Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Illustrators. Annual 2013

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il catalogo ufficiale degli illustratori dell'edizione 2013 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Una ricca rassegna dei migliori illustratori presenti alla Fiera attraverso le loro opere.
50,00 47,50

Diritto dello sport (2012) vol. 2-3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
40,00 38,00

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 190
20,00 19,00

Premesse per una teoria del pregiudizio effettivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 206
25,00 23,75

Il comune di Bologna e Re Enzo. Costruzione di un mito debole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 244
35,00 33,25

La pace dei liberi e dei forti. La rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 204
Garibaldino e patriota, combattente delle guerre di indipendenza e giornalista quale direttore per lunghi anni del quotidiano progressista di Milano Il Secolo, Ernesto Teodoro Moneta è stato l'unico premio Nobel per la pace italiano. Un progetto di pace internazionale, il suo, collegato proprio a questa formazione risorgimentale, nella convinzione che il costituirsi di libere comunità nazionali guidate da istituzioni rappresentative sfociasse inevitabilmente nell'armoniosa e, appunto, pacifica convivenza tra i popoli. Del resto, la stagione in cui svolse il suo ruolo di infaticabile propugnatore del movimento pacifista sembrò confermare un simile obbiettivo: nessun conflitto turbò i rapporti tra i paesi del Vecchio Continente nel trentennio a cavallo tra Ottocento e Novecento, mentre si andavano consolidando gli Stati frutto delle aspirazioni nazionali dei precedenti decenni. Seguendo, dunque, la sua attività, è possibile ricostruire la complessa e, a volte, inattesa rete di rapporti tra alcuni dei maggiori intellettuali e politici europei, da Pareto a De Amicis, da Cavallotti a Colajanni, fra i tanti, che furono partecipi di questa "battaglia per la pace", fino ad ora assai poco conosciuta e che comincia ad affiorare nelle carte inedite analizzate dall'autrice.
26,00 24,70

Cultura, culture e diritto penale. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
30,00 28,50

Culture e processi «costituenti» della società riflessiva. Globalizzazione, accelerazione e auto-regolazione sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 344
L'epoca della globalizzazione sta sempre più velocemente decostruendo e disorientando le strutture e le culture che hanno costituito la società occidentale moderna. I vecchi confini degli stati-nazione che distinguevano (e controllavano) l'interno dall'esterno, la differenza tra spazio pubblico e privato, l'autocomprensione attraverso diritti dell'umano, le identità e le funzioni ben definite e delimitate dei sotto-sistemi sociali, i criteri di giustizia, e moltissime altre fenomenologie sociali, vengono sempre più velocemente scardinate sino al punto da mettere in discussione la stessa possibilità di ricostituire qualcosa di solido e strutturante. Soprattutto balena nell'orizzonte futuro del dopo-moderno la possibilità che non si dia più alcuna capacità di nuovi "ordini". Ma, all'ombra dei processi decostruttivi che scatenano nuovi rischi e pericoli, emergono fondamentali processi di ricostruzione di un sociale che si orienta in modo innovativo all'umanità cercando di "salvarne" la natura specifica che va chiarendosi attraverso la storia. Sono questi i processi "costituenti" di una possibile società riflessiva, capace di mantenere la complessità scatenata dal Moderno entro nuove cornici di senso. Ed è entro questa cultura costituente che si intravede la possibilità dell'umano inteso come continuo processo di auto-trascendenza.
30,00 28,50

Biblioteche digitali. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Questo volume costituisce un'introduzione per chi vuole capire che cos'è una biblioteca digitale e che cosa occorre per progettarla e costruirla: quali conoscenze, quali competenze, quali mezzi tecnici. Partendo da tematiche proprie di qualsiasi biblioteca (raccolta, gestione, catalogazione, conservazione dei dati; servizi per gli utenti) si giunge a temi propri delle biblioteche digitali: proprietà intellettuale, l'Open Access e licenze Creative Commons, perché i risultati della ricerca circolino liberamente; digitalizzazione, correzione, annotazione del testo, perché le opere digitalizzate siano valide e ricche di informazioni per i lettori; progettazione e costruzione del sito della biblioteca, perché senza di esso una biblioteca digitale non esiste. E ancora: la scelta tra software proprietario e software libero; i formati di distribuzione delle opere digitalizzate; il collegamento con depositi istituzionali e con grandi raccolte Open Access (Internet Culturale ed Europeana).
25,00 23,75

Ville al mare tra Romagna e Italia (1861-1918)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 304
25,00 23,75

35,00 33,25

Diritto dello sport (2012). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 152
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.