Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Sotto il segno di Alfonso Rubbiani. La salvaguardia del passato e le origini della collezione della Cassa di Risparmio in Bologna. Catalogo della mostra...

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il presente volume è stato realizzato da Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in occasione della mostra per le Celebrazioni del centenario della morte di Alfonso Rubbiani. Con un duplice obiettivo: da un lato indagare e approfondire l'influsso che ha avuto il pensiero del Rubbiani, eclettico personaggio che coi suoi restauri ha contribuito a costruire l'attuale immagine del centro medievale del capoluogo emiliano, sulla nascita delle Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna; dall'altro riscoprire la figura di artista e di intellettuale di Alfredo Baruffi, homo duplex, come è stato definito, conosciuto dai più con lo pseudonimo di Barfredo da Bologna in veste di protagonista della stagione liberty in Italia, assai meno noto invece come conservatore e artefice delle Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna, di cui fu dipendente fin dalla giovane età. Amico e collaboratore di Alfonso Rubbiani, è nel solco dell'eredità lasciata dal maestro che Baruffi, dall'inizio degli anni Trenta, comincia a raccogliere e acquistare per conto della Cassa testimonianze sulla città nel momento in cui il volto della città, nel passaggio dall'Otto al Novecento, sulla soglia dell'era moderna, stava cambiando irreversibilmente. Alla fine erano oltre 35.000 i pezzi raccolti da Baruffi le cui vicende sono state ricostruite dopo un meticoloso lavoro di archivio.
25,00 23,75

L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
La traduzione è vista comunemente come un'attività solitaria e l'immagine che abbiamo del traduttore non è lontana da quelle raffigurazioni pittoriche in cui si vede san Girolamo, patrono dei traduttori, chino sul testo nella penombra del suo studio. In verità, anche altri interlocutori possono insinuarsi in quello spazio e condizionare in maniera più o meno sensibile l'attività del tradurre. Gli autori, per esempio, quando coevi, seguono spesso il lavoro dei propri traduttori, come essi stessi non mancano di raccontarci. Qualche volta tra autori e traduttori ha luogo uno scambio così intenso che viene da chiedersi come questo incida sulla traduzione e sui suoi protagonisti. È il caso dello scrittore Claudio Magris, la cui accurata e intensa partecipazione al trasformarsi dei propri testi per mano dei traduttori è oggetto di questo studio.
23,00 21,85

Manuale di virologia veterinaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 514
I virus sono parassiti endocellulari obbligati in grado di provocare patologie negli animali, nell'uomo e nelle piante. Queste forme di vita relativamente semplici hanno sviluppato strategie complesse per sopravvivere e diffondersi. I virus animali sono frequentemente causa di epidemie con grave impatto socioeconomico e rivestono una notevole importanza sia in campo veterinario che umano. Molti virus animali quali il virus della rabbia, Nipah, Hendra, Monkeypox sono trasmissibili all'uomo e come tali sono responsabili di importanti zoonosi. Inoltre, la recente epidemia di SARS nella popolazione umana, ha nuovamente sottolineato l'importanza degli animali come serbatoi di agenti virali patogeni per l'uomo. La ricerca sui virus animali ha da sempre contribuito ad accrescere le conoscenze sulle interazioni virus-ospite, la replicazione e l'evoluzione di agenti virali di interesse umano. Ancora oggi, i virus animali vengono largamente utilizzati come surrogati di virus umani nella ricerca su nuovi farmaci antivirali o per la messa a punto di vaccini innovativiL'obiettivo principale di questo volume è quello di fornire le nozioni di base sugli agenti virali responsabili delle più importanti malattie degli animali ai fini di comprenderne i meccanismi patogenetici e le strategie utilizzate per il loro controllo e la loro prevenzione.
40,00 38,00

