Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni M. Lupo

Biografia e opere di Giovanni M. Lupo

La Cavallerizza. Stato di conservazione e proposta di manutenzione straordinaria

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Cavallerizza è un complesso edilizio che appartiene alla Zona di Comando di Torino (patrimonio dell'UNESCO), pensata quale autonomo pezzo di città, a partire dal XVII secolo, la cui facies è il risultato degli interventi edilizi di Benedetto Alfieri negli anni centrali del Settecento. L'area della Cavallerizza, una sorta di città nella città, con edifici rettilinei e cortili quadrangolari, ha subito un processo di stratificazione plurisecolare, avvenuto attraverso successive trasformazioni che hanno innescato una continuità di usi compatibili e di tutela, che si sono interrotti a partire dal secondo dopoguerra. Della Cavallerizza si documenta qui l'importanza storica (con un'indagine a cura di Giovanni Maria Lupo) e architettonica, ma anche la fragilità, individuandone quale parte nodale il settecentesco Maneggio di Benedetto Alfieri che dà il nome all'adiacente e articolato complesso edilizio, voluto dalla corte sabauda per consentire le evoluzioni ippiche e la gestione dei cavalli.
18,00 17,10

La funicolare dismessa di Mondovì (1886-1975) e altre linee ferro-tranviarie monregalesi soppresse

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 64
Dal dicembre 2006, la funicolare di Mondovì fra Breo e Piazza è stata ripristinata con il servizio di nuovi rotabili e il rifacimento dell'impianto fisso. Il lavoro storico presentato in questo volume prende avvio da una mostra tenutasi a Mondovì (dicembre 2006 - gennaio 2007), e si propone di segnalare un disperso patrimonio di infrastrutture ferro-tranviarie che hanno servito Mondovì e il Monregalese, poi soppresse o dismesse per una discutibile valutazione del rapporto costi/benefici. Questo testo propone una riflessione su un'esperienza che, nel campo dei mezzi su rotaia, ha prodotto interessanti soluzioni locali: è infatti auspicabile che, come è accaduto per la funicolare, anche la dismessa ferrovia Mondovì- Bastia sia ripristinata, in tutto o in parte; in tal modo, per esempio, si potrebbero ricollegare altri punti nodali di Mondovì, come le stazioni di Altipiano e di Breo (dismessa), e la città stessa con il nuovo insediamento di Mondovicino.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.