Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

Le fabbriche del tabacco in Italia. Dalle manifatture al patrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il volume affronta un tema di grande attualità, quello legato alla conoscenza e al recupero delle fabbriche del tabacco dismesse. I testi sono frutto delle riflessioni e del confronto tra studiosi ed esperti presenti a due giornate di studio, svoltesi per iniziativa dell'AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) e con la collaborazione di prestigiosi enti tra cui il Politecnico di Torino, l'allora Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, la Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo. I saggi sono ripartiti in due sezioni, "Le manifatture del tabacco: la storia e Le fabbriche dismesse: conservazione, recupero, valorizzazione." In chiusura i temi della tavola rotonda, dal titolo provocatorio "Le manifatture del tabacco: un patrimonio in fumo?", aprono un dibattito di cruciale interesse non solo per l'avvenire delle manifatture, ma anche per il futuro delle città in cui esse hanno operato, sul quale il volume cerca di fare il punto con lucidità critica.
35,00 33,25

Democrazia della musica. Leadership e membership per intonare le organizzazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 132
La musica che vive nel tempo è un prodotto squisitamente umano e ha il potere quasi magico di attraversarci completamente e di orientarci, "intonandoci". Con l'immediatezza del linguaggio epistolare, il libro coinvolge il lettore nei diversi livelli di un'avventura, umana e intellettuale, che un direttore d'orchestra produce e regola in continuazione, e un ricercatore, in contatto continuo con lui, vive, interpreta e ripropone ad altri contesti. C'è la storia di una ricerca decennale sulla leadership d'eccellenza nelle orchestre sinfoniche, che fa da contesto per tutti gli eventi e i personaggi. C'è la descrizione della direzione imprevedibile che questa ricerca produce e c'è lo stupore per la rilevanza che i dati assumono in una diversa prospettiva. C'è il racconto di un rapporto tra un direttore d'orchestra, che negli anni diventa sempre più un protagonista della scena internazionale, e un ricercatore e docente universitario che con lui continua a dialogare, non rinunciando mai alla rilevanza qualitativa delle sfumature e alla curiosità degli approfondimenti. C'è, infine, una particolare storia del valore umano e civile che a volte si nasconde nelle ritualità dei nostri processi culturali. Nelle situazioni-concerto delle orchestre sinfoniche e nella tradizione un po' paludata che le contraddistingue, si palesa solo marginalmente il processo rilevantissimo dell'intonazione in gruppo, con tutto il potenziale antropologico e trasformativo che esso contiene.
22,00 20,90

La giustizia introvabile. Lezioni di filosofia politica

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il libro fornisce una ricostruzione sintetica ma completa delle diverse dimensioni del problema della giustizia e di come esse siano state analizzate in differenti epoche storiche: nel mondo antico, in quello moderno e nell'età della globalizzazione. Fin dalla polis greca, le società hanno dato risposte diverse alla domanda di giustizia, e non è un caso che le categorie per affrontare il problema siano state poste da Platone e Aristotele (giustizia come virtù, distributiva, commutativa, retributiva, giustizia come equità). Nel corso delle epoche la grammatica della giustizia non è fondamentalmente cambiata, anche se all'interno dell'Occidente cristiano diverse concezioni della giustizia (come carità, come massimizzazione delle utilità, come legalità, come riconoscimento dei diritti) si sono intrecciate e reciprocamente contaminate. Nemmeno lo scientismo moderno è stato però in grado di dare adeguato soddisfacimento alle aspettative di giustizia, che resta anche per noi un ideale nobile e un oggetto introvabile. A connotare la modernità sono alcuni specifici paradossi: una crescente sensibilità per le ingiustizie sociali e la crescita delle diseguaglianze, il successo dello scambio attraverso il mercato e la scarsa attenzione per la giustizia commutativa, il perfezionamento dei sistemi di controllo e la delegittimazione della giustizia retributiva e della sanzione penale.
16,00 15,20

Democrazia della musica. Leadership e membership per intonare le organizzazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 132
22,00 20,90

Reggia di Venaria Reale. Oltre il tempo e lo spazio

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 69
La Reggia di Venaria, la più prestigiosa fra le Residenze Sabaude, fu iniziata nella seconda metà del Seicento per competere con le più importanti corti europee. Vi lavorarono grandi architetti come Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, che lasciarono la loro impronta in varie parti dell.imponente complesso. Degradata a caserma dopo l'età napoleonica e in seguito abbandonata, la Reggia conobbe un lungo periodo di decadenza, di degrado e di spoliazioni, da cui è emersa dopo dieci anni di lavoro a partire dal 1999 grazie a un colossale progetto di restauro sotto la direzione tecnica di Francesco Pernice e con la collaborazione delle istituzioni, tra cui il Ministero, l'Università, la Regione, la Provincia e i Comuni interessati all'intervento. Il libro testimonia lo stato di rudere in cui versava la Reggia e il suo recupero filologico, unico nel suo genere per le tecniche e i materiali impiegati, che hanno consentito di ridurre i costi dell'intervento. Un viaggio nel tempo che documenta gli straordinari risultati del cantiere di restauro più grande d'Europa.
10,00 9,50

