Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

English for psychological studies

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 160
14,00 13,30

La Reggia di Venaria Reale. Oltre il tempo e lo spazio. Ediz. italiana e inglese

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 64
La Reggia di Venaria, la più prestigiosa fra le Residenze Sabaude, fu iniziata nella seconda metà del Seicento per competere con le più importanti corti europee. Vi lavorarono grandi architetti come Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, che lasciarono la loro impronta in varie parti dell'imponente complesso. Degradata a caserma dopo l'età napoleonica e in seguito abbandonata, la Reggia conobbe un lungo periodo di decadenza, di degrado e di spoliazioni, da cui è emersa dopo otto anni di lavoro a partire dal 1999 grazie a un colossale progetto di restauro sotto la direzione tecnica di Francesco Pernice e con la collaborazione delle istituzioni, tra cui il Ministero, l'Università, la Regione, la Provincia e i Comuni interessati all'intervento. Il libro testimonia lo stato di rudere in cui versava la Reggia e il suo recupero filologico, unico nel suo genere per le tecniche e i materiali impiegati, che hanno consentito di ridurre i costi dell'intervento. Un viaggio nel tempo che documenta gli straordinari risultati del cantiere di restauro più grande d'Europa.
9,50 9,03

Qualità dell'architettura torinese. La parola ai protagonisti

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 80
"L'architettura è socialmente pericolosa - sostiene Renzo Piano - poiché è imposta a tutti: un brutto quadro si può non guardarlo, ma un brutto palazzo è lì, di fronte a noi e lo vediamo per forza". L'obiettivo dichiarato delle trasformazioni urbane è di creare città più belle, vivibili, attrattive, competitive. Non sempre però gli esiti risultano pari alle attese. In questo volume si dà voce agli architetti, i maggiori protagonisti delle trasformazioni, mettendo a confronto le loro idee sulla qualità progettuale e sui progetti recentemente realizzati.
10,00 9,50

Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 400
250 schede di rilevamento dei luoghi fortificati della provincia di Torino: castelli e fortezze, ma anche abbazie, ponti fortificati, mura urbane, torri, ricetti. Ogni scheda riporta i dati anagrafici della struttura fortificata, le notizie storiche sulle principali trasformazioni e sullo stato attuale, con una prima indicazione di intervento per la conservazione e il restauro. Organizzate in 10 aree geografiche le schede si presentano come veri itinerari, per guidare chi vuole conoscere questo significativo patrimonio architettonico. Nel volume un ricco apparato fotografico perlopiù e un'approfondita bibliografia. La ricerca e il libro sono stati promossi dall'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Piemonte Valle d'Aosta.
50,00 47,50

Palazzo Chiablese. Gli spazi rinnovati dopo il restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 52
Dopo i restauri, Palazzo Chiablese a Torino apre al pubblico alcune delle sue sale più belle e lo scenografico scalone di Benedetto Alfieri. Situato nel centro della città, è una dimora storica dei Savoia oggi sede degli uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fu abitato da Benedetto Maurizio duca del Chiablese e da Carlo Felice. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il palazzo perse gran parte delle sue caratteristiche auliche per adattarsi a sede di uffici pubblici. I restauri avviati alla fine degli anni novanta sono stati propedeutici per gli ultimi interventi che ripropongono i vari ambienti nello splendore originario.
7,00 6,65

Il Castello di Agliè. La Galleria alle Tribune

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 132
La Galleria alle Tribune fu aggiunta al Castello di Agliè, residenza sabauda, negli anni settanta del Settecento come collegamento aulico tra l'Appartamento Reale e le Tribune della chiesa, destinate ad ospitare la corte ducale durante le funzioni religiose. La costruzione fu progettata nel 1769 da Birago di Borgaro. Negli anni della vedovanza di Maria Cristina (1831-1839) torvano posto nella galleria settantatre ritratti di personaggi insigniti del Supremo Ordine della Santissima Annunziata, massima onorificenza del Regno Sardo. I quadri e gli ambienti della galleria, restaurati di recente, sono ora parte integrante della visita al Castello di Agliè.
13,00 12,35

I palazzi del governo nella Torino del ventennio. La conoscenza per un progetto di conservazione e valorizzazione

