Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)
Titolo Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)
Curatori ,
Collana Dip. studi stor. geog. antrop.-Un. Roma 3, 1
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 220
Pubblicazione 02/2000
ISBN 9788843015115
 
21,60 20,52
 
Risparmi: €  1,08 (sconto 5%)

 
Quali sono le variabili che rendono possibile a gruppi sociali minoritari di avere successo e imporsi sullo scenario del paese in cui operano? Come interpretare l'apparente contraddittorietà del concetto di minoranza che da un lato rimanda a situazioni di fragilità, vulnerabilità, e subalternità economica, politica e sociale e, dall'altro a ruoli strategici, a posizioni di vantaggio o addirittura di preminenza? E quali indicazioni trarre dalla constatazione che lo sviluppo economico è sempre il risultato dell'azione di minoranze; azione dalla quale esse traggono maggiore visibilità e la ragione stessa del loro costituirsi e operare?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.