Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il lavoro rientra in un vasto filone di ricerca, quello della medicina in età imperiale, una tematica attuale nel dibattito storiografico antichistico, date anche le sue strette connessioni con parallele e fondamentali piste d'indagine quali, ad esempio, le relazioni fra dinamiche sociali e spinte economiche o fra dimensione culturale e potere politico: ed è proprio qui, in questo delicato, e a tratti sfuggente, spazio interstiziale fra medicina e potere, che si pongono la figura e l'opera di Andromaco, originario dell'isola di Creta e archiatra dell'imperatore Nerone.
32,00 30,40

I pionieri del teatro del Novecento. Stanislavskij, Mejerchol'd, Artaud, Grotowski

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
Ogni pratica, ogni ricerca autentica, forse ogni percorso di crescita, incontra prima o poi una fase in cui si sente il bisogno di confrontarsi con coloro che ci hanno preceduto nel cammino di esplorazione di un territorio. Perché si sono avventurati in quell'impresa? Quali motivazioni li hanno mossi? Che cosa cercavano? Quali erano i loro bisogni? E quali strategie hanno elaborato per realizzarli? Quali erano i loro obiettivi? Ognuno potrà scegliere, fra coloro che prima di noi hanno ricercato, fra le guide e i maestri, fra gli avi e i fratelli maggiori, quelli che hanno tracciato sentieri che più ci incuriosiscono, che più ci "servono", con i quali sentiamo più utile confrontarci. Potremo forse scoprire che questi precursori si sono posti le stesse domande, hanno affrontato le stesse difficoltà, hanno avuto gli stessi dubbi. Hanno tentato, hanno rischiato, hanno riprovato, sono stati capaci di cambiare, mettere in discussione, ricominciare.
13,00 12,35

La Gorgona. Una collana, una favola, un racconto. Una lettura della Gorgona di Andreas Karkavitsas

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 88
Andreas Karkavitsas è uno degli scrittori che ce ne narra la favola popolare nel 1899 in un racconto che si chiamava appunto "La Gorgona". È una delle tante infelici creature femminili della mitologia, e il senso della loro identità continuamente trasmigra e si fonde con altre identità: sirene con la coda di delfino, sirene-uccelli, sirene bicaudate, donne foche, donne pipistrello... La coda era spuntata anche alla Maruzza Musumeci nella terra di Vigata: ella s'era ammogliata con tale Gnazio, siculo Ulisside. L'ambizione, la lussuria, l'astuzia dell'uomo è fatale per ognuna di queste fanciulle, abbiano esse ali, code o umani arti con cui invano potere fuggire via. E se cercano scampo, orrida è la loro metamorfosi: diventavano pietra, fiume, pianta, nuvola, bestia. Perseguitate o abusate da uomini e dèi lussuriosi o finanche da altre donne gelose della loro bellezza o perizia, sono per l'eternità costrette a subire efferate mutazioni che le strappano brutalmente dal mondo umano per consegnarle in modo irreversibile a un regno altro, vegetale, minerale o animale che sia, cui quelle creature non partecipano mai completamente.
10,00 9,50

Non sapere è formidabile! Il modello educativo Etievan

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo volume raccoglie e ordina varie conferenze e incontri tenuti dall'autrice in molti paesi, nel corso di vari anni, così come resoconti di riunioni sostenute con i gruppi di insegnanti e genitori. Il metodo pedagogico emerge in tal modo sempre in intima e proficua relazione con le realtà educative concrete, non come una fredda teoria applicata dogmaticamente ai rapporti con i ragazzi. Educare significa innanzi tutto condividere una ricerca attenta, attiva, entusiasta con i propri allievi. Né elucubrazione teorica, né ricettario di soluzioni: questo libro si basa su una precisa concezione dell'uomo e delle sue possibilità di sviluppo armonico, nutrendosi nello stesso tempo della grande esperienza e dell'attenta osservazione del processo educativo da parte di una donna come Nathalie De Salzmann de Etievan.
18,00 17,10

La comunicazione interna per il commitment delle risorse umane. Il caso Micron Technology Italia

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 120
La sfida del moderno sistema impresa è disporre di collaboratori eccellenti, capaci di sviluppare l'organizzazione attivando comportamenti caratterizzati da commitment. Questo termine indica impegno ma anche partecipazione attiva e legame affettivo verso l'azienda. I programmi di ascolto organizzato e comunicazione interna divengono quindi sempre più strategici per la gestione dell'impresa perché abilitano il commitment dei collaboratori alimentando la loro fiducia verso l'organizzazione. Il testo propone collegamenti tra concetti apparentemente distanti: dalla comunicazione interna a quella di massa, dall'ascolto organizzato a quello inteso come competenza relazionale fondamentale per la leadership.
12,00 11,40

Il caso Fiat. Una svolta nelle relazioni industriali?

