Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Magnano San Lio

Biografia e opere di Giancarlo Magnano San Lio

Umanità e storia. Considerazioni antropologiche e contaminazioni culturali nel giovane Dilthey

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 124
Il volume prende in esame numerose e meno note pagine che Wilhelm Dilthey scrisse, nella prima parte del suo lungo itinerario di ricerca, per lo più intorno a tematiche antropologiche. Ne viene fuori, innanzi tutto, un repertorio quanto mai ampio e articolato di opere che a quel tempo autori di diversa formazione e provenienza (antropologi, filosofi, geografi, etnologi ma anche comuni viaggiatori, diplomatici e altri ancora) andavano dedicando alla conoscenza di culture e popolazioni remote e meno consuete per l'uomo europeo della seconda metà del diciannovesimo secolo, opere che Dilthey puntualmente segnala, analizza e recensisce. In particolare, oltre ad alcune argomentazioni in qualche misura preparatorie rispetto al grande tema diltheyano della fondazione delle Geisteswissenschaften, venuto poi a maturazione nelle opere successive, ciò che emerge è il notevole contributo che a quel tempo la nuova antropologia comparata, basata sull'osservazione diretta delle popolazioni e delle culture remote ogni volta studiate, sembrava poter rendere al fine di una più adeguata comprensione dell'uomo, ora gradualmente trasferita, non senza resistenze più o meno palesi, al di fuori dal tradizionale paradigma eurocentrico.
14,00 13,30

Per Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 60
Il volume inaugura la nuova serie della Collana di studi intitolata "Seminari Santo Mazzarino e Giuseppe Giarrizzo", ideata e voluta dallo stesso Giuseppe Giarrizzo, allievo di Santo Mazzarino e per circa un trentennio Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. In particolare, queste pagine comprendono gli interventi dedicati a Giarrizzo da colleghi e amici in occasione della commemorazione tenutasi a Catania, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università, il 21 febbraio del 2018. In tale occasione è stato celebrato, a due anni dalla scomparsa, il novantesimo anniversario della nascita di Giarrizzo ed è stato presentato il suo volume Storia di Maria. Ad me ipsum, che egli stesso aveva in parte concepito poco prima della sua scomparsa. Un libro, questo, capace di aprire uno squarcio illuminante sulla Bildunggeschichte di Giuseppe e Maria Giarrizzo e, attraverso questa, sul più ampio contesto storico-sociale nel quale vissero gli intensi anni della giovinezza e della formazione.
10,00 9,50

Filosofia, storia, politica. Studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 303
Il volume in onore di Giuseppe Cacciatore costituisce la testimonianza di affetto, di stima e di riconoscenza dei tanti storici della filosofia catanesi che, nel corso di diversi decenni, hanno avuto modo di apprezzarne, insieme all'alto magistero, le impagabili doti di umanità e di generosità che ne hanno costantemente segnato il lungo percorso accademico e scientifico. Si tratta di docenti appartenenti a diversi Dipartimenti dell'Ateneo catanese che hanno variamente articolato, per temi e contesti, le loro ricerche nel campo della storia della filosofia e della cultura dall'antichità ad oggi, percorrendo itinerari certo diversi ma sempre in qualche misura riconoscendo in Giuseppe Cacciatore l'autorevole studioso e il punto di riferimento in grado di offrire a ognuno, nelle più diverse occasioni, preziosi suggerimenti e significative indicazioni. La complessa articolazione delle tematiche dei saggi qui raccolti testimonia l'ampiezza dei percorsi e degli interessi dei tanti che hanno inteso mettere a frutto le indicazioni metodologiche e gli insegnamenti di un Maestro della storia della filosofia che non ha mai voluto far mancare ai più giovani di lui una parola di incoraggiamento e consigli preziosi. Con questo spirito rendiamo omaggio, con il piccolo tributo qui presentato ai lettori, alla sua prestigiosa attività di studioso rigoroso e umanissimo, affinché la gratitudine di ciascuno di noi non rimanga solo un tacito e privato sentimento verso chi, siamo certi, avrà ancora molto da dirci e da insegnarci.
25,00 23,75

Ninfe ed ellissi. Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il volume individua e ripercorre alcuni complessi itinerari speculativi all'interno della storia della cultura tedesca, mettendo in rilievo la fitta trama di interferenze tra ambiti disciplinari formalmente diversi ma significativamente segnati da istanze e suggestioni in qualche modo comuni. Emergono, così, alcuni evidenti e rilevanti punti di contatto tra le ricerche filologiche, storico-filosofiche ed iconografiche di Dilthey, Usener, Cassirer e Warburg, a vario titolo protagonisti di primo piano del dibattito storico-culturale contemporaneo.
27,49 26,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.