Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

33,40 31,73

Anziani e tempo libero

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
20,30 19,29

Non-profit e servizi di welfare. Il contributo dell'analisi economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 448
Partendo dall'assunto che occorra ormai ripensare il concetto di "welfare state" alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un'analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell'apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. Particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell'erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell'ottica di una maggiore collaborazione tra Stato e cittadini.
38,70 36,77

La dialettica nella cultura romantica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 192
Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.
20,90 19,86

Efficienza nella produzione pubblica di beni e servizi. Modelli teorici e analisi econometrica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 306
Il tema dell'efficienza delle imprese pubbliche è entrato nel dibattito economico corrente da almeno quindici anni. L'asserita inefficienza tecnica e allocativa di alcune imprese pubbliche ha spinto alcuni governi conservatori europei a sostituire alla proprietà sociale delle imprese la proprietà privata; altri governi hanno invece cercato di combattere l'inefficienza attraverso massicci interventi di riorganizzazione e regolamentazione della produzione pubblica e del suo rapporto con la produzione privata. La regolamentazione sembra quindi divenire il principale campo di battaglia tra chi avverte le gravi insufficienze dei meccanismi allocativi di mercato e chi, al contrario, ne esalta i risultati.
25,30 24,04

Innovazione tecnologica e relazioni tra imprese. Teoria e prassi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
La variabile tecnologica rappresenta un momento fondamentale nell'economia e nell'organizzazione delle imprese industriali e la sua rilevanza si va accentuando con l'accelerazione dello sviluppo scientifico e l'allargamento alla scala internazionale dei mercati. Per affrontare questo mutato quadro di riferimento, le imprese ricorrono sempre più a opzioni di sviluppo per linee esterne, attraverso accordi e alleanze strategiche, sia con concorrenti, sia con clienti e fornitori.
20,90 19,86

La sfida dell'istruzione. Modernizzazione e formazione nella società italiana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Con quali ritmi è cresciuta la scolarizzazione in Italia? Che importanza hanno le credenziali educative nell'ambito delle nuove professioni? Come è cambiata la presenza professionale delle donne istruite e quali i mutamenti delle etiche del lavoro e degli orientamenti di valore dei giovani? Come si è configurato il rapporto tra istruzione e mobilità sociale nel passaggio da una generazione all'altra? In che misura la scarsa differenziazione del nostro sistema formativo ci può penalizzare nei processi di integrazione europea? L'autrice compie un'analisi delle trasformazioni della società italiana dell'ultimo quarantennio, mettendo in luce il ruolo tenuto dai processi formativi.
20,90 19,86

L'etica nella ricerca biomedica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 284
E' in corso un dibattito molto serrato che coinvolge medici ed epistemologi sulla metodologia della ricerca e della conoscenza in medicina, dibattito che ha radici antiche, dal momento che nasce con Ippocrate, Celso e Galeno e arriva fino all'esaltazione della conoscenza oggettiva propugnata da Jacques Monod, sotto la spinta delle nuove acquisizioni della biologia molecolare. Il dibattito sull'etica medica viene tradotto in codificazioni di principi morali che riguardano anche nuove problematiche applicative. Quando il progresso è giunto alla conoscenza delle basi molecolari della vita e alla possibilità di manipolarle a piacere si è avvertita l'esigenza di regolamentare non più solo la medicina, ma l'intera ricerca biologica.
31,00 29,45

Sistema informativo e servizi sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
I servizi sociali sono stati generalmente trascurati dai processi informativi che pur si vanno affermando nelle istituzioni private e nell'area sanitaria. Il testo, che si rivolge agli operatori del sociale, ai professionisti del terzo settore e agli amministratori locali, propone un modello di sistema informativo socio-assistenziale sperimentato nell'Azienda Sanitaria di Firenze. Completa il testo una bibliografia di riferimento.
25,30 24,04

Le scienze dell'educazione e il dirigente scolastico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 340
32,80 31,16

Informatica e biblioteche. Automazione dei servizi informativi bibliotecari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 240
I processi di automazione entrano ormai in larga misura nell'organizzazione di biblioteche di varie dimensioni: la possibilità, che offre l'elaboratore, di evitare sprechi e tempi morti passa però attraverso un corretto uso degli strumenti informativi, compito questo al quale gli operatori addetti non sempre sono specificamente preparati. Per contribuire alla costruzione di una più alta professionalità, questo libro offre ai dirigenti e al personale delle biblioteche una serie di fondamentali strumenti conoscitivi sui sistemi di informazione e sulla loro applicabilità alle diverse situazioni ed esigenze: dalla comunicazione fra utenze e sistema informativo ai nuovi problemi di organizzazione del lavoro che il suo utilizzo pone a responsabili ed operatori delle biblioteche, dall'individuazione degli obiettivi alla formulazione del programma, il volume, redatto in linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, si configura via via come una sorta di guida non soltanto al cosa fare, ma anche al come fare e perché, in ciò avvalendosi anche di riferimenti alle esperienze-pilota finora realizzate nel nostro Paese.
27,50 26,13

La biblioteca nella scuola

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il panorama delle biblioteche scolastiche si presenta attualmente come un insieme eterogeneo di esperienze e realizzazioni che mancano di un quadro legislativo organico cui riferirsi e di una cornice di tipo metodologico e organizzativo indispensabili al loro corretto funzionamento. È su tali tematiche che si è orientato il recente dibattito nel mondo bibliotecario come in quello della scuola: numerosi convegni sull'argomento e qualificate iniziative degli Enti locali testimoniano un rinnovato interesse sulla biblioteca nella scuola. In questa prospettiva il volume intende fornire in maniera sistematica una serie di indicazioni e di spunti per l'utilizzazione didattica della biblioteca, stabilendo delle differenze tra le varie età scolari. Gli insegnanti possono trovarvi anche strumenti operativi per il loro quotidiano lavoro nella biblioteca e 'con' la biblioteca: questionari, schede di lettura, schemi guida e altro ancora. Oltre a questi suggerimenti inerenti alla didattica, si offre una trattazione organica degli aspetti propriamente organizzativi e gestionali della biblioteca, dalla selezione e dall'ingresso del materiale alla sua catalogazione e al suo successivo ordinamento; questo per superare l'attuale eterogeneità delle scelte in questi ambiti, eterogeneità che pregiudica fortemente l'uso e la funzione propria della biblioteca nella scuola. Il volume è destinato a quegli insegnanti particolarmente avvertiti che sentono l'esigenza di avvicinare lo scolaro e lo studente al libro come protagonista per eccellenza della loro formazione culturale ed umana.
25,80 24,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.