Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda

Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1988
pagine: 120
10,00

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 1987
pagine: 160
Il volume vuole rivisitare a tavola il mondo dell'antica Roma e stimolare nei lettori curiosità ed appetiti non solo culturali, riproponendo una serie di ricette liberamente tradotte dall'opera di Apicio, l'Artusi dei Romani, per poter essere oggi inserito, nella sua originalità, nei nostri menù. Con testo latino.
10,00

Freud. La ripetizione e la morte

Freud. La ripetizione e la morte

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1986
pagine: 168
9,50

Società, valori, conoscenza. Studi in onore di Kaczynski

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 268
La triade concettuale società, valori e conoscenza costituisce un prisma teorico, una metafora intellettuale, utile per descrivere tre dei temi cardine della sociologia sin dal suo esordio e consolidamento come disciplina scientifica umanistica. Lo sguardo sociologico sulla società di oggi richiede uno sforzo interpretativo e creativo che non può prescindere dalla consapevolezza dei fondamenti concettuali, metodologici ed epistemologici della disciplina, assicurando un'opzione euristica convincente rispetto a numerosi fenomeni sociali della contemporaneità postmoderna. Coniugando la necessità di proporre e dibattere attraverso strumenti interpretativi efficaci il discorso scientifico sulla società contemporanea, il senso che riunisce i saggi inseriti in questo volume sottolinea la salienza del presentare un percorso che, nella considerazione costruttiva della tradizione sociologica classica, sia aperto al contributo conoscitivo di diversi ambiti di competenza. Tale peculiare percorso è posto in connessione con l'originale biografia di Grzegorz J. Kaczynski, a cui questo volume è dedicato, e le traiettorie analitiche e accademiche della sua produzione.
25,00 23,75

Umanità e storia. Considerazioni antropologiche e contaminazioni culturali nel giovane Dilthey

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 124
Il volume prende in esame numerose e meno note pagine che Wilhelm Dilthey scrisse, nella prima parte del suo lungo itinerario di ricerca, per lo più intorno a tematiche antropologiche. Ne viene fuori, innanzi tutto, un repertorio quanto mai ampio e articolato di opere che a quel tempo autori di diversa formazione e provenienza (antropologi, filosofi, geografi, etnologi ma anche comuni viaggiatori, diplomatici e altri ancora) andavano dedicando alla conoscenza di culture e popolazioni remote e meno consuete per l'uomo europeo della seconda metà del diciannovesimo secolo, opere che Dilthey puntualmente segnala, analizza e recensisce. In particolare, oltre ad alcune argomentazioni in qualche misura preparatorie rispetto al grande tema diltheyano della fondazione delle Geisteswissenschaften, venuto poi a maturazione nelle opere successive, ciò che emerge è il notevole contributo che a quel tempo la nuova antropologia comparata, basata sull'osservazione diretta delle popolazioni e delle culture remote ogni volta studiate, sembrava poter rendere al fine di una più adeguata comprensione dell'uomo, ora gradualmente trasferita, non senza resistenze più o meno palesi, al di fuori dal tradizionale paradigma eurocentrico.
14,00 13,30

14,00 13,30

14,00 13,30

Agli albori della medicina greca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 232
Scrivere sulla medicina delle origini, tentando di ricavare da scarni accenni di natura eterogenea un quadro quanto più possibile organico potrebbe sembrare velleitario. Tuttavia, una volta che si cominci a delineare un filo conduttore, come in un mosaico, tessera dopo tessera, il disegno prende corpo e forma. Creta con gli ex voto anatomici riportati alla luce nei santuari sulle vette ci fornisce chiara attestazione di conoscenze che collegano la malattia con la parte malata. La rigogliosa macchia mediterranea dell'isola diventa materia prima di una industria, che trova riscontro preciso nelle tavolette micenee, la prima documentazione di una terminologia rintracciabile nella medicina, i-a-te, te-ra-pi-ke, pa-ma-ko e ancora te-ra-pe-te, te-ra-po-ti, te-ra-po-si-jo.
20,00 19,00

16,00 15,20

20,00 19,00

Questioni di metodo. Lezsek Nowak e la scienza come idealizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 328
Com'è oramai noto nell'ampia letteratura epistemologica contemporanea, le procedure di astrazione e generalizzazione non soddisfano più le esigenze della metodologia scientifica, la quale mette in atto quella procedura teorica che il filosofo della scienza polacco Leszek Nowak (1943-2009) definì metodo della "idealizzazione e della graduale concretizzazione". Le riflessioni di Nowak hanno fornito originali e fondamentali contributi allo sviluppo dell'approccio idealizzazionale alla scienza. Il nostro lavoro si propone, pertanto, l'analisi della concezione epistemologica modellizzante di Nowak (connettendola ai principali trend epistemologici contemporanei).
30,00 28,50

La localizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 140
L'incessante sviluppo delle reti di comunicazione elettronica, quale fenomeno economico caratterizzante in modo significativo i primi due decenni del nuovo secolo, ha sollevato una serie di questioni di rilievo nel campo del diritto amministrativo. In particolare, anche per effetto delle direttive europee succedutesi in materia di ordinamento delle comunicazioni elettroniche, il quadro normativo nazionale si fonda su un complesso riparto di competenze tra Stato regioni ed enti locali. Tuttavia, fra queste, uno dei temi che ha suscitato particolare interesse è quello concernente la localizzazione delle infrastrutture tecnologiche, e ciò in quanto queste ultime, oltre ad avere un significativo impatto sul territorio, generano campi elettromagnetici che rendono necessaria, nell'attuale situazione di incertezza scientifica sulla loro pericolosità, l'applicazione proporzionata e ragionevole del principio di precauzione, quale principio generale dell'azione amministrativa.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.