Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

40,00 38,00

Cronica di Venezia di Giovanni Tiepolo fù de Agostin patrizio veneto (secc. XVI-XVII)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 1200
80,00 76,00

Storie di invisibili, marginali ed esclusi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 336
Storie magnifiche che narrano di marginalità, di esclusione sociale, di emarginazione psicologica, di invisibilità storica. Fantasmi di epoca moderna che ritornano nella mente di soggetti della nostra contemporaneità sofferenti e vittime della loro stessa condizione sociale. Infames e poveri, briganti e adulteri, monache e preti marginali per scelte fastidiose e vite discutibili, mute solitudini e filosofi in fuga. Luce e oblio di uomini illustri che stranamente scompaiono alla vista, ma anche matti, derelitti, migranti, malati. Se è vero che "il povero è l'Altro di cui diffidare o a cui, al massimo, si può prestare soccorso in caso di bisogno, per motivi umanitari, purché tale aiuto non comprometta il benessere di quell'articolato sistema di noi a cui il cittadino appartiene ed è vincolato dagli obblighi del contratto sociale" (M. Negri 1992) è anche vero che in questo volume le storie presentate narrano di un noi i cui diritti sono spesso negati, le cui identità sono sovente nascoste, le cui cittadinanze sono per lo più disconosciute, ma è un noi che narrato è svelato ed è quel velo che tolto rende non solo cittadini ma ancor più persone autentiche. Autenticità è la parola chiave che il convegno ha consegnato attraverso i contributi eccellenti dei tanti colleghi studiosi delle diverse discipline. Un volume che vuole essere un invito a continuare a studiare di altri per narrare di noi. Con introduzione di Paolo Prodi.
25,00 23,75

L'odissea del falsario. Storia avventurosa di Costantino Simonidis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 296
Negli anni in cui la Grecia si ribella alla sudditanza turca e riscopre la gloria della sua classicità, nasce il più grande falsario di testi classici. È un altro modo di riscoprire l'antico: inventarlo. Morto due volte, due volte nato e in tre posti diversi, Costantino Simonidis era un "enigma" per i suoi contemporanei, tuttora una minaccia per noi. Dalle isole impegnate nella rivoluzione greca ai leggendari segreti del monte Athos, dalla Russia zarista alla Costantinopoli dei Patriarchi. E poi gli insuccessi a Parigi, lo scacco inflitto all'Accademia di Berlino, le ambigue protezioni a Londra, le fughe, il ritiro in Egitto, la scomparsa nel nulla e una lunga scia di falsi che periodicamente riemergono. Ecco la prima biografia di un falsario conservatore, "con un piede nell'antico, e l'altro in galera", con un occhio all'ortodossia e l'altro all'eversione.
22,00 20,90

Enrivonmental law in action EU and China perspectives

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 350
40,00 38,00

Ius17@unibo.it. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 224
40,00 38,00

Pericolosità e giustizia penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 248
35,00 33,25

Microscopia e olografia con elettroni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 344
40,00 38,00

Giustizia costituzionale comparata. Proposte classificatorie a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 245
24,00 22,80

La fortuna dei primitivi a Bologna nel secolo dei Lumi. Il Medioevo del Settecento fra erudizione, collezionismo e conservazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 212
A Bologna, forse più che in altre realtà italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi prese forma in un orizzonte culturale decisamente favorevole. L'attenzione storica, conoscitiva e conservativa prestata a partire dalla prima metà del Secolo dei Lumi ai polittici e agli affreschi medievali da parte di Giampietro Zanotti, Francesco Algarotti, Luigi Crespi, Carlo e Gian Ludovico Bianconi, Marcello Oretti e da altri protagonisti dell'ambiente accademico e intellettuale felsineo, fonda sì sui precedenti civico-devozionali e campanilistici di Ovidio Montalbani, Francesco Cavazzoni e in particolare del conte Carlo Cesare Malvasia, ma discende inevitabilmente dalle nuove riflessioni di matrice muratoriana della cultura degli scienziati, degli eruditi e degli artisti che per volontà del generale Luigi Ferdinando Marsili diedero vita all'Istituto delle Scienze e delle Arti di Bologna. Nella seconda città dello Stato Pontificio saranno proprio quegli illustri uomini di cultura, di storia ed intelletto ad aprire alla conoscenza e alla riscoperta del medioevo artistico locale e dunque a un primo collezionismo delle tavole dei padri fondatori della scuola pittorica felsinea che andrà a concretizzarsi negli appartamenti della borghesia più colta, nelle più celebri quadrerie nobiliari della città, ma soprattutto fra le mura dell'istituzione marsiliana.
25,00 23,75

Bologna. Cinquant'anni di libri per ragazzi da tutto il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 540
35,00 33,25

Bologna. Fifty years of children's books from all over the world

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 540
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.