Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Eros e pathos. Ai margini della cura

Eros e pathos. Ai margini della cura

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il libro raccoglie i contributi di diversi autori, psicologi, psichiatri, psicoanalisti che si muovono lungo la scia clinica e teorica del pensiero junghiano e che da anni lavorano con il disagio psichico grave nelle sue molteplici manifestazioni, sempre con un occhio particolare al rapporto tra la dimensione clinica e la cornice epistemologica, nonché alle trasformazioni culturali del nostro tempo. In tale volume il racconto della storia clinica si interseca, all'interno di un crogiuolo alchemico, con i molteplici aspetti della cura così importanti in un progetto riabilitativo-terapeutico che restituisca l'individuo all'unità con se stesso e alla totalità col sociale e il culturale. In questo senso la dimensione della psicologia del profondo apre, partendo dalla soggettività del singolo, le porte sul mondo della cura come terapia e conoscenza nella relazione con la propria Anima, junghianamente parlando, e con l'Anima Mundi.
15,00

Manuel Bueno, santo e martire. Ediz. italiana e spagnola

Manuel Bueno, santo e martire. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 96
In un paesino della provincia di Zamora, si scontrano (e poi diventano misteriosamente detentori di un segreto che li accomuna) il parroco, Manuel Bueno, che tutti venerano e considerano come un santo e Lazzaro, la pecora nera del paese, agnostico dalle idee progressiste, che è appena tornato dall'America dove aveva fatto fortuna.
10,00

Rime

Rime

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 280
23,00

Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati

Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 260
Uno studio attento al piano delle configurazioni spaziali nell'opera dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati è in grado di dimostrare come alla parabola intellettuale che portò alla definitiva "conquista di Catania" come luogo privilegiato della narrazione corrispose una precisa presa di posizione ideologica da parte dello scrittore nei confronti del suo tempo. In romanzi come "Gli anni perduti" e "Don Giovanni in Sicilia", la città di Catania catalizzatore e amplificatore di grandi tensioni novecentesche quali la crisi della categoria temporale, fine del potenziale conoscitivo del viaggio, crisi della ragione, decadenza dello spirito nella civiltà occidentale è una città-casa, un luogo heimlich, intimo e familiare, in cui la noia e la malinconia dei personaggi sono il risvolto doloroso della loro intelligenza. Ma quando si passa dal "Don Giovanni in Sicilia" (1941) a "Il bell'Antonio" (1949), ci si accorge che qualcosa è cambiato all'interno di questa tramatura spaziale. Veniamo messi di fronte ad un approfondimento della crisi intellettuale ed esistenziale dello scrittore, in direzione della irredimibile negatività che costituirà la cifra di "Paolo il caldo".
20,00

Il Sessantotto in periferia

Il Sessantotto in periferia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 168
A quarant'anni di distanza dalla stagione della mobilitazione studentesca, il '68 sembra ancora non avere trovato una sua propria collocazione nella memoria collettiva. Osannato da alcuni, male assoluto per altri. Il tentativo qui sviluppato è quello di capire e strutturare un percorso che parte dalla mobilitazione nazionale per poi legarsi alla mobilitazione di una città di provincia, Catania, disegnando un immaginario culturale e politico, realizzato solo in parte, che ha prodotto un radicale cambiamento della nostra società. Tutto cambia con il '68, la musica, il teatro l'architettura, il cinema, la vita dei militanti. Tutto irrimediabilmente assume contorni diversi, forma e sostanza, cultura e rappresentazione della vita reale. Oggi, di quell'annus mirabilis, rimane la memoria; una memoria irriverente e profondamente divisa.
15,00

Quel che resta del linguaggio. Diversità delle lingue e pratiche di significazione

Quel che resta del linguaggio. Diversità delle lingue e pratiche di significazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 152
13,00

Introducción a Antonieta Madrid

Introducción a Antonieta Madrid

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 144
"Introducción a Antonieta Madrid" è un saggio che ha al centro del discorso una delle voci più originali della letteratura venezuelana contemporanea. Attraverso l'approssimazione all'autrice, e in particolare a uno dei suoi capolavori, la raccolta di racconti brevi e brevissimi di "Feeling", ci si avvicina alla complessa realtà del Venezuela. Essa è colta nelle sue diverse componenti di lingua, storia e cultura. Partendo dalla modernizzazione tumultuosa, e percorsa da spinte contraddittorie di libertà e tirannide iniziata nei primi del Novecento, si giunge fino alla República Bolivariana di Hugo Chávez del secolo XXI.
12,00

