Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Merigliano

Biografia e opere di Daniela Merigliano

La psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 310
Quali sono gli strumenti del mestiere di uno psicoterapeuta postrazionalista? Cosa avviene all’interno delle dinamiche di un incontro con il paziente? L’intento di questo lavoro è affrontare tali argomenti attraverso esemplificazioni cliniche su quello che realmente succede nell’ambito della pratica psicoterapica. Si vuole descrivere il “come si fa” in una psicoterapia postrazionalista, considerando nelle differenti evenienze e spiegando gli aspetti applicativi del metodo, basato sull’epistemologia, la teoria della complessità, gli studi sull’attaccamento e quelli sull’identità narrativa. L’attività dello psicoterapeuta è un lavoro solitario, in cui spesso si ha la necessità di possedere una chiara direzione di percorso e più si procede con l’esperienza clinica più s’impone un confronto sui problemi che si incontrano nella pratica dell’intervento con il paziente. Partendo esclusivamente da casi clinici, vedremo il dispiegarsi dell’approccio postrazionalista, che affronta nello specifico le diverse problematiche che possono presentarsi durante il trattamento, articolandole con le varie tipologie di pazienti: dai disturbi psicopatologici lievi o gravi ai temi esistenziali, nella ricostruzione attiva di quel Significato Personale peculiare di cui l’individuo è portatore.
38,00 36,10

In un mondo di immagine. Il significato personale tra cinema, fotografia e web

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 120
Cinema, fotografia e web, dal punto di vista della psicologia e della epistemologia costruttivista postrazionalista, raccontano l'espressività delle immagini e la sensibilità per la forma e per l'apparire. L'indagine sul tema "immagine" si concentra sulla produzione del regista Peter Greenaway, sulle fotografie di Francesca Woodman e sui ritratti fotografici della Contessa di Castiglione. Tutti questi materiali hanno fornito un contributo prezioso per lo studio del significato personale. Così come nel caso del fenomeno di alcuni adolescenti giapponesi che si autorecludono nelle proprie stanze, rinunciando ai contatti con la realtà esterna e con gli altri: gli Hikikomori, timorosi di offrire all'esterno un'immagine di sé inadeguata e fallimentare. Casi diversi accomunati dalla cura dell'immagine per modi e intenti differenti. Un approccio che vuole coniugare psicologia e materiale artistico, in un possibile tentativo di lettura delle diverse espressioni dell'esistenza, creative o psicopatologiche che siano.
18,00 17,10

Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Guardare un film ci trascina dentro ad una successione di eventi che assumono velocemente una trama narrativa dalla quale emerge lo spessore esistenziale dei personaggi. Il conflitto intorno a cui si svolge la storia fino alla sua risoluzione è inserito e sostanziato da accenni biografici dei personaggi che ci permettono di tratteggiarne le personalità e i caratteri fino a farci sentire quella familiarità che ci porta a partecipare emotivamente quasi che fossero persone a noi care. La grandezza di molti film sta proprio nell'attenzione e nella cura posta dagli autori allo svolgersi delle storie di vita narrate tanto da essere percepite come racconti in prima persona in cui noi spettatori possiamo cogliere quell'attitudine propria di ogni individuo di "narrativizzare" (White) la propria esperienza. La vita come un film, e la psicoterapia come dipanarsi del significato. L'approccio postrazionalista, partendo dall'epistemologia, dalla teoria dei sistemi complessi, dalla psicologia evolutiva e dagli studi sul significato personale e sull'attaccamento, vede la sua nascita dalla sapiente produzione e geniale sintesi di pensiero di Vittorio Guidano. In quest'ottica, l'essere umano è un sistema complesso e organizza il suo esperire in modo narrativo, tanto che l'esistenza diventa Storia e quindi Significato.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.