplinare con il fine della conoscenza, conservazione e valorizzazione. L'attenzione non è posta solo ai singoli edifici o elementi, bensì alla realtà in cui essi si insediano, ritenendoli "frammenti" significativi del paesaggio urbano. Per comporre un "protocollo per la valutazione integrata" della città sono necessarie le fonti, gli strumenti e i metodi propri a differenti discipline: il restauro, il rilievo e la geomatica, la valutazione, la critica architettonica, che partecipano all'importante tema della conservazione a scala urbana. Il volume intende stimolare riflessioni sui contesti storici urbani, orientando coloro che vogliono porsi come attori consapevoli nella tutela del patrimonio esistente: tecnici, amministratori, professionisti, studenti. Questi ultimi hanno contribuito, in ambito didattico, alla definizione delle prime esperienze conoscitive, su cui sono state poi sviluppate le differenti declinazioni della ricerca, attivata su Pinerolo, come caso studio fra le tante città cui la metodologia e le indagini esposte possono riferirsi.
18,00 17,10

Scienza idraulica e restauro dei giardini

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il giardino è un "insieme polimaterico, peribile e irripetibile", dove l'acqua rappresenta l'elemento vitale di formazione e di unità con il paesaggio, ma anche uno dei principali veicoli di deformazione. A fronte dei continui cambiamenti fisici e antropici del giardino, l'azione del restauro si configura come governo culturale di una dinamica complessa che pone a confronto una molteplicità di saperi e discipline. Il volume affronta la complessità delle conoscenze, focalizzando l'attenzione sul rapporto tra scienza idraulica e architettura del giardino. Il percorso metodologico è interdisciplinare e parte dalla storia delle trasformazioni del giardino europeo, in rapporto alle valenze simboliche, alla composizione degli elementi d'acqua e all'uso delle tecnologie idrauliche, per arrivare alla dimensione attuale dei problemi che legano restauro, conservazione e valorizzazione alla gestione della risorsa idrica. Uno studio che si definisce attraverso riflessioni di lungo periodo per ripercorrere i cambiamenti decisivi nella cultura del giardino e i suoi rapporti con la scienza idraulica, con l'obiettivo di qualificare gli strumenti scientifici per il progetto.
23,00 21,85

La poesia spagnola dei secoli d'oro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 406
25,00 23,75

Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello sostenibile di sviluppo del territorio

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il rischio di una perdita irreversibile del paesaggio europeo ha portato al sorgere degli ecomusei. Nell'esperienza piemontese, i nuovi ecomusei "laboratori a cielo aperto" di scambi fra realtà locali e ricerca scientifica - indicano un modello di sviluppo sostenibile capace di ridare vivibilità alla montagna, alle campagne e ai luoghi dell'abbandono, tramite una diversa idea di patrimonio culturale e ambientale. L'esperienza è narrata dal Laboratorio Ecomusei della Regione Piemonte e dai protagonisti dei singoli ecomusei, in particolare quelli del Cuneese, uno dei territori più ricchi di tali istituzioni, che vanta ecomusei di montagna e di collina e musei etnografici diffusi. Partecipa la Fondazione svizzera per il paesaggio, con una ricerca sui paesaggi terrazzati. Il volume è corredato da una scelta di fotografie sull'architettura tra Piemonte e Provenza, tratte dall'archivio (straordinario per consistenza e durata) creato da Luigi Massimo per documentare il patrimonio architettonico alpino. Completano il volume disegni e progetti nati dalla collaborazione tra gli ecomusei della provincia di Cuneo e la sede di Mondovì del Politecnico e alcune tesi su temi ecomuseali.
22,00 20,90

Chiese parrocchiali della diocesi di Susa. Adeguamenti liturgici e conservazione

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il tema dell'adeguamento liturgico post Concilio Vaticano II (1962-65) è al centro di questo volume che indaga lo stato dell'arte nella diocesi di Susa. I casi presentati - relativi alle 61 chiese parrocchiali della diocesi rappresentano un interessante campione di interventi realizzati negli ultimi quarant'anni, dal quale emerge la necessità di un nuovo momento di riflessione condivisa sul tema. Occorre che i princìpi enunciati dal Concilio Vaticano II in materia di liturgia tornino a essere il momento centrale delle scelte di ogni adeguamento: non più, e non solo, una trasposizione di norme, ma una consapevole interpretazione del rinnovato rapporto fra architettura e liturgia. Il patrimonio di architettura religiosa presentato in questo volume offre inoltre al lettore diversi spunti interessanti per andare alla scoperta del territorio e delle sue ricche stratificazioni culturali, disegnando un possibile itinerario di conoscenza a partire da un punto di vista inedito e originale.
20,00 19,00

Translating for dubbing from English into Italian

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 112
Questo libro è un'introduzione alla traduzione per il doppiaggio dall'inglese all'italiano, con particolare riguardo agli aspetti linguistici e culturali. È rivolto a studenti universitari che si avvicinano per la prima volta allo studio della traduzione audiovisiva. Il testo fornisce un ampio panorama dei più importanti approcci teorici allo studio della traduzione audiovisiva. Inoltre contiene un'analisi degli aspetti linguistici e culturali che devono essere affrontati nel tradurre per il doppiaggio, illustrati attraverso esempi tratti da vari film. Il libro intende aiutare gli studenti a riflettere sul significato della traduzione, sulle difficoltà che comporta e sui fattori che la influenzano. Contemporaneamente, si propone di migliorare la loro consapevolezza linguistica e culturale, e la loro capacità di paragonare l'inglese e l'italiano a diversi livelli linguistici.
12,00 11,40

La funicolare dismessa di Mondovì (1886-1975) e altre linee ferro-tranviarie monregalesi soppresse

