Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Cassia

Biografia e opere di Margherita Cassia

Roma e la sua storia. Dalla città all'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 282
Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti - letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche - e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l'esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l'efficacia didattica del testo.
26,00 24,70

Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 450
Il volume integra, sviluppa e approfondisce i risultati di un pluriennale impegno di studio e di riflessione degli autori sul ruolo svolto dalla medicina antica, soprattutto, ma non soltanto, nell'esercizio del potere. L'opera si concentra su uno specifico arco cronologico connotato dalla presenza sul trono di Roma di una serie di imperatori adottivi e dall'attività di Marcello di Side in Panfilia, medico e poeta. Dall'esigenza di coniugare opportunamente un adeguato inquadramento storico con una trattazione dettagliata di questo professionista deriva perciò l'articolazione del libro che, dopo un'analisi dei principali provvedimenti imperiali concernenti sia l'esercizio della professione medica sia la prestigiosa carica di archiatra nell'età di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio (Capitoli I, II, III e IV), affronta la figura di Marcello attraverso l'analisi delle testimonianze, dei frammenti superstiti e delle relazioni intrattenute con alcuni esponenti delle elites del II secolo d.C. (Capitolo V); chiudono il volume alcune considerazioni conclusive e un'Appendice prosopografica dedicata ai medici originari della Panfilia e attestati fra Ellenismo e Tarda Antichità. Presentazione di Claudia Giuffrida.
40,00 38,00

Fra biografia e cronografica. Storici cappadoci nell'età dei Costantinidi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il presente volume pone preliminarmente in dubbio la validità di un topos, che dall'epoca arcaica permane fino all'età bizantina, ossia quello della presunta rozzezza e incultura degli abitanti della Cappadocia. In realtà, questa regione dell'Anatolia "produsse", soprattutto in epoca tardoantica, decine di intellettuali, pagani e cristiani, di grande prestigio, alcuni laici, altri ecclesiastici. Questo dato contribuisce a spiegare perché la presenza dei tre vescovi - Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio Nisseno - cui la Cappadocia del IV secolo lega da sempre la propria fama non rappresenti una "sorpresa" o un fatto isolato, quasi "miracoloso", ma come essa sia il risultato, quasi "naturale", di un lungo processo di formazione che vide l'emergere di "altre" figure di letterati, molti dei quali spesso per noi puri nomi, talora appena qualcosa di più, frammenti.
32,00 30,40

Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il lavoro rientra in un vasto filone di ricerca, quello della medicina in età imperiale, una tematica attuale nel dibattito storiografico antichistico, date anche le sue strette connessioni con parallele e fondamentali piste d'indagine quali, ad esempio, le relazioni fra dinamiche sociali e spinte economiche o fra dimensione culturale e potere politico: ed è proprio qui, in questo delicato, e a tratti sfuggente, spazio interstiziale fra medicina e potere, che si pongono la figura e l'opera di Andromaco, originario dell'isola di Creta e archiatra dell'imperatore Nerone.
32,00 30,40

La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell'Anatolia tardo antica

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 176
Nel presente volume sono stati raccolti quattro studi, fra loro strettamente connessi da un fondamentale motivo unificante, l'analisi dello spazio extraurbano in un settore specifico della penisola anatolica, le regioni 'storiche' di Ponto e Cappadocia, e in un arco temporale compreso fra il III ed il VI secolo d.C. La raccolta sistematica e l'analisi delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e numismatiche su queste aree dell'Asia Minore tardoantica, hanno permesso di evidenziarne non solo strutture produttive e dinamiche insediative, ma anche problemi amministrativi e aspetti socio-culturali. L'indagine si è così concentrata sulle divinità pagane e sulle figure carismatiche ritenute capaci di allontanare insetti voraci dai terreni agricoli, sui luoghi cristiani di accoglienza, sostegno e cura dislocati fuori dalle città e destinati a tutti i bisognosi, sul complesso rapporto fra "vescovi di campagna" e "funzionari dei distretti rurali", sulla significativa convergenza di infermità e ospitalità, povertà e medicina monastica intorno alle miracolose reliquie di un santo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.