Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loretta Raffuzzi

Biografia e opere di Loretta Raffuzzi

Percorsi di educazione affettiva e sessuale per preadolescenti. Il progetto «W L'Amore»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 218
Realizzare percorsi di educazione affettiva e sessuale richiede grande attenzione alla nuova dimensione sociale e relazionale in cui crescono gli adolescenti. La complessità oggi è tale che rende necessaria una collaborazione educativa tra gli adulti del contesto di vita dei ragazzi e delle ragazze (genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari) per non lasciarli soli o in balia di interlocutori non sempre affidabili. Questo libro illustra nella prima parte il quadro legislativo internazionale e nazionale sull'educazione all'affettività e alla sessualità e le indicazioni progettuali e metodologiche per realizzarla; nella seconda parte alcuni esperti delineano ricerche, riflessioni e modalità di intervento sulle tematiche più complesse (identità e orientamento sessuale, uso consapevole dei nuovi media, pornografia, violenza di genere e nelle giovani coppie). Nella terza parte viene descritto il progetto «W L'amore», realizzato dagli Spazi Giovani della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le scuole secondarie di 1° grado e i contesti educativi extrascolastici. I percorsi e i materiali presentati nel libro rappresentano uno strumento di lavoro prezioso per tutti coloro che desiderano essere interlocutori degli adolescenti sui temi del corpo che cambia, dell'affettività e delle relazioni intime. Una sfida importante che richiede apertura e disponibilità al confronto, per costruire una realtà dove coesistano esperienze, percorsi e scelte personali diversificate.
21,00 19,95

Le parole giuste. Idee, giochi e proposte per l'educazione alla sessualità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 180
La psicologia umanistica ha una concezione positiva dell'esistenza e della persona, che si ritiene possieda in sé la tendenza all'autorealizzazione e una forza propulsiva intrinseca verso la maturazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità. Di conseguenza, il ruolo dell'adulto — sia esso genitore, operatore o insegnante — nel rapporto educativo è quello, importantissimo, di facilitare il processo di crescita, offrire stimoli per riflettere e scegliere in modo consapevole, rapportandosi all'altro con rispetto e comprensione. In accordo con questo approccio, la sessualità va considerata parte integrante della persona e non può essere disgiunta dal rapporto educativo globale: piuttosto che 'fare educazione sessuale', si tratta di porre la sessualità all'interno del contesto relazionale pedagogico. Nato come proposta e stimolo per tutti coloro che affrontano questa difficile ma ricchissima esperienza con gli adolescenti, il volume è organizzato in due parti: nella prima analizza i presupposti teorici e delinea un possibile modello operativo e metodologico; nella seconda affronta nove argomenti legati all'educazione alla sessualità, e definisce gli obiettivi educativi.
21,60 20,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.