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 328
Il caso della Fiat e dell'industria automobilistica in Italia si presenta in forme diverse rispetto a quelle della seconda metà dello scorso secolo. Dopo aver attraversato un periodo difficile, la Fiat tenta di diventare, grazie all'incorporazione della Chrysler, un global player dell'industria automobilistica mondiale. Molti dei problemi della congiuntura economica recente si riverberano nelle contrastate relazioni industriali tra azienda e sindacati del 2010-2011. Queste vicende segnano probabilmente una fase rilevante dello sviluppo economico, industriale e sociale nel nostro paese.
25,00 23,75

Asclepio di Tralle. Commentario al libro «Alpha Meizon» della Metafisica di Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il "Commentario alla Metafisica" che ci è stato tramandato sotto il nome di Asclepio di Tralle è in realtà una trascrizione delle lezioni di Ammonio di Ermia, che fu professore di filosofia presso la scuola di Alessandria tra la fine del V e gli inizi del VI secolo d.C., realizzata da un allievo a dire il vero poco dotato intellettivamente e anche poco accurato dal punto di vista stilistico-letterario. Nonostante i suoi numerosi limiti, dovuti alla mediocrità dell'allievo-redattore, questo commentario acquista nondimeno un valore indiscutibile quale fonte del pensiero metafisico di Ammonio, illustre portavoce del neoplatonismo alessandrino, decisivo "trait d'union" tra filosofia tardoantica e medioevale, studioso "laboriosissimo" - secondo il giudizio di Damascio -, maestro eccelso di filosofia, astronomia e matematica, esegeta-modello di Aristotele e ingegno superiore a tutti gli altri allievi di Proclo, del quale era stato studente ad Atene.
60,00 57,00

Klaus Mann. Un caso di creatività ostacolata

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 328
Un viaggio all'interno del variegato universo letterario di Klaus Mann compiuto attraverso un'attenta indagine critico-filologica sia delle opere che di documenti autobiografici inediti. Il percorso artistico-esistenziale di Klaus viene interpretato dall'autrice considerando le vicende umane e le tematiche più significative della sua poetica alla luce del rapporto complesso con la "grandezza" della figura paterna. In quest'affresco viene posta in risalto la percezione che il figlio aveva di Thomas Mann ed emergono i meccanismi che hanno condizionato, reso problematica la sua creatività e la sua formazione spirituale. Leitmotiv dell'analisi è l'attenzione rivolta all'origine e al significato del male di vivere di questo scrittore tormentato che, negli anni della Seconda guerra mondiale, con l'esperienza dell'esilio, da esteta trasgressivo si trasforma in intellettuale impegnato, in opposizione al regime con la sua attività di pubblicista e saggista.
28,00 26,60

Le culture della leadership. Come la cultura influenza gli stili di direzione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
È in crescita l'interesse per la leadership e per il suo ruolo nella gestione efficace dei gruppi, sia nell'ambito delle imprese, come di qualsiasi altra collettività. Ma cos'è la leadership? È solo una questione di potere o si deve invece fare piuttosto riferimento all'autorità? E ancora: le caratteristiche del leader sono le stesse in America, in Europa, nei Paesi Arabi, nei Paesi Orientali? La leadership varia al variare delle culture e, se si, come? Questo lavoro intende fornire degli spunti di riflessione in merito alle risposte a queste domande affrontando lo studio della leadership da un punto di vista sociologico ma, tenendo conto anche dell'apporto di altre discipline sociali, con un approccio multi-disciplinare.
14,00 13,30

Epistemologia e società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 280
Com'è possibile pensare insieme ad una scienza degli scienziati e alle scienze funzionali alla società nella cosiddetta "società della conoscenza"? Fino a che punto possono spingersi le aspirazioni dei politici nell'indirizzare la scienza in modo da farne il volano dell'economia, senza mettere a rischio gli equilibri propri di una razionalità che invece conserva il marchio di una creatività libera e visionaria? Il modello di società della conoscenza così come presentato dall'agenda di Lisbona 2000 rappresenta per l'Europa un valido modello di sviluppo? Questi i temi più rappresentativi trattati in questo volume che alcuni membri del gruppo di ricerca di MIRRORS, coordinati da Francesco Coniglione e facenti parte dell'Università di Catania insieme e di altre istituzioni internazionali, hanno individuato allo scopo di indagare per indagare le relazioni tra scienza e società dal punto di vista epistemologico e delle sua ricadute nella società della conoscenza.
23,00 21,85

La mediazione in classi multiculturali. Analisi di interventi di promozione della partecipazione e del dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Come si fa a promuovere la partecipazione e il dialogo nella scuola multiculturale? Come può essere realizzata la mediazione in questo contesto? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca valutativa applicata ad un intervento interculturale sperimentale, che è stato realizzato da due mediatori all'interno di quattordici classi multiculturali di scuole secondarie di primo grado. L'intervento era finalizzato alla promozione della partecipazione attiva e della riflessione sui temi della diversità e delle relazioni tra "culture"; esso inoltre intendeva favorire il dialogo fra i preadolescenti di diverse origini culturali e la gestione costruttiva dei conflitti che possono sorgere. A partire dall'analisi sia dei processi di comunicazione che si producono durante gli incontri dei mediatori nelle classi, che sono stati appositamente video-registrati e trascritti, sia delle prospettive di preadolescenti, mediatori e insegnanti, il volume evidenzia il grado di efficacia dei metodi adottati e illustra le culture del dialogo, della mediazione e dell'educazione ad essi collegati.
20,00 19,00

La lamina e il cannello ovvero Rebecca al pozzo e le sue metamorfosi. Conversazioni sulla storia a Fossa dell'Acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 160
C'è, sì, la scansione temporale del Novecento - dalla Rivoluzione russa alla seconda Grande depressione, dalla sconfitta di Lara a quella di Dio... Ma il tema non è questo. Si tratta invece della questione del metodo, dei modi di dire la vita e la storia. Posso attingere agli schemi del discorso accademico-scientifico - storico, filosofico, giuridico, teologico, etc. oppure affidarmi alle note d'un blues o alla rima del verso o alla prosa d'un romanzo o al colore d'un olio, posso affidarmi all'intreccio di questi registri .
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.