Cinemafie. Giovani in primo piano

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Cinemafie. Giovani in primo piano" prende in esame un nutrito numero di pellicole italiane realizzate nell'arco di cinquant'anni, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, che stimolano una riflessione critica su una delle piaghe più vergognose del nostro Paese: la tentacolare irradiazione delle mafie al Sud, al Nord, nelle Isole e in particolare il ruolo giocato dai giovani, dai bambini e dai ragazzi in questo contesto. L'universo giovanile, se da un lato combatte fermamente il sistema mafioso, con fulgidi e coraggiosi esempi di lotte individuali e più recentemente organizzate e collettive, è tuttavia, in particolare negli ultimi decenni, vittima di tale sistema, sotto molteplici aspetti. Basti pensare ai giovani ammazzati dalla mafia, o sotto scorta perché si espongono in prima persona, denunciando fatti e individui; alle vittime ignare, pura merce di scambio o vendetta; o ancora ai minori reclutati, spesso ancor bambini, tra le fila della criminalità organizzata. Si tratta di una questione, oltre che grave, incandescente, che nel volume viene trattata da punti di vista e prospettive differenti, a partire da un comune denominatore: il forte impegno del cinema italiano, anche quello contemporaneo, nel denunciare tale terribile fenomeno.
11,00 10,45

Strutture di calcestruzzo armato precompresso. Con riferimento agli eurocodici

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 424
La precompressione è sovente vista come un argomento separato rispetto al cemento armato. Nelle normative internazionali questi temi sono trattati in modo unitario in quanto vi è una continuità, data dalla precompressione parziale, tra il calcestruzzo armato e il precompresso. Questo fatto dà luogo ad alcune perplessità all'utente italiano che è abituato diversamente. Il volume, che è rivolto principalmente agli studenti, può essere utile anche ai professionisti per inquadrare meglio i principi fondamentali e trovare i supporti alle normative. Lo scopo che si propone questo testo è duplice: spiegare i concetti base del comportamento delle strutture precompresse e illustrarne la modellazione; fornire le indicazioni progettuali in applicazione delle normative. Il riferimento principale è costituito dalle norme europee e in particolare dall'eurocodice 2 (EN 1992-1-1) con i documenti annessi relativi ai prodotti. La verifica della sicurezza è basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite.
36,00 34,20

50 quiz di geometria

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 28
5,00 4,75

Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civle

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il titolo evocativo si prefigge di indagare un tema di pressante attualità, quello dei borghi e delle borgate che compongono a pieno titolo la struttura consolidata di una città non qualsiasi: quella Torino che ha avuto sin dal Cinquecento una affermata vocazione di capitale. Ma la centralità del tessuto urbano e della funzione svolta non si gioca solo sul riconoscimento, già consolidato, di un centro più antico, ma in modo imprescindibile su altre centralità, quelle delle borgate prima ancora che dei borghi, allargamento della città verso il proprio territorio. Il tema - declinato secondo matrici di lettura storica, geografica, territoriale, fino alla scala della pianificazione da autori coinvolti a vario titolo nel complesso fenomeno urbano - si presenta di assoluta preminenza non solo per la "riscoperta" di Torino in occasione di questi festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ma alla luce del dibattito più aggiornato sulla tutela del contesto ambientale cittadino, secondo quanto prescritto anche in ambito internazionale, aprendo la questione a una riflessione di più ampia scala.
15,00 14,25

Introduzione ai modelli matematici nelle scienze territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 170
Il presente volume fornisce gli strumenti per la costruzione, l'analisi e l'utilizzo di modelli matematici di evoluzione nelle scienze territoriali. I modelli proposti non hanno tanto la pretesa di essere usati in sede di predizione, quanto per la valutazione e la comparazione di assetti ambientali e socio-territoriali, al fine di fornire un supporto metodologico alle scelte pianificatorie, individuando l'eventuale criticità dei valori dei parametri caratterizzanti il sistema stesso. Dopo un primo capitolo dedicato a modelli classici di dinamica delle popolazioni, seguono due capitoli in cui si propongono modelli più specifici per le scienze territoriali. L'ultimo capitolo mostra alcune tecniche statistiche che permettono, da un lato, di ridurre di complessità le basi di dati che individuano l'assetto territoriale e, dall'altro, di determinare, identificandoli, i parametri presenti nei modelli matematici, che devono essere la combinazione pesata delle variabili territoriali stesse.
16,50 15,68

Cultura architettonica e ambiente alpino

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 170
Il volume esamina alcuni nodi del dibattito sulle interazioni tra montagna e architettura della modernità. Partendo da studi focalizzati in modo specifico su aspetti e luoghi del Moderno in quota, il volume propone un confronto tra esperienze della modernità da un lato sulle Alpi, e dall'altro nei paesi nordici. Un "Leitmotiv" individuabile attraverso molti scritti è l'affiorare dell'esigenza del comfort cittadino nell'architettura di montagna. Ritorna, infatti, l'idea di una cultura architettonica che, affrontando il tema del progetto in territori marcati profondamente dalla natura, porta con sé l'esigenza di una "Gemütlichkeit" urbana che incide, in certi casi in maniera rilevante, sulle scelte compositive.
20,00 19,00

Paradossi dell'architettura. Intorno all'«Eupalinos» di Paul Valéry

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 99
L'architetto Eupalinos di Megara costruì un tempietto per Ermes riuscendo a infondervi l'immagine matematica di una ragazza di Corinto da lui molto amata. L'anima di Fedro ne racconta le abilità all'anima di Socrate nel celebre dialogo Eupalinos o l'Architetto, pubblicato da Paul Valéry nel 1921, mentre Le Corbusier scriveva Vers une architecture. Ne viene fuori un confronto serrato sui temi del fare artistico nel Novecento, tra geometria ed emozione. Del dialogo esistono due versioni in italiano ormai storiche, quella di Raffaele Contu del 1932 e quella di Vittorio Sereni del 1947. La messa in scena del dialogo al Castello del Valentino di Torino nel 2009 è stata l'occasione di un confronto tra storici dell'arte, architetti, artisti, critici, linguisti. Questo libro, primo di una collana dedicata ai dialoghi di architettura, ne raccoglie gli esiti e presenta per la prima volta in traduzione italiana lo scritto di Paul Valéry Paradosso sull'architetto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.