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 168
Gli strumenti urbanistici tradizionali e le relative norme sono poco aderenti a finalità progettuali che tengano conto della genesi e storia del patrimonio culturale che caratterizza gli ambiti urbani, fornendo risposte adeguate nel passaggio dalla scala di piano a quella di progetto. Indispensabile è perciò la creazione di "data-base georeferenziati" con gerarchie e relazioni appropriate, che permettano di individuare i principali progetti strategici urbani, fondati sulla conoscenza del vasto patrimonio architettonico. Come campioni d'indagine sono stati scelti i "palazzi del Governo" a Torino, ossia la rete di edifici pubblici realizzati o recuperati nel Ventennio fascista, periodo caratterizzato da un profondo mutamento politico, che ha dato origine a una nuova aggregazione di beni seriali, distribuiti nel sistema urbano.
17,00 16,15

L'occidente medievale. Città e luoghi del potere

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume ripercorre alcuni temi relativi alla struttura delle città medievali, partendo dalla cristianizzazione dello spazio urbano per approdare agli esiti più significativi della civiltà comunale italiana. L'attenzione è rivolta al nesso tra istituzioni e città, tra il potere e il luogo fisico in cui l'autorità esprime le proprie prerogative istituzionali, manifestandosi a sudditi e cittadini. Il volume, che ha finalità didattiche, si propone di suscitare un confronto interdisciplinare sui metodi e sugli obiettivi delle ricerche più recenti, nell'ambito di un progetto di conoscenza e di tutela delle testimonianze materiali ancora conservate.
16,00 15,20

Il disegno di luoghi e mercati a Torino

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2006
pagine: 384
Il libro propone una mappatura delle aree di mercato a Torino, analizzandone i legami con il tessuto urbano di contesto. Il tema è affrontato in una prospettiva storica, attraverso l'analisi del disegno dei mercati nei secoli scorsi, e in una prospettiva contemporanea, attraverso gli strumenti del disegno, del rilievo, dei metodi infografici di rappresentazione e di trattamento informatico dei dati. Questo lavoro di ricerca si rapporta con il Piano di riqualificazione delle aree mercatali elaborato dal Comune di Torino, uno strumento per disciplinare in un unico progetto il sistema dei mercati ambulanti, per armonizzare la domanda e l'offerta e garantire che ogni zona della città sia adeguatamente servita.
60,00 57,00

Il mondo antico

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume assegna un ruolo rilevante ai testi d'apertura delle due sezioni il mondo greco e il mondo romano - e li assume come chiave interpretativa dei casi-studio e come quadro di riferimento di grande rilevanza per le strutture urbanistiche e territoriali, incentrando la lettura critica sull'analisi dei fenomeni e sulla loro "codificazione", con specifica attenzione ai "luoghi del potere", alle cerniere tra città e contado, agli assi e alle aste delle strutture urbane ed extraurbane. Ogni caso-studio è trattato con una scheda monografica corredata da rielaborazioni grafiche critiche e da ampi riferimenti bibliografici che costituiscono una selezione critica della pubblicistica più aggiornata.
16,00 15,20

Paolo Verzone 1902-1986. Tra storia dell'architettura restauro archeologia

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume raccoglie gli interventi del Convegno e i documenti della Mostra dedicati a Paolo Verzone (1902-1986), ingegnere civile, storico dell'architettura medievale, bizantina e antica, progettista e restauratore, ordinario e professore Emerito al Politecnico di Torino, fondatore nel 1917 della Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia in Turchia, oggi la più importante e consistente sede di ricerca archeologica italiana sul territorio dell'antica Asia Minore. In occasione del centenario della nascita, esperti di storia dell'architettura, di restauro e di archeologia delineano per la prima volta in modo organico la figura di questo importante studioso.
18,00 17,10

Montjovet. Caso-studio per un modello di schedatura dei borghi alpini

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume propone un sistema di schedatura per lo studio e la salvaguardia delle borgate alpine e affronta la complessità dei fenomeni che caratterizzano la natura degli insediamenti montani. Il caso-studio è costituito da Montjovet, comune della Bassa Valle d'Aosta. Raccogliendo i dati storici, bibliografici e soprattutto archivistici, viene messo a punto uno schema teorico in grado di recepire i dati provenienti dall'indagine. Tale metodo permette di cogliere il rapporto tra i cosiddetti insediamenti "minori" e il territorio circostante. In primo piano non è più il concetto di bene culturale, ma quello di "sistema culturale territoriale", colto nella sua globalità attraverso quadri di sintesi e allegati con finalità critiche.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.