Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Scritti di sociologia integrale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
Questo modesto volume può essere inteso come un particolare contributo alla riscoperta del pensiero di Sturzo; particolare in quanto presenta soltanto un aspetto della teoria sociologica di Sturzo che, sembra, non sia stato mai affrontato in una pubblicazione specifica. Attraverso un'antologia ragionata, si cerca di presentare l'aspetto più originale, inquietante e controverso, si potrebbe dire perfino scomodo, della sua sociologia integrale; nozione a cui, peraltro, non ricorse mai nei suoi scritti. Sociologia integrale perché parte dal paradigma che l'esperienza del soprannaturale, tramite diverse espressioni religiose, fa parte integrante della realtà umana influendo sulla condizione sociale dell'uomo. In altri termini, il suo presupposto fondamentale è la tesi sulla storicizzazione del soprannaturale.
16,00 15,20

Poesia e nient'altro. Una scelta antologica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Poesia e nient'altro" è la prima antologia in italiano interamente dedicata alla produzione lirica del poeta portoghese Rui Knopfli, nato in Mozambico nel 1932 e morto a Lisbona nel 1997. Una scelta paradigmatica di composizioni, da "O país dos outros" (1959) a "O monhé das Cobras" (1997), che traccia il suo originale percorso lirico, teso tra modelli europei e orizzonti africani, difficilmente inquadrabile entro i parametri delle correnti letterarie canoniche. L'antologia propone i grandi temi affrontati nell'intera produzione del poeta, in toni sempre controllati, densi, spesso sarcastici, e in uno stile sobrio e formalmente curato: la memoria, il tempo, i luoghi, i personaggi e i miti; la riflessione sul soggetto individuale e il soggetto collettivo, nonché sul fare poetico stesso.
15,00 14,25

Iconografie veriste. Percorsi tra immagine e scrittura in Verga, Capuana e Pirandello

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 320
Fotografie e ritratti, microscopi e cannocchiali, cartoline e oggetti kitsch, oleografie e incisioni, spettacoli ottici (fantasmagorie e cosmorami) e, sul finire del secolo, il cinema, hanno offerto agli scrittori veristi un insieme di forme narrative, temi e poetiche dello sguardo. Prende forma un'iconografia del verismo che è il segno più evidente di una cultura italiana la quale, nell'"era della riproducibilità tecnica", si apre al confronto, spesso dilemmatico e ambiguo, con le nuove forme di rappresentazione, con i paradigmi culturali e i nuovi miti che tali forme ingenerano nell'immaginario ottocentesco. La cultura visuale offre alla letteratura una serie di oggetti iconici e di dispositivi ottici ambivalenti e polisemantici, con cui strutturare il discorso realista o effettuare incursioni (e deviazioni) nei territori del fantastico e dello spiritismo.
28,00 26,60

I volti della democrazia. Dimensioni, paradossi, sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 208
In una congiuntura politica epocale, in cui il processo di democratizzazione in atto accelera il suo corso su scala globale, proprio nei paesi occidentali la democrazia appare alla ricerca di se stessa, rivelando volti insospettati e inquietanti. Alle diverse dimensioni, paradossi e sfide della democrazia è stato dedicato un primo ciclo di Seminari Interdisciplinari sulla democrazia (SID) tenutosi all'Università della Calabria che ha visto confrontarsi filosofi, storici, giuristi e politologi. Le principali relazioni discusse in quegli incontri, integrate da appositi scritti dei curatori, sono raccolte in questo volume.
18,00 17,10

Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questo volume è il prodotto di una ricerca interdisciplinare sui processi migratori. Nei saggi che contiene, diversi approcci, che fanno riferimento all'antropologia culturale, all'economia politica, alla filosofia, alla linguistica, alla sociologia e alla storia contemporanea, propongono fondamenti teorici e risultati empirici che consentono di riflettere sul significato dell'invisibilità degli immigrati e sulle forme in cui la loro partecipazione sociale diventa (o può diventare) visibile. In questi saggi, vengono presentati alcuni tra gli ambiti di ricerca più importanti nell'analisi dell'inclusione sociale degli immigrati.
20,00 19,00

Il traffico degli invisibili. Migrazioni illegali lungo le rotte balcaniche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
A causa della sua importante posizione geografica, l'Italia rappresenta uno tra i confini più facilmente attraversabili per i flussi di immigrati clandestini e trafficati. L'antropologa Desirée Pangerc decide nel 2005 di ripercorrere all'incontrario una delle rotte principali di questo mercato illegale, quella che passa attraverso il cuore dei Balcani e approda in Italia tramite la porta verso Oriente, il Friuli Venezia Giulia. Il viaggio la condurrà attraverso Slovenia, Croazia fino a portarla in Bosnia Erzegovina. Qui la ricercatrice si fermerà due anni sia per condurre il proprio fieldwork che per prestare servizio presso l'Ambasciata Italiana di Sarajevo in qualità di Programme Officer. La Bosnia Erzegovina viene difatti scelta perché si configura come caso-studio estremamente complesso, con fattispecie criminali davvero singolari. I fenomeni del traffico di esseri umani e di contrabbando di clandestini vengono affrontati all'interno del testo tramite un approccio multidisciplinare che spazia dall'antropologia all'epistemologia della complessità, passando per le teorie sociologiche, psicologiche e giuridiche connesse alla tematica affrontata.
17,00 16,15