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 64
Dal dicembre 2006, la funicolare di Mondovì fra Breo e Piazza è stata ripristinata con il servizio di nuovi rotabili e il rifacimento dell'impianto fisso. Il lavoro storico presentato in questo volume prende avvio da una mostra tenutasi a Mondovì (dicembre 2006 - gennaio 2007), e si propone di segnalare un disperso patrimonio di infrastrutture ferro-tranviarie che hanno servito Mondovì e il Monregalese, poi soppresse o dismesse per una discutibile valutazione del rapporto costi/benefici. Questo testo propone una riflessione su un'esperienza che, nel campo dei mezzi su rotaia, ha prodotto interessanti soluzioni locali: è infatti auspicabile che, come è accaduto per la funicolare, anche la dismessa ferrovia Mondovì- Bastia sia ripristinata, in tutto o in parte; in tal modo, per esempio, si potrebbero ricollegare altri punti nodali di Mondovì, come le stazioni di Altipiano e di Breo (dismessa), e la città stessa con il nuovo insediamento di Mondovicino.
12,00 11,40

Derive della cultura architettonica

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 224
La ricerca architettonica e quella sulla città si sono evolute, nel tempo, secondo un percorso tutt'altro che lineare: il modo in cui architetti e urbanisti si sono messi in rapporto con le tradizioni del passato è stato, anzi, assai mutevole e variegato. Per esplorare questo ambito di ricerca, è perciò indispensabile riferirsi alle distinte culture e visioni del mondo che ne hanno contraddistinto le diverse fasi e stagioni, analizzando le realizzazioni emblematiche e le pratiche ricorrenti come se si seguisse la trama di un racconto che, in ogni caso, non ammette né conclusioni né punti di arrivo definitivi. Il volume, la cui prima edizione risale al 1999, intende proporre agli studenti giunti al termine del loro percorso formativo un insieme di riflessioni utili per una visione trasversale e sintetica di diversi temi e argomenti incontrati negli anni precedenti.
22,00 20,90

Il porto di Genova. La storia, i privilegi, la politica

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 192
22,00 20,90

Students for students. Dal confronto tra normative ed esperienze dirette. 10 progetti per il futuro delle residenze universitarie a Torino

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 110
In Piemonte, negli ultimi anni le residenze universitarie sono aumentate, ma il divario rispetto a paesi europei più avanzati è stato recuperato solo in parte. Permane dunque la necessità di sviluppare la cultura progettuale in questo campo. Il volume illustra le iniziative promosse in tal senso dal Politecnico di Torino con l'Ente per il Diritto allo Studio della Regione Piemonte (EDISU). Oltre a valutare le nuove residenze torinesi in base alle recenti normative, si documentano gli esiti del concorso di progettazione per studenti di Architettura del Politecnico di Torino, i cui progetti sono stati elaborati nei laboratori didattici del terzo anno. Il concorso si pone al crocevia fra l'intento accademico di render noti gli esiti del lavoro didattico a operatori interessati a programmi di residenzialità universitaria e la volontà dell'EDISU di integrare la propria funzione istituzionale, fornendo agli studenti nuovi strumenti per approfondire la loro preparazione professionale. I progetti presentati sono significativi anche perché sono proposte degli studenti per gli studenti e affrontano la specificità dell'abitare universitario con particolare partecipazione e sensibilità.
18,00 17,10

Sperimentare il restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Intervenire sull'esistente, dì là dalle competenze tecniche circa il progetto, l'ottemperanza a normative e procedure sempre più capillari, la gestione del cantiere, un'approfondita e peculiare conoscenza storica dell'oggetto (quale era già alle origini del restauro - chose moderne -), impone una scelta consapevole che dal processo consolidato della teoria tragga un appropriato indirizzo per l'operare, non solo più sulla consistenza dell'architettura ma anche per la rivelazione e la trasmissione dei suoi valori". Gli ambiti dell'impegno conoscitivo e dell'intervento sul costruito si sono assai estesi negli ultimi decenni, nella legislazione (dalle leggi di tutela del 1939 all'attuale Codice dei Beni Culturali) e ancor più nella consapevolezza comune, proponendosi come indispensabile campo di competenze dell'architetto. I monumenti, per rilevanza materiale e per insostituibile funzione di significazione, sono il territorio avanzato della sperimentazione su questi temi. Il volume propone una mappa dello "stato dell'arte" nel settore, con riferimento ai contributi scientifici dell'autore e ad alcuni interventi di conservazione, restauro e allestimento realizzati in ambito piemontese.
20,00 19,00

Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 192
La salvaguardia e il restauro del patrimonio archeologico turco genera riflessioni teoriche e metodologiche, attraverso il confronto tra leggi di tutela nazionali e documenti internazionali sulla conservazione. Terra di secolari sperimentazioni in questo campo, la Turchia ha visto il proprio patrimonio prima saccheggiato, poi esportato; ha conosciuto una stagione in cui il valore di alcuni siti archeologici è stato accentuato da ricostruzioni, spesso arbitrarie, di interi monumenti come esempi di architettura classica; più di recente ha tentato di collocare tali beni in un contesto che inserisse il patrimonio in un più ampio quadro territoriale e paesaggistico, anche con intenti di valorizzazione turistica. Attraverso esperienze dirette (presso i siti di Hierapolis di Frigia e di Elaiussa Sebaste) e riflessioni, il volume illustra le criticità delle politiche di tutela e le potenzialità del patrimonio turco, analizzando i vari aspetti della conservazione: gli interventi su città storiche, la rifunzionalizzazione di antichi teatri, la difficile sopravvivenza del patrimonio post-classico, la messa in sicurezza dei siti e la tutela del territorio inteso come paesaggio archeologico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.