Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 288
Gli ultimi decenni hanno visto un rinnovato interesse per la retorica, per il suo ruolo nella società e per i suoi rapporti con i vari generi letterari. Di conseguenza, essa non è stata più sentita come un ostacolo alla fruizione della letteratura bensì come il ponte che conduce più direttamente alla sua comprensione. A questo risveglio di interesse non poteva certo sottrarsi l'oratoria, intesa come possesso e controllo della parola. Studi importanti (come quelli di David e di Narducci) hanno permesso di approfondire anche le nostre conoscenze dell'oratoria romana e, in particolare, dei suoi rapporti con la realtà socio-politica, della funzione dell'oratore nella società, delle dinamiche che hanno via via ampliato l'accesso alla parola. Tuttavia, se in origine l'oratoria, con le sue finalità pratiche e la sua natura pragmatica, è quasi esclusivamente strumento di persuasione, col tempo essa è venuta acquisendo un'intenzionale dimensione letteraria. Questo volume intende privilegiare l'aspetto letterario senza trascurare le sue implicazioni storiche o sociali, fornendo nel contempo un agile e semplice strumento di consultazione a un pubblico di lettori più ampio possibile.
24,50 23,28

Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
Poco noto è il contributo di Giovan Battista Morgagni alla fondazione della moderna medicina sociale. Etichettato dalla tradizionale storiografia medica come anatomopatologo e scienziato "di stretti interessi morfologici", egli si forma e opera nello stesso contesto storico in cui Bernardino Ramazzini scrive il suo De morbis artificum, il primo lavoro italiano dedicato alla trattazione della malattia sociale ed alla salute dei lavoratori. Gli scritti inediti di Morgagni in qualità di consulente medico-legale del Magistrato di Sanità della Serenissima, raccolti sotto forma peritale in un volume di documenti oggi conservati presso la Biblioteca comunale di Forlì, offrono una enorme quantità di spunti di grande interesse scientifico. Le perizie, in gran parte autografe, analizzano svariati aspetti della sanità pubblica - da quelli inerenti la conservazione dei generi alimentari, a quelli dedicati alla disamina delle condizioni di salubrità delle pubbliche sepolture, a questioni di medicina veterinaria e preventiva - e si inseriscono in un filone di studi di grande rilievo, che da un lato investe il peso esercitato dalla perizia medica nelle procedure processuali in età moderna, dall'altro stimola la riflessione sul ruolo di una classe medica ancora apparentemente coinvolta dall'umoralismo di stampo ippocratico, eppure fortemente attiva nella promozione dei processi intellettuali di modernizzazione civile.
21,60 20,52

Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 276
Che vi fosse uno stretto legame fra il teatro tragico del quinto secolo a.C. e la vita politica ateniese è un dato di fatto largamente condiviso. Tuttavia, risulta spesso difficile interpretare i testi tragici alla luce di tale legame. Si corre il rischio di vedere nei versi allusioni a particolare eventi storici o di supporre meccanicamente identificazioni tra figure della scena e personaggi storici. La questione è ancor più complessa per il caso di Sofocle. Sappiamo che ricoprì importanti cariche pubbliche, ma le sue tragedie lasciano trasparire poco o nulla di questo suo impegno nella vita politica della città.
22,10 21,00

Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 220
Quali sono le variabili che rendono possibile a gruppi sociali minoritari di avere successo e imporsi sullo scenario del paese in cui operano? Come interpretare l'apparente contraddittorietà del concetto di minoranza che da un lato rimanda a situazioni di fragilità, vulnerabilità, e subalternità economica, politica e sociale e, dall'altro a ruoli strategici, a posizioni di vantaggio o addirittura di preminenza? E quali indicazioni trarre dalla constatazione che lo sviluppo economico è sempre il risultato dell'azione di minoranze; azione dalla quale esse traggono maggiore visibilità e la ragione stessa del loro costituirsi e operare?
21,60 20,52

Il servizio dalla parte del cliente. Un approccio cognitivo all'esperienza di consumo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 204
Il libro presenta uno studio su come il cliente vive il processo di produzione del servizio nell'impresa privata e fornisce informazioni per le imprese al fine di stimolare relazioni di lungo termine e fedeltà da parte dei consumatori. La chiave di lettura si basa sul cosiddetto "script cognitivo", un concetto di matrice psicologica che, fondandosi sull'analisi dell'organizzazione della conoscenza nella memoria degli individui, descrive l'esperienza di servizio del cliente come la conoscenza di una sequenza temporale ordinata di azioni, attori e oggetti.
20,40 19,38

Istituzioni e società nella Sardegna moderna e contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 160
17,70 16,82