Vent'anni dopo Berlino. Processi politici contemporanei dopo il secondo Ottantanove europeo

Vent'anni dopo Berlino. Processi politici contemporanei dopo il secondo Ottantanove europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 288
Nel XX anniversario della riapertura della Porta di Brandeburgo. Questa narrazione attraversa il ventennio apertosi con il 1989. S'interrompe sulla soglia del 2009 perché, mentre la cronaca prosegue e i fatti si accavallano, è necessario decifrare il "già" e prefigurare il "non ancora", "storicizzare" con i limiti, le aporie ed i rischi di tale operazione - eventi e vicende non ancora conclusi per trarne elementi idonei a favorire un attraversamento consapevole del tempo contemporaneo. L'analisi che vi si svolge è inevitabilmente condizionata dal "riconoscimento" del passato che ritorna e s'incunea nel presente, riproponendosi con la sua carica enigmatica oppure occultandosi come un filo d'acqua carsica oppure ancora imponendosi con la sua forza rivoluzionaria. Il punto non è quello di scrivere o riscrivere la "storia contemporanea" né insinuarsi nel dibattito semantico o meramente accademico che riguarda interrogativi definitori sulla storiografia della contemporaneità. Occorre, piuttosto, cercare di comprendere le trasformazioni che subiscono (e inducono) nel divenire dei processi politici i linguaggi e le parole, i fatti e le interpretazioni.
25,00

Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876)

Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876)

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 504
Senza la Sicilia l'Italia non è Nazione. Così disse Agostino Depretis, nel giugno 1876, per sottolineare l'urgenza di dare compimento a un processo unitario ancora incompiuto per la mancata integrazione del Mezzogiorno, e in particolare della Sicilia, nel neonato Stato italiano. La Sicilia era quella regione in cui la Destra storica aveva dovuto affrontare nei 15 anni precedenti problemi enormi di governo in condizioni difficilissime di ordine pubblico, una situazione socio-economico precaria, una pubblica sicurezza inesistente, renitenza alla leva diffusa, ripetuti tentativi insurrezionali rivoluzionari e reazionari. Eppure i governi della Destra storica si erano sforzati di governare l'isola non ricorrendo soltanto alla repressione, alle misure eccezionali, alla militarizzazione dell'ordine pubblico ma cercando anche di risolvere quei problemi di arretratezza economica, sociale, infrastrutturale che il regime borbonico aveva lasciato in eredità alle nuove classi dirigenti.
44,00

La valutazione della ricerca nelle scienze sociali

La valutazione della ricerca nelle scienze sociali

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 206
Questo volume fa il punto del dibattito in corso, in Italia e altrove, sulla valutazione delle scienze sociali: l'antropologia culturale, le discipline manageriali, l'economia, la sociologia. Lo scopo è individuare le poste in gioco, definire con chiarezza gli indicatori della qualità scientifica, discutere ruolo e portata di diversi regimi e criteri di valutazione.
18,00

Le donne di Rousseau. Amanti, sesso e vizi del filosofo della Rivoluzione

Le donne di Rousseau. Amanti, sesso e vizi del filosofo della Rivoluzione

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 232
18,00

Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL

Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la destra neofascista italiana dalla "svolta di Fiuggi" a oggi. Particolare attenzione è dedicata alle varie formazioni politiche, nate in contrapposizione alla nascita di Alleanza Nazionale, e ai vari protagonisti che le hanno animate e si sono proposti come guida dell'area neofascista. A cominciare dal tentativo di riunificazione di Pino Rauti nel lontano 1995, per arrivare ad Alessandra Mussolini passando per Francesco Storace fino all'esperienza di Daniela Santanché. Praticamente una dettagliata analisi di tutta quell'area politica, all'estrema destra del panorama politico italiano, che si è sempre caratterizzata per un continuo fermento e allo stesso tempo per una estrema litigiosità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.