Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulco Lanchester

Biografia e opere di Fulco Lanchester

I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 512
Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo – soprattutto nel secolo XX – un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantacinquesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’Assemblea Costituente il volume pubblica a stampa gli Atti del Convegno su I costituenti de “La Sapienza” per ribadire il contributo dei docenti de “La Sapienza” nel processo costituente che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana del 1948. Il volume, aperto da una riflessione generale sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi nella fase costituzionale transitoria, si concentra non soltanto sul contributo di coloro che agirono direttamente come “costituenti” (Ambrosini, Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, Tosato, Gonella), ma anche su quello degli “esperti” per il lavoro preparatorio (Giannini, Gueli, Jemolo, Calasso, Perticone). Non sono dimenticati i cosiddetti “decostituiti” (Costamagna, Maraviglia, Romano) e la Convenzione con il Vaticano per la costruzione della Cappella della “Divina Sapienza” nel periodo di redazione dell’art. 7 della Costituzione. Completa il volume una parte documentaria con l’elenco di tutti i docenti (professori, liberi docenti e assistenti) degli Istituti delle Facoltà giuridico-economico e politiche de “La Sapienza” del periodo 1924-1970 per anni significativi. Scritti di Giuliano Amato, Vincenzo Atripaldi, Salvatore Bonfiglio, Fernanda Bruno, Giulia Caravale, Sabino Cassese, Stefano Ceccanti, Attilio Celant, Costanza Ciscato, Ugo De Siervo, Roberto D’Orazio, Fulco Lanchester, Sergio Lariccia, Daniele Ferrari, Simone Ferraro, Eugenio Gaudio, Massimiliano Gregorio, Francesco Margiotta Broglio, Marco Macchia, Renato Moro, Paola Piciacchia, Paolo Pombeni, Andrea Ridolfi, Raffaele Romanelli, Luciano Violante.
51,00 48,45

La Costituzione sotto sforzo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume costituisce la sintetica ricostruzione del percorso che ha condotto alle attuali difficoltà politico-costituzionali italiane e offre analisi e riflessioni basate su un'interpretazione realistica, tesa a verificare lo svilupparsi dei fenomeni e solidamente vincolata alla prospettiva del costituzionalismo democratico. In un simile contesto, dove la via d'uscita pare essere quella dell'emergenza per non decidere o del riferimento agli organi costituzionali di garanzia, si conferma un ipercinetismo elettorale compulsivo non rilevabile in altri ordinamenti liberaldemocratici consolidati, mentre continua a venire trascurato il tema strategico della democrazia infrapartitica e della regolazione dei costi della politica, che potrebbe invece rivitalizzare il circuito democratico. Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari, ma senza la indispensabile nuova legge elettorale, da un lato, e l'incremento dell'iniziativa legislativa popolare precedentemente prospettata, dall'altro. Si tratta della certificazione che l'emergenza politica, coperta da quella sanitaria, favorisce gli spostamenti tattici e gli “annusamenti” relativi, ma mette in sempre più sotto sforzo la complessiva costruzione costituzionale, in un periodo che prefigura i pericoli della crisi societaria. Viene confermata, tuttavia, l'impostazione che, in epoche oscure, l'orientamento si mantiene seguendo in maniera costante la stella polare del costituzionalismo.
20,00 19,00

Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 175
In questo volume vengono pubblicati gli atti dei due Convegni organizzati dall’Università di Roma La Sapienza con altre istituzioni in occasione del quarantesimo anniversario dell’assassinio di Vittorio Bachelet. I Convegni, differenti per taglio ed approccio, si collegano alla oramai lunga serie di precedenti iniziative che si sono dipanate a La Sapienza sin dal 1980 per riflettere sull’evento del 12 febbraio, cercando – soprattutto nel secondo – di contestualizzare quell’evento nell’ambito della crisi italiana e delle trasformazioni dell’istruzione superiore. In particolare, nel quadro delle iniziative istituzionali per ricordare l’anniversario del 12 febbraio 1980, il primo Convegno dal titolo Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio è stato celebrato in Aula Magna della Università La Sapienza, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, mentre il secondo su Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal Sacrificio di Vittorio Bachelet si è tenuto il 27 maggio. Entrambi gli incontri, con taglio differente, non sono stati puramente rievocativi, ma animati da spirito realistico ed impegno fattivo. Ricordando il sacrificio di Vittorio Bachelet e l’ambiente in cui esso si è svolto, è possibile, infatti, procedere avanti con maggiore consapevolezza, sicuri di poter continuare a fare riferimento ad un insegnamento che non è esclusivo, ma tuttavia profondamente radicato e contestualizzato.
22,00 20,90

Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni. In ricordo di Giuseppe Guarino

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 144
La dolorosa scomparsa di Giuseppe Guarino (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 17 aprile 2020) fornisce la possibilità di commemorare il decano dei costituzionalisti italiani, membro del Comitato scientifico della Rivista Nomos-Le attualità nel diritto sin dalla sua fondazione nel 1988, attraverso la testimonianza fornita dallo stesso Guarino sul proprio percorso intellettuale in un'intervista concessa a Fulco Lanchester nel 2012. L'intervista tiene conto della vicenda biografica di Guarino e della sua produzione e fornisce la possibilità di ripercorrere il tracciato del diritto pubblico negli ultimi 70 anni dallo Stato nazionale accentrato all'epoca dell'integrazione sovranazionale e della globalizzazione. I commenti di Giuliano Amato e Vincenzo Atripaldi inquadrano opportunamente la personalità scientifica ed umana di Guarino, la cui bibliografia è stata raccolta da Francesca Rossi.
19,00 18,05

Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell'Europa. Atti del Convegno (Roma, 11-12 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 312
In un periodo in cui il riassetto degli assi geopolitici pone drammaticamente la questione dell'adeguatezza delle tradizionali forme istituzionali della convivenza su cui sono costruite le democrazie pluraliste, la riconsiderazione dei differenti significati del costituzionalismo e del percorso dello stesso dall'ordinamento medioevale, allo Stato moderno e contemporaneo fino ad arrivare alle istituzioni della globalizzazione diviene strategica e nello stesso tempo problematica anche per il futuro dell'Europa. Il convegno su "Passato, presente, futuro del costituzionalismo e dell'Europa", organizzato dalla Fondazione Paolo Galizia - Storia e Libertà e dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'Assemblea nel maggio 2018 presso la Camera dei deputati e l'Università "La Sapienza", si è proposto - con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri - di riflettere sui temi del costituzionalismo e dell'integrazione europea in una prospettiva giuridica, valutando la situazione storico-spirituale degli stessi. Scritti di: Augusto Aguilar Calahorro, Giuliano Amato, Francisco Balaguer Callejón, Marco Benvenuti, Dieter Grimm, Maria Rosaria Ferrarese, Maurizio Fioravanti, Laura Frosina, Eugenio Gaudio, Peter Iliiberle, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Jórg Luther, Giorgio Rebuffa, Paolo Ridola, Dominique Rousseau, Juan Francisco Sanchez Barrilao.
33,00 31,35

Dallo stato partito allo stato dei partiti: e ora? Atti del Convegno (Roma, 29 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: VIII-216
Il volume, frutto di un convegno tenutosi il 29 novembre 2018, affronta il tema del partito politico nello Stato di massa (democratico o non) anche sulla base dell'opera di Vincenzo Zangara, emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di Scienze politiche dell'Università La Sapienza di Roma, il cui Archivio è stato recentemente donato dagli eredi alla Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà". La prolusione di Zangara al corso di Diritto pubblico comparato (1938) costituisce il punto di partenza per un "viaggio" che, dopo il crollo del partito unico (1943), affronta in epoca repubblicana la costruzione e la crisi dello Stato dei partiti senza regole. Il volume, sulla base di un approccio storico-istituzionale, vuole riflettere sul percorso effettuato e sulle prospettive future, ribadendo come negli ordinamenti democratici, oramai frammentati dai fenomeni di innovazione tecnologica e di globalizzazione, sia indispensabile una efficiente rappresentanza in campo politico ed una opportuna regolazione delle funzioni pubblicistiche del partito politico. Scritti di: Giuliano Amato, Salvatore Bonfiglio, Luca Borsi, Giulia Caravale, Agatino Cariola, Stefano Ceccanti, Roberto D'Orazio, Chiara Fiorelli, Massimiliano Gregorio, Piero Ignazi, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Oreste Massari, Giovanni Serges.
25,00 23,75

Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del Convegno in memoria di G. D'Orazio (Roma, 20 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 180
La giornata di studio, promossa e organizzata dalla Fondazione "Paolo Galizia-Storia e libertà" e dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea dell'Università "La Sapienza di Roma" in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Giustino D'Orazio (1930-1997), al fine di riflettere sul tema specifico degli organi costituzionali di controllo, ha dato luogo non soltanto ad un opportuno riesame dell'opera di D'Orazio, incentrata in parte rilevante sul Presidente della Repubblica e sulla Corte costituzionale, ma ad una riconsiderazione sistemica e interorganica dell'argomento. I lavori di questo Convegno mostrano la necessità di riflettere, in una prospettiva non soltanto nazionale, ma sul piano dell'integrazione sopranazionale e della globalizzazione sui temi del costituzionalismo contemporaneo.
22,00 20,90

Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 14 dicembre 2015)

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 299
A trenta anni dalla scomparsa di Costantino Mortati e a settanta dalla pubblicazione del Suo primo volume dell'immediato secondo dopoguerra (La Costituente, Roma, Darsena, 1945) il Convegno 'Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale' (Camera dei Deputati, 13 dicembre 2015) ha cercato di attualizzare una simile problematica nell'ambito del processo costituzionale contemporaneo. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Paolo Galizia-Storia e Libertà e dal "Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di assemblea", ha voluto evidenziare la tensione tra Costituzione formale e soggetti politicamente rilevanti all'interno dei processi di integrazione sovranazionale e di globalizzazione. Essa ha approfondito un tema teorico e pragmatico di persistente e fondamentale importanza per il costituzionalismo contemporaneo con relazioni di: Giuliano Amato, Vincenzo Atripaldi, Gaetano Azzariti, Francisco Balaguer Callejón, Olivier Beaud, Roberto Borrello, Luca Borsi, Stefano Ceccanti, Enzo Cheli, Riccardo Chieppa, Roberto D'Orazio, Tommaso Edoardo Frosini, Eugenio Gaudio, Dieter Grimm, Paolo Grossi, Fulco Lanchester, Oreste Massari, Roberto Nania, Alessandro Pace, Teresa Serra.
32,00 30,40

Le istituzioni costituzionali italiane tra globalizzazione, integrazione europea e crisi di regime

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIII-258
In questo volume sono collegate le riflessioni dell'autore, operate nell'ultimo triennio, sulla crisi italiana contemporanea, necessariamente inquadrate, sotto una prospettiva storica, nell'ambito del contesto globale ed europeo. Nella prima parte vengono analizzate le conseguenze della riqualificazione dei rapporti geopolitici che fanno da sfondo alla trasformazione istituzionale degli ordinamenti di democrazia pluralista, con l'aprirsi dagli anni Settanta in poi di nuovi scenari per lo Stato sociale e per le forme di Stato di democrazia pluralista, soprattutto nel complesso ambito europeo. Nella seconda parte del volume vengono affrontati i temi relativi alle trasformazioni della rappresentanza in campo politico, ovvero nel livello in cui si esercita l'allocazione autoritativa dai valori, con particolare attenzione al ruolo che negli ordinamenti di massa di democrazia pluralista assumono i partiti politici e la loro regolazione. Nella terza parte è operato, infine, un sintetico monitoraggio della querelle italiana in materia di sistema elettorale in senso stretto, rilevando - da un lato - i pericoli di una visione volta alla mera formazione di maggioranze stabili, dall'altro confermando che, nel bilanciamento tra le esigenze di rappresentanza e di governabilità, debba corrispondere la necessità di mantenere gli standard indispensabili di democraticità e di equilibrio che il costituzionalismo persegue al di là di qualsiasi tipo di ideologia.
25,00 23,75

La Costituzione degli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-406
La velocità del cambiamento della realtà costituzionale contemporanea è, molto spesso, pari all'incapacità di comprenderla per mancanza di dati di fatto che contribuiscano a descriverla. Questo volume collettaneo, che si occupa dei concreti cambiamenti avvenuti in nove ordinamenti costituzionali contemporanei nell'ultimo decennio, ha sullo sfondo il mutamento di scenario verificatosi perlomeno negli scorsi quaranta anni. Ne viene fuori un affresco, utile e variegato, per intendere alcune delle principali tendenze del costituzionalismo contemporaneo, che la rivista "Nomos. Le attualità nel diritto" sta monitorando da tempo e che intende approfondire allargando sempre più i confini delle proprie analisi.
33,00 31,35

26,00 24,70

La rappresentanza in campo politico e le sue trasformazioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: IX-220
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.