Le fasi di lavoro nel piano della sicurezza sul cantiere

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 156
40,30 38,29

I parcheggi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 172
Il testo si rivolge a tutti coloro che vogliano affrontare il tema dei parcheggi nel suo complesso, dalla progettazione alle problematiche legate alla realizzazione, passando per il loro inserimento ambientale, con un occhio attento alle norme tecniche di riferimento. Il volume non vuole comunque essere esaustivo di tutte le problematiche, ma fornire uno strumento di facile consultazione, organizzato in capitoli schematici, che offra una "bussola" per orientarsi nel problema dei parcheggi. In appendice è riportato l'elenco aggiornato di tutte le norme inerenti la progettazione di un parcheggio, con il testo integrale delle norme più speciifiche.
21,50 20,43

Metodi matematici della fisica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 600
Questo volume di Metodi matematici della fisica risponde a un’esigenza molto sentita dagli studenti del terzo anno del corso di laurea in Fisica, che non dispongono di un trattato unitario in lingua italiana concepito secondo i programmi istituzionali. Il volume è corredato da numerosi esempi scelti in modo da combinare argomenti di carattere matematico con argomenti di carattere fisico: un’impostazione troppo astratta rischia infatti di allontanare dalle finalità di questo insegnamento, che riguardano la matematica di più largo impiego in fisica. L’idea principale che ha guidato la stesura del testo è stata quella di venire incontro alle difficoltà riscontrate nella preparazione degli studenti in una pluriennale esperienza di lezioni, esercitazioni ed esami. Oltre a una parte più tradizionale sulle funzioni di variabile complessa, corredata però da numerose applicazioni originali, si è provveduto a disporre una quantità di materiale, semplice e sistematico, su tutti quei problemi lineari che toccano le idee-chiave della fisica classica e relativistica, dell’elettromagnetismo e della meccanica quantistica. Vengono anche illustrati, con semplicità e chiarezza, alcuni esempi significativi di problemi non-lineari.
44,80 42,56

Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 260
Il libro affronta in un’ottica psicosociologica due temi tra loro distinti e connessi: la conoscenza dell’organizzazione e la formazione. Considerazione base è che non solo gli studiosi e i ricercatori dispongono di particolari visioni delle organizzazioni; anche coloro che in esse operano hanno delle rappresentazioni che guidano scelte e comportamenti. Si tratta di modi di pensare l’organizzazione che non permettono di spiegarla o di comprenderla totalmente, ma che orientano l’agire in essa e su di essa. Attraverso la formazione è possibile per i singoli riconsiderare le proprie situazioni di lavoro, riconoscerne le dinamiche intrinseche e rileggere la propria collocazione in esse. Questo orientamento formativo richiede specifiche modalità di realizzazione e il ricorso a strumenti appropriati che il testo illustra in dettaglio.
32,80 31,16

Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 196
Nel volume vengono illustrati i campi d’indagine e le principali teorie che hanno contribuito a dare una fisionomia definita all’antropologia culturale, con un’attenzione particolare agli aspetti che testimoniano i processi di trasformazione culturale in corso nel mondo contemporaneo. L’identità, l’etnicità, l’inculturazione, la comunicazione interculturale sono settori verso cui si orienta la più attuale riflessione antropologica. Oltre ad assolvere a questo primo compito informativo e orientativo, l’autore ha come obiettivo anche quello di stimolare nel lettore una riflessione sugli aspetti della condizione umana che si presentano come esperienza o come conoscenza di fenomeni esterni, attivando uno “sguardo antropologico”: una disposizione etica e intellettuale che si fonda sul metodo di lavoro antropologico, basato sulla ricerca sul campo e sul conseguente progressivo estraniamento dalle proprie certezze, sulla messa in discussione dei pregiudizi e su una sempre attenta critica al proprio soggettivo punto di vista.
21,60 20,52

Velocità storiche. Miti di fondazione e percezione del tempo nella cultura e nella politica del mondo contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
Dall'antropologia alla filosofia, alla scienza politica, sono numerose le discipline che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno affrontato il problema del tempo storico e della sua percezione nelle diverse epoche e culture. Il tema ha trovato assai minore rispondenza fra gli storici, e questo volume - frutto di un seminario che ha avuto al suo centro gli aspetti più emblematici emersi dall'analisi di diverse velocità storiche - colma questa lacuna. Viene così sottoposto a riflessione il paradosso di un fatto che può essere simultaneamente futuro in relazione ad eventi precedenti, presente in relazione ad eventi sincronici, e passato in relazione ad eventi che ancora debbono accadere. Né il modo di rapportarsi al passato è identico in società distinte e fra loro distanti, così come è percepito in maniera difforme in età precedenti la nostra. Le stesse misurazioni del tempo appaiono diverse per chi esercita il mestiere di storico (si pensi al concetto di "lunga durata" enunciato da Fernand Braudel).
23,20 22,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.