Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
15,00 13,05

Esplorando il diritto e l'economia. Diritto ed economia easy. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
8,00 6,96

Manuale di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 564
36,00 34,20

Casi di civile. Per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 384
I casi descritti riportano pareri e atti di civile strutturati in vari step utili per simulare la prova d'esame. In particolare: la massima e la normativa di riferimento per individuare subito le fattispecie; la traccia e suggerimenti su come leggerla, rischi a cui prestare attenzione, accorgimenti da adottare; lo schema completo con gli istituti giuridici e gli orientamenti della Cassazione (con l'esposizione delle massime significative per la soluzione del caso); la scaletta con la costruzione dello schema di svolgimento che aiuterà ad avere una mappa precisa per la soluzione del caso in modo strutturato e completo; il vero e proprio svolgimento del caso.
29,00 27,55

Casi di penale. Per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 384
I casi descritti riportano pareri e atti di penale strutturati in vari step utili per simulare la prova d'esame. In particolare: la massima e la normativa di riferimento per individuare subito le fattispecie; la traccia e suggerimenti su come leggerla, rischi a cui prestare attenzione, accorgimenti da adottare; lo schema completo con gli istituti giuridici e gli orientamenti della Cassazione (con l'esposizione delle massime significative per la soluzione del caso); la scaletta con la costruzione dello schema di svolgimento che aiuterà ad avere una mappa precisa per la soluzione del caso in modo strutturato e completo; il vero e proprio svolgimento del caso.
29,00 27,55

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: XXVIII-344
L'ampia e documentata ricerca di Francesco Alicino prova che la libertà di religione non può non tornare ad incontrare il costituzionalismo, dal quale nell'ultimo secolo s'era distaccata. Nel Novecento sono state percorse piste differenziate e parallele. Nonostante la sua espressa menzione nelle Costituzioni formali, vigeva tra gli studiosi una tacita conventio ad excludendum del diritto di libertà religiosa dal discorso comune a tutti i diritti e libertà fondamentali. È proprio la nuova geografia religiosa europea che rivela la forza espansiva del costituzionalismo. In questo senso, il sistema di garanzie dell'Unione europea, rafforzato dall'ingresso della Carta di Nizza nel Trattato di Lisbona, dal dialogo con le organizzazioni religiose e filosofiche e dal confronto fra le Corti statali e sovrastali (di Strasburgo e di Lussemburgo), prefigura un diritto delle religioni parte integrante del "diritto pubblico europeo". A farlo nascere è appunto il costituzionalismo contemporaneo, che paga così il suo debito di riconoscenza al diritto di libertà di religione, che aveva contribuito in maniera decisiva alla sua nascita sì da esserne considerato comunemente la radice storica. I casi concreti - che riguardano il matrimonio, l'istruzione, i simboli religiosi affrontati in questa ricerca dimostrano che il diritto europeo delle religioni acquista il connotato di una laicità pluralista.
32,00 30,40

Manuale di diritto di famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 448
La 10ª edizione del Manuale di diritto di famiglia di Michele Sesta, docente e avvocato, nel ricostruire la complessa trama delle odierne relazioni familiari, dà particolare rilievo alla persona minorenne, sulla scia della nuova giustizia familiare e minorile, che disciplina innumerevoli istituti che lo riguardano, quali l’ascolto del minore, il curatore speciale del minore, la mediazione familiare, la violenza domestica e di genere, e investe vari ambiti del diritto sostanziale. Alla Riforma il Manuale presta specifica attenzione, nella convinzione che essa conferisca al diritto delle persone, dei minorenni e delle famiglie una rinnovata dimensione, accentuandone la specificità, l’autonomia scientifica e didattica. Il Manuale, pensato per i corsi universitari, si conferma così strumento aggiornato per la preparazione dei concorsi e per la formazione di avvocati, mediatori e consulenti familiari.
40,00 38,00

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
24,30 21,14

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
14,80 12,88

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
15,20 13,22

Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 4000
L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito subito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento a seguire (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore.
130,00 123,50

Esame avvocato. Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3800
L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Penale è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione con quella più 'vecchia' con la più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Penale. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Ogni edizione, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, è arricchita ed aggiornata con le Leggi Speciali più utili in sede di esame: ABORTO: Legge 22 maggio 1978, n. 194 - riportata e commentata post art. 593; PROSTITUZIONE: Legge 20 febbraio 1958, n. 75 - riportata e commentata post art. 536; ARMI: Legge 18 aprile 1975, n. 110 - riportata e commentata post art. 695; STUPEFACENTI: D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 - riportato e commentato post art. 447; COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE: d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 - riportato e commentato post art. 27; SANZIONI SOSTITUTIVE: legge 24 novembre 1981, n. 689 - riportata e commentata post art. 27; CODICE ANTIMAFIA: d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - riportato e commentato post art. 240; MISURE ALTERNATIVE: legge 26 luglio 1975, n. 354 – riportata e commentata post art. 149. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.