Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Di Grado

Biografia e opere di Antonio Di Grado

Al di là. Soglie, transiti, rinascite in letteratura (e nel cinema)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 242
Sulla soglia di là dalla vita, e sul viaggio verso un Oltre sconosciuto, romanzieri e cineasti hanno azzardato avventurose congetture; e molti personaggi d'autore hanno provato a inoltrarsi, con fiducia o sgomento, in quell'ignoto guado. Ma si dà pure il tragitto inverso, il ritorno degli estinti tra i vivi come larve desiderose d'un muto colloquio o addirittura come protagonisti di miracolose resurrezioni. Si è radunata in queste pagine una folla di scrittori e di artisti dei secoli recenti, che scrutarono in quel mondo intermedio, che di quel viavai di transiti e ritorni seguirono le orme, che —convocati a darne notizia — danno vita a un imprudente assembramento, a una ridda di visioni e narrazioni, fedi e dilemmi, congetture e confutazioni.
14,00 13,30

Pensieri anarchici estratti e scelti dallo Zibaldone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 78
Parlare di un Leopardi "anarchico" non significa assoldarlo, anacronisticamente, nella schiera dei regicidi e dei cultori della "propaganda del fatto", ma scovare nel folto della sua elaborazione teorica sentieri che altre figure di solitari e di ribelli percorreranno o incroceranno senz'avvedersene, ma con la medesima ostinata lucidità di antagonisti radicalmente critici dell'esistente, del millantato "progresso", della bancarotta della "civiltà". Se oggi si ripubblica questa raccolta del 1945, è dunque per ricorrere a un Leopardi che svetta, nei nostri tempi grevi di "pensiero unico", come maestro inascoltato di salutari dubbi e di radicale dissenso, verso ogni forma di costrizione istituzionale e di vincolo societario; e assertore dell'incoercibile libertà del singolo e della "naturale" uguaglianza del genere umano, ed estraneo e ribelle a ogni sudditanza a ideologie e istituzioni del suo come d'ogni tempo. E spettatore amaramente divertito dell'insana frenesia cui si dà il nome di "politica".
12,00 11,40

Anarchia come romanzo e come fede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 131
"Anarchia come romanzo e come fede" è un percorso lungo il quale, dai Vangeli a Tolstoj, da De Roberto a Conrad, da Zola a Camus, da Lanza del Vasto a Simone Weil, da Jahier a Savinio e così via vagando, s'incontrano figure di profeti e di apostoli della sovversione politica e religiosa. E si riconoscono affini nel sentire e nel patire, grazie allo specchio offerto loro dalla letteratura, dove figurano come autori in proprio di azzardi di scrittura e di pensiero, oppure come creature di scrittori incerti tra fascino e sgomento.
12,00 11,40

Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-Simenon

Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-Simenon

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 72
Come quei corpi astrali la cui luce travalichi interminate distanze, o come le casuali associazioni del pensiero affrancato da norme e obiettivi, i libri sembrano chiamarsi, cercarsi e magari incontrarsi a nostra insaputa. E così tre mondi apparentemente diversi, e l'un dall'altro remoti, come la limpida laicità di Sciascia e dei suoi investigatori, il tormentato cattolicesimo di Bernanos e dei suoi curati, e la scontrosa diffidenza di Simenon e dei suoi cupi antieroi, possono riflettersi a distanza in virtù di segrete ma folgoranti analogie, possono illuminare l'un dell'altro inesplorate plaghe, possono perciò disporsi in uno di quei "cruciverba" cari a Sciascia, forma esatta e al tempo stesso sorprendente dei suoi esercizi d'intelligenza e di stile. Questo libro è un atto d'amore a tre giganti del Novecento. E alla letteratura: la più laica delle fedi, il più anarchico dei saperi.
10,00

Divergenze

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 120
14,00 13,30

L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano

L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 78
Abba, Bandi, Checchi, Mario, Nievo e gli altri memorialisti che vissero e poi rievocarono l'epopea garibaldina; Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia e gli altri scrittori siciliani che la rivisitarono criticamente; e ancora Malaparte, Vittorini, la Banti, Bianciardi e altri narratori: dai loro libri l'icona dell'Eroe, Giuseppe Garibaldi, illumina comunque un secolo e più di letteratura, offrendo alla precaria identità dell'Italia d'oggi un mito che, anche quand'è messo in questione, nulla perde della sua efficacia. Si direbbe anzi che, come sul romanzo francese dell'Ottocento e sui suoi ambiziosi e sfortunati protagonisti si allunga l'ombra gigantesca di Napoleone, così sull'immaginario dei nostri narratori incomba l'archetipo-Garibaldi, con l'evidenza di un monumento equestre e con l'urgenza di un problema irrisolto. Un mito necessario, dunque, e tuttavia problematico, se oggi come ieri divide; ma è proprio su una memoria divisa, contrastata, plurale che si reggono l'identità e le sorti delle nazioni civili.
10,00

La lotta con l'angelo. Gli scrittori e le fedi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 164
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.