Exempla virtutis. Un Pantheon a Ravenna per le arti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il culto dei cittadini illustri in una città di provincia in quel tempo speciale in cui alcuni illuminati sognano e poi realizzano la nascita di un'Accademia di Belle Arti e di una Galleria sull'onda della riforma francese delle Ecoles des beaux Arts. E cristallizzano nel ritratto marmoreo la riconoscenza verso i promotori delle Arti. L'invenzione della Memoria permette di fare alcune considerazioni su uno snodo culturale che investe i grandi temi dell'arte contemporanea, della formazione artistica, della tutela, del rapporto con il potere e la sua rappresentazione, e che si riconosce in diretta discendenza dall'archetipo greco-romano. E allora come nasce la fortuna di un genere? Quando e in che modo si fa strada la rappresentazione del ritratto di marmo nella forma astratta di una testa ancorata a un pezzo di tronco? Una riflessione serrata sulle piste dell'etimo tenendo i bordi dei passaggi semantici che conducono da un lato, al legame con il sepolcro e la funzione di monumentum, dall'altro, al rapporto con la parte anatomica a cui la parola "busto" allude. Per tradursi in modello culturale. In pantheonizzazione.
20,00 19,00

La fabbriceria di san Francesco. I restauri della basilica bolognese letti attraverso le carte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 447
In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (1848-1913), si sono voluti pubblicare i documenti della Fabbriceria di San Francesco relativi ai lavori di ripristino della basilica per dare testimonianza fedele delle vicende legate al cantiere felsineo più importante condotto dal noto restauratore. Dalle carte qui riportate integralmente si possono ricostruire non solo le fasi dei lavori che hanno portato alla riedificazione del tempio francescano, ma anche le strategie politiche e organizzative che i protagonisti hanno saputo mettere in atto sia a livello locale, sia nazionale e internazionale. Una storia in cui vari tasselli culturali (arte, architettura, restauro, decorazione, urbanistica, politica, società) concorrono a comporre un mosaico "vivo" della Bologna a cavallo tra Otto e Novecento.
30,00 28,50

Il castello di San Martino in Soverzano. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 288
La comprensione del senso e dei valori di un complesso così singolare quale il castello di San Martino in Soverzano doveva passare attraverso un'accurata ricerca "di lunga durata", che investisse non solo le vicende materiali dell'edificio ma anche i suoi rapporti con la società e il territorio attraverso otto secoli. In questo quadro risulta fondamentale la conoscenza delle famiglie bolognesi e delle persone che possedettero il castello, dei loro rapporti con le strutture politiche, del loro livello economico e culturale e delle vicende ereditarie e amministrative che hanno segnato la storia del castello e della proprietà terriera di cui esso costituiva il fulcro e il simbolo, legato anche a una breve ma non insignificante giurisdizione feudale nel primo Cinquecento. La ricerca è stata condotta su tutte le fonti documentarie giunte fino a noi e con il continuo confronto, anche critico, con la ormai vecchia storiografia locale, permettendo di ricostruire un quadro storico di straordinaria ricchezza e significato. Il castello di San Martino si pone, così, come un eccezionale compendio in cui architettura, arte e storia si fondono in una multiforme testimonianza di vita, di cultura e di civiltà.
40,00 38,00

Argomenti di diritto processuale civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 856
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Questa seconda edizione è aggiornata alla l. n. 98 del 2013.
60,00 57,00

