Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Il malo sogno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Da un remoto crimine consumato sul corpo di una donna, un romanzo con personaggi realmente esistiti e altri vissuti, forse, solo per il coraggio di raccontare questa storia, ove tutto è vero tranne quello che è verosimile. Vero il delitto di famiglia, datato 1606 e commesso in una stanza della Villa del Toiano, nei dintorni di Bologna, per mano di aristocratici in grado di comperarsi il processo e far sì che tutti tenessero le bocche cucite. Di verosimile fantasia la storia di Lucco, gazzettiere e testimone del crimine, e di Moscatelli stampatore con officina sita nella contrada di San Vitale. Sul filo della tragica notizia, dal torchio di bottega lanciano una sfida al cuore del Palazzo con l'uno che scrive e l'altro pubblica a puntate la narrazione dell'orrendo e compassionevole Caso. Sono entrambi pazzi, sognatori, oppure profeti di una libera stampa? Nel cuore di questo romanzo, scritto in una lingua oramai dimenticata, i protagonisti le figure di sfondo i persecutori come i perseguitati si raccolgono in quel teatro che appartiene a tutti: la piazza. Qui, da secoli, passano le storie dei potenti quanto degli umili, della gente saggia e degli spiriti liberi mentre s'ascoltano le fanfaluche raccontate dai matti.
15,00 14,25

23,00 21,85

Customer relationship management

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 208
23,00 21,85

Aspetti normativi e gestionali delle aree marine protette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 350
30,00 28,50

Ifigenia in Aulide di Euripide

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 272
Poeta, romanziere, drammaturgo, studioso, teorico e capofila della neoavanguardia, Edoardo Sanguineti (1930-2010), protagonista della cultura italiana ed europea del secondo Novecento, è stato anche un prolifico traduttore: di Shakespeare, Corneille, Goethe, Brecht e tanti altri moderni, ma soprattutto del teatro antico, da Eschilo a Euripide, da Sofocle ad Aristofane, fino a Seneca. Le sue traduzioni costituiscono paradossali esperimenti di resa a calco, che sfidano le abitudini espressive delle nostre accademie e dei nostri teatri, guidando a esiti stilistici stranianti e folgoranti. Quella che si presenta qui è la traduzione dell'Ifigenia in Aulide di Euripide realizzata da Sanguineti nel 2007 e finora mai giunta alle stampe. Oltre a costituire il più corposo inedito del poeta, tale opera è la testimonianza di un procedimento traduttivo sempre più affinato, che forza le strutture della lingua sino a limiti prima mai raggiunti, che ibrida comico e tragico in un amalgama instabile e stupefacente: per sancire, con sovrana ironia, l'impossibilità di un rapporto immediato fra noi e l'antichità, fra noi e i nostri 'classici'. Il testo di Sanguineti è corredato da un'ampia introduzione, da un commento e da un prezioso apparato di varianti d'autore, che testimoniano le laboriose fasi di stesura dell'opera.
22,00 20,90

35,00 33,25

Traduzione e paratesto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
23,00 21,85

23,00 21,85

Ius17@unibo.it. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 248
40,00 38,00

Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 408
23,00 21,85

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.