Cuore siciliano anima italiana. Francesco Paolo Perez, patriota (1812-1892)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
Francesco Paolo Perez (Palermo, 19 marzo 1812- 17 febbraio 1892) è stato uno dei protagonisti della storia culturale e politica dell'Ottocento; fu arrestato durante la Rivoluzione Siciliana, eletto al Parlamento e poi scelto come membro della Delegazione inviata a Torino nell'estate del 1848 ad offrire la Corona a Sua Altezza Reale il Duca di Genova. A Torino con Francesco Ferrara organizzò il Primo Congresso federativo: incontrò Carlo Alberto, conobbe Gioberti e Mazzini. Fu convocato da Cavour a Torino nell'imminenza dell'entrata di Garibaldi a Palermo e fece parte a Palermo del Consiglio Straordinario di Stato nel 1860. Proclamato il Regno d'Italia fu eletto alla Camera dei Deputati, poi nominato Senatore del Regno d'Italia. Negli anni Settanta fu Sindaco di Palermo, Ministro dei Lavori Pubblici e dell'Istruzione. Le sue opere più importanti sono il saggio "La centralizzazione e la libertà" e l'opera di esegesi dantesca "La Beatrice svelata".
12,00 11,40

Dai Balcani al Golfo Persico. Curiosità, testimonianze e fatti raccontati da un protagonista

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Ho inteso raccontare le cose semplici e i piccoli problemi quotidiani che affollano la vita dei militari in missione all'estero e che si fanno sentire eccome - anche a fronte di eventi drammatici e sanguinosi: per me valgano le violenze interetniche del Nord-Kosovo del marzo 2004, le drammatiche fasi seguite alla dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo del febbraio-marzo 2008, lo stillicidio di attentati e morti e la parossistica pioggia di bombe e missili sulla nostra base di Tallil in Iraq, tra il 2005 ed il lungo, interminabile 2006, data di fine missione del Contingente italiano."
12,00 11,40

Zone d'ombra. Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Negli ultimi anni il tema dell'irregolarità e dell'accesso alle prestazioni socio-sanitarie è divenuto centrale nel dibattito tra gli studiosi, come dimostra la discussione intorno all'introduzione del reato di immigrazione irregolare. Il volume è composto da due parti: nella prima vengono presentate le coordinate normative e teoriche di riferimento; nella seconda sono riportati gli esiti della ricerca empirica. All'interno della ricerca si indagano, da una parte, i percorsi di accesso, il ruolo delle reti comunitarie e la natura delle relazioni (fiduciarie, conflittuali, problematiche) tra sistema dei servizi ed utenza non regolare; dall'altra, si analizzano i percorsi biografici di migranti privi di permesso di soggiorno che si sono rivolti al sistema dei servizi. In questo quadro, l'analisi ha focalizzato l'attenzione sulle zone d'ombra presenti all'interno del sistema locale dell'accoglienza; in altre parole, sugli interstizi normativi e relazionali attraverso i quali si gioca l'interazione tra migranti irregolari, operatori e servizi.
20,00 19,00

L'altro. Ospite o nemico?

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'alterità è uno dei concetti classici del pensiero filosofico. Oggi, però, questo concetto richiede nuove riflessioni alla luce della mondializzazione e dei rapporti sempre più stretti tra i popoli appartenenti a molteplici e diverse culture. Nell'area euromediterranea in particolare l'alterità assume sempre di più una configurazione duplice: l'Altro diventa di volta in volta l'ospite, o il nemico, in un gioco di specchi le cui immagini rappresentano molti dei temi più scottanti del nostro presente. I contributi contenuti in questo volume sono dovuti a specialisti e studiosi dell'area mediterranea e sono stati oggetto di incontri nell'ambito di un Laboratorio tenutosi all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" per conto del Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo.
18,00 17,10

Migliorare le competenze dei giovani del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 168
Negli ultimi lustri è ricorrente l'asserzione, da parte di politici, amministratori locali, funzionari scolastici e commentatori, che i problemi della scuola nel Mezzogiorno siano numerosi e gravi. C'è inoltre accordo sul fatto che tale situazione pregiudichi la crescita personale e sociale delle giovani generazioni e lo sviluppo civile ed economico dell'intero territorio. Più raramente è offerta invece un'approfondita analisi, supportata da rilevazioni statistiche aggiornate, delle condizioni del sistema d'istruzione meridionale oppure accurati studi sui provvedimenti da intraprendere. Scopo di questo volume è esaminare, comparare e discutere le principali caratteristiche del sistema scolastico meridionale, in particolar modo della Regione siciliana, individuando opzioni alternative di carattere generale, nonché un certo numero di linee di azione, per modificarne in modo sostanziale l'efficacia e l'efficienza.
15,00 14,25

L'uccisione di Antonio Canepa. Un delitto di Stato?

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 256
Una puntigliosa anatomia dei documenti sulla morte di Antonio Canepa: ecco il contenuto principale di questo volume che porta come sottotitolo "Un assassinio di Stato?". La fine di Antonio Canepa, creatore dell'Esercito Volontario per l'Indipendenza Siciliana, avvenne in una tranquilla domenica d'estate, il 17 giugno del 1945, con circostanze mai chiarite pienamente: cadde in un conflitto a fuoco con una pattuglia di tre carabinieri nella strada che da Cesarò porta a Randazzo. Con Canepa morirono due giovani indipendentisti, Carmelo Rosano e Giuseppe Lo Giudice, un altro, Nando Romano, rimase ferito, due riuscirono a fuggire. Da anni si parla di quell'episodio, ma è stato come girare attorno con il timore di rimanere scottati. Adesso, con questo nuovo libro, Salvo Barbagallo non mette la parola "fine" alla storia del "professore guerrigliero", ma lascia ampio spazio, a chi vuol sapere, per capire cosa sia veramente accaduto.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.