50,00 47,50

Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà. Catalogo della mostra (Faenza, 12 ottobre 2013-30 marzo 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 160
La mostra "Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà" realizzata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città e i Civici Musei di Treviso, propone una cinquantina di opere, significative della poetica e dell'idea di "armonia" che Martini ha espresso nel suo intenso percorso artistico, attraverso l'interpretazione della figura femminile tra mito e realtà, con particolare attenzione alle opere degli ultimi anni, caratterizzate da una accentuata ricerca formale. Nella prima metà del Novecento Arturo Martini è stato lo scultore più sensibile alle esigenze di rinnovamento, immettendo, di decennio in decennio, nuova linfa nel corpo spento della scultura italiana. Rimasto sempre all'interno dell'ambito figurativo, l'artista trevigiano ha saputo però trasmettere le tensioni e le vibrazioni che la grande tradizione può suggerire ad un occhio moderno, libero da schemi, aperto al futuro. È accaduto così che, per l'ultima volta nella scultura italiana ed europea, la forza del Mito e si potrebbe dire della "poesia", ha trovato un interprete degno dell'antico. Le opere al MIC di Faenza dialogheranno idealmente con quelle a Palazzo Fava a Bologna e completeranno l'attenzione sull'opera di Martini lasciando spazio a tutti i materiali da lui utilizzati (ceramica, bronzo, legno, marmo, pietra, gesso).
28,00 26,60

Crocevia e capitale della migrazione artistica. Forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secoli XVII)

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 484
Dopo la prima tappa dedicata ai secoli XV-XVI, il progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con il Centro Studi sul Rinascimento e l'École pratique des Hautes Études (Paris-Sorbonne), prosegue presentando con questo volume il frutto dei lavori del secondo convegno (30 novembre - 2 dicembre 2010), incentrato sulla cultura bolognese nel secolo XVII. Durante il Seicento gli artisti bolognesi diedero un contributo straordinario alla migrazione di forme e di linguaggi in altri paesi europei ed extra-europei. Dall'arte fortificatoria all'architettura, dalla decorazione alla scenografia teatrale, passando per la pittura con i suoi stupefacenti effetti illusionistici della quadratura, le competenze dei bolognesi godettero di grande fama, rivelandosi capaci di operare una feconda sintesi dell'esperienza emiliana con le tradizioni di altri contesti culturali. Ne emerge un caleidoscopio, complesso e promettente, di fenomeni e di dinamiche che si incrociano, si contaminano e si potenziano secondo relazioni insospettate tra personaggi, filoni e discipline, che aprono un nuovo terreno di ricerca.
50,00 47,50

Pluralismo confessionale e comunità religiose in Albania

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 241
I Balcani occidentali hanno conosciuto anche in tempi recenti conflitti interetnici e interreligiosi. Ciò non è avvenuto per le popolazioni che hanno vissuto all'interno dello Stato albanese, dove in uno spazio segnato dalla laicità dell'ordinamento si sono sviluppati il pluralismo e la tolleranza tra gli appartenenti alle diverse fedi. Questo studio ricostruisce, attraverso l'analisi degli Statuti delle differenti Comunità religiose, frutto di una normazione autoprodotta che hanno interagito con le norme di elaborazione statale, le dinamiche con le quali il diritto ha svolto una funzione pedagogica di educazione alla convivenza. Il volume vuole dare un contributo al "cantiere di lavoro" aperto sui paesi dell'Est Europa, con l'intento di consentire l'identificazione delle radici comuni dell'Europa.
30,00 28,50

Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra '800 e '900

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 90
La bicicletta, unico mezzo di trasporto a propulsione umana, è anche uno dei più familiari della quotidianità di uomini e donne negli ultimi due secoli, tuttavia la sua storia è pressoché sconosciuta al grande pubblico. Per rispondere a questo bisogno di sapere, l'Associazione di promozione sociale e culturale Forma-azione in rete di Piazza Grande ha inteso promuovere la divulgazione della mostra "Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra '800 e '900", organizzata dai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna presso il Museo Davia Bargellini. Nasce così, grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, questo volume, che si colloca nell'alveo di un impegno di lungo periodo di Forma-azione, teso a stimolare, presso la cittadinanza bolognese, l'uso della bicicletta e a consolidare i legami di simpatia verso le due ruote che, da protagoniste, nel corso dell'ultimo cinquantennio sono andate perdendo consensi; sperando di contribuire alla riscoperta di una mobilità sostenibile, economica e sicura.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.